dala pena de Pieru Rumagnoli   

6. El Trecento e la distruzió dela Roca de San Cataldo


Questo è 'n grande capitulo dela storia d'Ancona, ndó se dimostra che el populo nostro cià na capacità de supurtazió piutosto bassa: 'nzoma, aj Ancunetani, nun è facile a méteje i piedi in testa, perché prima o poi se rivolta. Questo dela distruzió dela Roca de San Cataldo, è el primo de na fila d'episodi che se ripeteràne ntéi seculi e che faràne d'Ancona na Cità che i benpenzanti chiamavane "suverziva" e che la gente che cià el cervelo e el fà funziunà, invece preferisce a dì "prugressista".

Avemo lasciato la Cità nostra int'un panurama itagliano che presenta 'n gambiamento: al posto dei Tedeschi, scunfiti su tuta la linea, adè in meridió c'è i Francesi. A qul maledeto de Papa Bunifacio VIII jé ride le rechie, perché penzza da pudé finalmente méte le zzampe sul'Itaglia centrale senza avéce l'Imperatore che jé rompe le scatule de cuntinuo. Ma invece la Chiesa, pe' pudé realizà stu prugeto, ciavrà da aspetà n'antri docentocinquant'ani. El fato è che Bunifacio VIII, in tute le robe che faceva, esagerava sempre: lù nun vuleva vinge, vuleva stravinge... finché nun ha truvato qualcunu più grosso de lù, che a stu giogo nun c'è stato. Sto qualcunu era el re de Francia, che prima, cul famoso bucató noto cume "schiafo de Anagni", fa capì al Papa che cun lù nun deve fà e' sciapo, po', dopu la morte de stu satanassu de Bunifacio, se rende conto che se nun vóle fà la fine d'i Svevi, deve purtà i Francesi a Roma, sotu forma de gardinali e pó sotu forma adiritura de Papi. L'ultimo passo de sta strategia vincente è stato quelo de purtà i Papi francesi in Francia: è stati qula setantina d'ani dela cuscideta "catività avignunese", quanto el Papa stava a Avignó ntél sude dela Francia (tanti ancunetani s'è chiesti si nun saria stato mejo che sto periudo francese avesse durato, anzichè setant'ani, setecento....)

Ntéle Marche, el Papa aveva purtato la Curia a Macerata, che restarà sempre na cità papalina a diferenza de Ancona nostra.

J alti papaveri dela Chiesa, émo visto che sempre più spesso èrene Francesi, e sti gardinali Francesi, aj Ancunetani miga j'andava tanto a genio, perché ce faceva pagà trope tasse. Nun andava a genio manco a tante altre cità dele Marche, che pure èrene state guelfe ntél passato. Cuscì è sucesso che in nome d'i quadrini, le cità marchigiane ha lasciato pèrde la vechia divisió infrà guelfi e ghibelini, e s'è messe inzieme int'una cualizió contro el legato puntificio: inzieme a Ancona, c'erene ancora Asculi, Senigaja, e diverze altre più picule. El Papa cumincia a fà la voce grossa, e Ancona viè colpita da "interdeto" (grossu modo, la scumuniga era 'n pruvedimento individuale, l'interdeto era sule cumunità: in tuti dó i casi la punizió era che i Sacramenti nun ze pudevane più suministrà a queli che era stati culpiti da sti pruvedimenti). Dala parte d'i papalini, invece, ce s'era messi Osimo (e te pareva? si niantri stàmi da na parte, j Usimani pudevane stà solo da qul'altra parte!), Jesi e Macerata. Quantu el Papa ce dà ancora na grossa multa da pagà, j Ancunetani se ribela e piutosto che pagà, preferisce a fà a bastunate. Purtropo va a fenì male, e la bataja de Camerata del 1309 è 'n disastro pr'j Ancunetani.

Ntél 1311 c'è 'n ritorno de fiama d'i ghibelini, tuti ingrifati dal'idea dela calata in Itaglia del novo imperatore Arigo VII, quelo che Dante s'era iluso che pudesse ridà fiato ale forze anti-papali e, pureto, magari fàlo turnà 'ncora a Firenze. Arigo VII era dela casata d'i Lussemburgo, 'n nobile de serie B si vulemo usà 'n termine calcistigo, che l'avevane eleto cul'idea che, cuntento da èsse diventato Imperatore, se metesse lì tranquilo e nun rumpesse le scatule a nisciuno. Ma invece lù pjava sul zzerio st'investitura a Imperatore, e ce teneva a rinuvà in Itaglia la gloria d'i Svevi. Molto bela e rumantiga la storia de Arigo VII, ma nialtri invece ce duvemo cuncentrà su quel che ha vuluto dì pe' la Cità nostra. Ancona se méte dala parte guelfa, cume era sucesso guasi sempre, e manda ancora suldati in aiuto a Firenze. Ma c'è 'ncora qualche foruscito ancunetà che sta dal'altra parte, e infrà sti forusciti c'è qul Taraboto d'i Taraboti che ciaveva fatu tantu rìde cul nome suu ntèl capitulo scorzo, ma che cumunque dimustrava d'avece 'n cervelo e de nun esse 'n peguró.

Nun è 'n periudo tranquilo pe' le Marche in generale. I vechi odi infrà guelfi e ghibelini, al principio del Trecento s'erene rinfugati pegio de prima. I ghibelini ciavevane quelo che ogi se dice "'n leader carismatigu" ntéla perzona de Federico de Montefeltro, el duca d'Urbino, fiolo de qul Guido che dopu na vita da impenitente s'era fato frate in Ancona. Inté sti ani ne sucede de tuti i culori, e ala fine el Papa novo Giuvani XXII, da su in Francia, prova a mandà n'omo suu, n'antro francese, Ameglio de Lautrec, a dà na sistemata ale Marche. Ameglio se piaza a Montolmo (el vechio nome de Curidonia) e cumincia a dà multe salatissime in giro. Utiene l'efeto cuntrario de quel che vuleva lù: el casì umenta, e a Recanati ntél 1318 c'è na ribelió ndó viè mazato el cugino d'Amelio e parechi altri infrà i papalini.

Intanto in Ancona c'era mareta, perché el populo cuminciava a nun pudéne più d'i soprusi da parte dela nubiltà, che cuincideva cula grande burghesia cumerciale. Qualcó de grosso dev'esse sucesso ntél 1342 quantu se raconta, 'ncora che se ne sa poghe, che el populo s'è sulevato de bruto, ha mazato a diverzi nobili, j'ha incendiato le case, e ha preso ntéle mà el guverno dela Cità. Sti nobili, ma pró, nun ce stava a esse mandati via cuscì, e cuminciane a brigà inzieme a Rimini: métene inzieme n'esercito de trecento cavaglieri, ma ancora stavolta el populo nostro nun ze fà méte soto e li buta fóri. Ce riprovane n'antra volta, i nobili, chiedendo l'aiuto del castelà de Rusora, Manioto, ma j Ancunetani cià el dente invelenato e dopu avè chiesto al castelà de cunzegnà sti traditori, al rifiuto sfóndane el castèlo purtandose in Ancona el purtó e le campane. Questi è i primi segni che cul populo d'Ancona c'era pogo da fà j sciapi.

Cumunque, si c'era na roba che afratelava j Ancunetani, era quantu c'era da fà a bòte cuj Usimani. Su sto punto, el Capitano del Populo la penzzava paro paro a come quantu cumandavane i nobili. Ntél 1347, j Ancunetani se vendicane dela batosta de Camerata e sotu el cumando militare de Malatesta de' Malatesti, signore de Rimini, assediane Osimo e ala fine ariescene a sfundà: ce vóle solo el Retore dela Marca, rapresentante del Papa, per fàce sta boni.

Si nun se riusciva a truvà pace cun Osimo, invece cul'altro averzario storigo, Venezia, le robe andavane molto, ma molto mejo. El fato era che, purtropo, Venezia urmai aveva vinto su tuta la linea e sul mare Adriatigo cumandava lia, e quindi nun c'era mutivo da cuntinuà a fàce a cagnara. C'è rimasta na letera, datata 18 utobre 1340, che el nostro Capitano del Populo scrive al Doge de Venezia, ndó jé dice che certi delinquenti veneziani che s'erene rifugiati in Ancona, lù l'aveva presi e li avria ridati a Venezia inzieme cul botino dele ruberie loro. Na specie d'acordo d'estradizió. Cume se vede, i prublemi d'i giorni nostri, c'erene 'ncora a qui tempi! I Statuti anconitani del mare, del Terzenale e della Dogana ène pieni de tratati e tratateli, sia cumerciali che pulitighi fra Ancona e Venezia, e só na pagina de storia che saria ora da fàla uscì dala polvere d'i archivi pré publicàla int'una edizió muderna (me pare che qualcó se sta facendo in pruposito). Ce stamo a preparà a na quarantina d'ani che saràne molto intenzi pe' la Cità nostra e che finiràne cul glurioso episodio dela distruzió dela roca de San Cataldo. Si ne sapémo parechie de sto periudo, bisogna dì grazie a Odo di Biagio, 'n crunista che fa el paro cun Boncumpagno da Signa, cun dó diferenze grosse ma pró: primo, che Boncumpagno scriveva in latino, mentre Odo scrive in vulgare. E segondo, che Boncumpagno l'avevane chiamato da fóri, e invece Odo è ancunetà: era 'n nobile che aveva ricuperto 'n zzacu d'incarighi pulitighi. L'unica opera che c'è rimasta de Odo s'intitula: "Cronica de la edificatione et destructione del Cassero anconitano" e rapresenta 'n munumento a uno d'i episodi più gluriosi de sta Cità ndó ciavemo avuto la furtuna de nasce.

Odo cumincia a racuntà partendo dala famosa peste del magio 1348, che nun ha risparmiato Ancona. E' la stessa epidemia che ce n'ha lasciato 'n quadro famoso Giovani Bucacio. Cume se nun bastasse, dó mesi dopu c'è n'incendio spaventoso, che pija guasi tuta la Cità. Già che de gente ce n'era rimasta poga dopu la peste, adè Ancona se riduce a 'n cumulo de macerie fumanti. Dato che a qui tempi i pumpieri ancora nun c'erene, pe' spégne st'incendio ciaveva duvuto dà na mà 'n certo Giovanni di Messer Piagnone Cima da Cingoli (i soliti nomi medievali che fàne rìde!), che era arivato cun trecento omini. Qui quatro gati che s'era salvati prima dala peste po' dale fiame, j'aveva dato a lù el guverno dela Cità e, morto lù, l'avevane dato a sù fratèlo Bartolo.

Cume spesso capita inté sti casi, cula Cità ridota alu stremo, c'era sempre qualcunu pronto a 'prufitàsse. Sto qualcuno era i dó signori de Rimini, Galeoto (stavolte el nome è induvinato!) e Malatesta de' Malatesti. Si ce metémo el fato che c'èrene ancora qui maledeti d'i nobili che vulevane rientrà in Cità, eca che la fritata è fata: i dó Malatesta se fàne oprì le porte e a tradimento entrane in Ancona cuj umaci de loro. Questa è na bruta parentesi dela storia nostra: era la prima volta che le libertà cumunali venivane viulate da 'n tentativo d'istaurazió de na Signoria.

La prima roba che ha fato sti dó Malatesta quantu è entrati in Ancona, è stato da custruì 'n baluardo sul Cole d'i Cappucini, che alora se chiamava Cole de San Cataldo. Sti diaulaci de Malatesta erane riusciti a méte le zzampe su guasi tute le Marche, da Pesaro a Asculi, e alora la Chiesa se póle dì che n'antra volta aveva perzzo el cuntrolo dela regió: è propiu el mumento de passagio dale libertà cumunali ale Signurie, che a dì el vero dale parti nostre nun c'era solo i Malatesta e i Montefeltro d'Urbino, ma ancora altri, che spadrunegiava in giro, come i Da Varano a Camerì e i Chiaveli a Fabrià, e diverzi altri meno impurtanti ntéi vari paesi.

Inté sta situazió critiga, la Chiesa prova a ridì la sua, cul novo Papa Inucenzo VI che, 'ncora che stava a Avignó, penzzava che prima o poi saria stato el caso d'arturnà a Roma, e po' nu jé stava bè cume andava le robe ntéle Marche. Alora ntél 1353 numinava Vicario el Gardinale Egidio Alburnòze, che era 'n omo de polzzo, ma 'ncora 'n gran diplumatigo. St'omo ciaveva la missió miga tanto facile da riméte inzieme i coci del'Itaglia centrale dopu guasi mezu seculo de

luntananza del Papa da Roma. C'è riuscito bè, più cule bone che cule cative, anche perché la strategia sua era de cunfermà tuti i vari signuroti lucali a pato che loro prestasse giuramento de fedeltà ala Chiesa.

Cui Malatesta, ma pró, st'omo ciaveva vita dura. Sti signori de Rimini ciavevane dala loro na grande forza militare e nun ciavevane propiu voja da andà fino a Avignó a fasse dì dal Papa e dal Gardinale cusa duvevane e cusa nun duvevane fa; 'nzoma cun loro le bone magnere nun serviva, e c'è stato bisogno da fà ricorzo ale cative. I Malatesta, fórze ciavevane 'n po' tropa fiducia ntéle forze loro, e po' nun avevane fato i conti cuj altri signuroti dele Marche, che erene pronti a dàje adosso ala prima ucasió. St'ucasió jé la dà la Chiesa, che manda ntéle Marche el nipote del'Alburnoze, Blasco Ibanez de Belviso, che dal nome duvria esse stato spagnolo, inzieme a milizie varie cumandate da Rudolfo da Camerì. Ai Malatesta le robe jé buta male, perché jé se ribela contro prima Fermo e po' Recanati. La mazata finale, i Malatesta la pijane a Paterno, vicino Ancona. Era sucesso cuscì, che na volta tanto era stati i cuntadini a ribelasse e no la gente de cità, e s'erene rifiutati de pagà le tasse. Galeoto Malatesta ariva lì per dàje na lezió, e invece se trova adosso 800 cavaglieri de Rodolfo de Camerì, che el fàne prigiuniero.

Stavolta, i Malatesta ce vàne, e come! a discore cula Chiesa, e a testa bassa. Va a fenì che se métene d'acordo pe' tenésse Rimini, Pesaro e Fano, ma da Ancona dévene méte gió le zzampe.

Aquì Odo de Biagio ce raconta n'episodio che fà 'n po' pena ma fa ancora 'n po' rìde. Dice che j Ancunetani nun zzapevane gnente de cus'era sucesso a Paterno e dej acordi che stavane a pijà l'Alburnoze cui Malatesta (a qui tempi, cusa penzzé, che c'era la televisió che t'infurmava?). Loro s'è ribelati, senza sapé che già i Malatesta ciavevane intenzió da andà via. Chissà cume ce sarà rimasti j Ancunetani, cume s'è nécorti che i suldati d'i Malatesta andavane via da per conto loro senza bisogno da butàli fóri!!! Cumunque, ala fine, messi de fronte al fato cumpiuto, visto che era gente cula testa sule spale, hàne deciso da dichiarà fedeltà al'Alburnoze.

A ogni bon conto, l'Alburnoze in Ancona ce fa mandà docento cavaglieri, che nun se sa mai..., e a tuti j Ancunetani sopro i 14 ani jé fa fà 'n bel giuramento de fedeltà ala Chiesa. El novo Vicario, el perugino Teo Micheleti (finalmente uno che cià 'n nome guasi nurmale!) se fa cunzegnà le chiavi dela Città e la prima cosa che fa sapé ai rapresentanti del populo è quante tasse s'ha da pagà... nun è na bela partenza, questa.

L'Alburnoze jé piaceva fà le robe in grande, e tre mesi dopu ciarivava lù de perzzona, in Ancona. Odo de Biagio ce raconta cu' 'n zzacu de particulari tute le feste e le celebrazió che stu gardinale aveva urganizato. Prima da levà la scumuniga aj Ancunetani, se fà ricunzegnà n'antra volta le chiavi dela Cità e se fa giurà n'antra volta fedeltà. Adè, jé pareva propiu, che a sta gentacia tignosa d'Ancona la Chiesa j'avesse finalmente meso el guinzajo. Cume se sbajava!!! Ma cume se sbajava !!!

Ciarivamo, gente, ciarivamo al mumento critigo! Alora, stu gardinale Alburnoze, che penzzava de esse n'esperto d'architetura militare, dopu avé fatu baldoria, va sul Cole de San Cataldo a véde cusa ciavevane lasciato i Malatesta che èrene apena andati via, e penzza che lassù ce staria propiu bè na Roca grandiosa, da pudé fà bela figura adiritura cul Papa e fàlo venì a fà la vilegiatura estiva in Ancona. Tuto sumato, nun era male cume prugeto, e oltrotuto i primi lavori già jé l'avevane fati i Malatesta... è cul populo ancunetà che nun aveva fato i conti stu ciamboto de gardinale!

Se cumincia a laurà pe' tirà su la Roca e se capisce subito che sarà n'opera faraoniga. La direzió d'i lavori viè data al Vicario Ugulì Montemarte dela Curbara, ma el prugeto el fà lù in perzzona, l'Alburnoze. El gardinale tuti i giorni turnava lassù a véde cume prucedeva i lavori, e quantu el Papa el richiamerà su a Avignó, jé dispiacerà cuscì tanto a andà via, che a seguì tuto ce lascerà l'omo de fiducia suu, Ferante da Moia. Tenémocelo bè ntéla zzoca, sto nome, che l'arisentiremo dì presto!

Penzzé 'n po' a cusa pudeva esse sta Roca: ciàne laurato cinque ani in più de mile uperai; hàne fatu venì adiritura artisti da fóri. La registrazió d'i quadrini che è stati spesi c'è rimasta in Vaticano, e era na cifra grossa 'n bel po'. La descrizió che Odo fa de sta Roca è propio particularegiata, ma io nun ve stó a fà pérde tempo (anche perché adè tanto nun c'è rimasto in piedi propiu gnente...). Ve digo solo che c'era cumpreso drento ancora el palazo papale, e c'erene dele galerie che te purtavane diretamente fóri dale mura... na roba ciavrà na certa impurtanza al mumento critigo!

Egidio Alburnoze, èmo visto che era uno che jé piaceva fà tuto lù, 'n po' cume el Prusidente del Cunzijo che ciavémo adè. Alburnoze, ma pró, qualcó de bono cià lasciato: ha meso mà ntél'aministrazió de tute le Marche, e pr'Ancona ha meso in piedi el Cunzulato del Mare, che era n'urganismo giuridico che se duveva ucupà de tute le questió infrà i mercanti e i marinai: na roba che ce n'era bisogno int'una cità cume la nostra.

Già v'ho racuntato che a 'n certo punto el Papa aveva richiamato Alburnoze in Francia, ma cumunque presto sto gardinalacio artorna in Ancona ndó ce se truvava propiu bè. Solo che a 'n certo punto, el Papa Inucenzo VI móre, e el sucesore suu, Urbano V, cul'Alburnoze miga ce va cuscì d'acordo. Era la storia dela pulitiga da tené cul Zzignore de Milano Bernabò Visconti el mutivo del disacordo, nun è robe che c'interessa a niantri. C'interessa, ma pró, el fato che per colpa de stu disacordo, el Papa manda l'Alburnoze in missió in Siciglia. Al Gardinale jé deve esse dispiaciuto 'n bel po' andà via da Ancona, e dal punto de vista suu ciaveva pure ragió, dopu tuti j sforzi ch'aveva fato pré custruì la roca e fa diventà Ancona na cità impurtante.

Cume va via el Gardinale, ntéle Marche se ricumincia cul'anarchia. A dà fastidio più de tuti erene i suldati de ventura che scurazava indisturbati su e giù pe' la regió. Alburnoze ma pró, ala Cità nostra ce s'era afeziunato 'n bel po', e dopu poghi messi ch'era partito, lascia pèrde aj afari de Siciglia e artorna in Ancona, ndó fa in tempo ancora a dà na sistemata a certi bruti cefi de inghelesi che facevane i comudaci de loro. Se stava a preparà el ritorno in pompa magna del Papa a Roma. Alburnoze ariesce a fà 'n figuró perché a Marziglia, ndó se saria imbarcato pr'andà a Roma, al Papa jé fa truvà na galea d'Ancona che era cuscì bela, ma cuscì bela, che nun ze pudeva fà de meno da fàce el viagio, 'ncora si ciaveva da sceje, el Papa, infrà 60 galee! Stè a sentì cusa dice Odo de Biagio, che dà gusto ancora a lège el vulgare suu: "La galea fu facta in Ancona per comandamento del dicto Papa de tale e de tanta larghezza, quale mai fu veduta la simile, con celle e camere depente et ornate sotto coperta, come fossero stantie (= stanze) di palazzi. Et fu armata da marinai e vogatori de Ancona". Cume pudé vède, urmai se parlava guasi in itagliano.

Alburnoze, che è stato fino al'ultimo segondo 'n gran megalomane, va a ricéve el Papa a Viterbo e jé cunzegna 'n caro pieno de tute le chiavi dele cità che lù aveva sutumesso. Dopu poghi giorni, schiata.

Babiló (Mario Nataluci) cià lasciato de st'omo 'n quadro che è tuto diverzo da quelo che ve sto a fà io, e c'el pitura cume se fosse 'n benefatore. Cun tuto el rispeto pré Nataluci, che era u' storigo mentre io só 'n diletante, lù era 'n prete, e ragiunava da prete. C'è da dì, cumunque che, ntél bè cume ntél male, stu Gardinale pr'Ancona è stato impurtante na muchia.

El Papa Urbano V, a Roma nun ce armane tanto, perché, dopu meno de tre ani, ntél 1370 artorna a Avignone. Da tené presente el fato che la stessa galea ancunetana del'andata l'ha usata ancora pel viagio de ritorno... duveva esse bela 'n bel po'! Ma el successore, Gregoriu XI, ntél 1375 cià ntéla zzoca da arturnà a Roma na volta prè tute. El prublema più grosso che cià sula scrivania sua è quelo de Bernabò Visconti che ha meso l'ochio sule tere marchigiane e che se póle dì che è stato l'ultimo Itagliano, prima del Risurgimento, a penzzà a méte inzieme l'Itaglia. Ma el Papa a tuti i disegni d'unificazió de stu benedeto Paese l'ha sempre cuntrastati cul'ogne e cui denti, e de cunzeguenza ancora questo è andato a vóto.

Intanto, cumunque, la situazió se stava a ingarbujà perché s'erene ribelate al guverno puntificio diverze cità, prima fra tute Firenze e po' parechie altre dele Marche. Ancona no, resta tranquila, anzi, pe' dìla cun qul simpatigó de Odo de Biagio "fidele et immobile". E miga pudémi fà casì de cuntinuo....

Da lassù in Francia, el Papa Gregorio XI manda ntéla Rumagna e ntéle Marche n'esercito de mercenari guasconi e bretoni... tuta gentacia che più che dàni nun ha fato. Ala fine, ancora el papa se cunvinge che basta cun Avignó, e s'imbarca n'antra volta a Marziglia... e n'antra volta int'una galea d'Ancona, no la stessa de prima, ma pró. A capo de sta galea c'è el nobile ancunetà Nicoló Toriglioni.

Cun Ancona, Gregorio XI è stato bono, 'n po' per ringraziamento al fato ch'èrimi armasti tranquili, e 'n po' pe' tenéce boni. Ce fa pagà meno tasse, ce dà diverzi privilegi sui porti del'Adriatigo, e ricunferma el Conzulato del Mare che forzze era la mejo roba ch'aveva cumbinato el gardinale Alburnoze. Ce dà 'n pezetì de tera in più che prima dipendeva da Jesi, e parlamo de Monzanvito, e per fenì ce da na mà ancora cul Padreterno, inventadose dele speciali indulgenze pe' la festa de San Ceriago.

Ntél 1378 schiopa na gran bruta guera infrà Genuva e Venezia, la più pegio fra tute quele che ste dó cità de mare s'è fate. Induviné 'n po' per chi faceva el tifo j Ancunetani? Solo che nun ze pudeva favurì tropu smacatamente i Genuvesi e tirà tropu la corda. Defati, in sto periudo i Veneziani ce dàvane le cighe perché dàmi uspitalità ale navi genuvesi in caso de tempesta, e j Ancunetani invece faceva i finti tonti e jé rispundeva che loro erene neutrali.

C'era n'antro gardinalacio, in giro, che se chiamava Roberto da Ginevra (la Svizera, a qui tempi, era apena nata, e Ginevra ancora se cunziderava na cità, no francese, ma manco Svizzera: era na cità dela Burgogna...). Stu brutu cefo era circundato da suldataci francesi che facevane el comodo de loro e che ciavevane avuto 'ncora el curagio da rade al zzólo Cesena. Sicome sta gente spadrunegiava tropu, stu gardinale s'era fatu 'n zzacu de nemici, e a 'n certo punto se l'era vista bruta e s'era duvuto rifugià ntéla roca d'Ancona che aveva fato custruì Alburnoze. Na presenza scomuda, perché tute le cità dele Marche che vuleva dà adosso a stu gardinale, utumatigamente dava adosso a Ancona visto che s'era rifugiato nté sta roca.

Intanto a Roma s'ha da elège 'n Papa novo, e finalmente dopu tuti sti ani de Papi francesi, ariva 'n Papa itagliano, Urbano VI. Solo che i Francesi se pèntene subito, e cercane d'arimedià elegendo n'Antipapa, e chi vàne a elège? Propiu qul disgraziato de Roberto da Ginevra, che da sto mumento se fa chiamà Clemente VII! È quelu che passerà ala storia cul nome de Scisma d'Ucidente (quelo d'Uriente invece è tuta n'antra roba, era sucesso tre seculi prima e è quelo che ha causato la divisió infrà i catolici e i greghi urtudossi... na divisió che nun z'è arimediata più!).

È tuto 'n gran casì, e in Ancona se la pijane calma prima da decìde da che parte stà. Ala fine, le facenda buta bè pel Papa itagliano, e de cunzeguenza 'ncora j Ancunetani, che miga era scemi, se métene dala parte sua.

Solo che i Francesi nun ze rassegnavane tantu facilmente ala scunfita. Clemente VII era rabito invelenito cul rivale Urbano VI e jél'aveva giurata. Ancora el re de Francia ce s'era meso de mezo, uviamente stando dala parte del'Antipapa, e s'era meso d'acordo ancora cun Amedeo VI de Savoja, el famoso Conte Verde, pré calà in Itaglia e méte inzieme u' Stato che ntéi prugeti sui duveva da cumprènde ancora la Marca d'Ancona. Sta roca nostra cuminciava a diventà scomoda 'n bel po' pela Cità, nun zzolo perché da lì sopro qualziasi farabuto avria puduto cuntrulà facilmente tuto, ma 'ncora perché tuti sti eserciti enormi che stava a calà in Itaglia n'antra volta, el primo penziero loro era quelo de pijà la roca. El Cumune stu fato l'aveva capito per bè, e alora aveva chiesto al castelano Ferante da Moia da cunzegnà la furteza ala Cità. Uviamente Ferante aveva fatu sapé che jél pudeva dì solo el Papa de cunzegnàla a chichesia. El Cumune nun s'era perzzo d'animo, e era andato diretamente dal Papa, che j'aveva risposto che si vulevane la roca duvevane sgancià 20.000 fiurini e impegnasse a nun distrùgela e a non usàla contro ala Chiesa. - J visto cume sémo stati bravi? - vàne a dì i citadini a Ferante - te adè dàce la furteza! -. - Manco pe' gnente! - jé risponde Ferante, che intanto se stava a cunvìnge che era mejo passà dala parte del'Antipapa perché aveva capito l'antifona e ciaveva na striza boja del'esercito del re de Francia. La gente d'Ancona è tignosa na muchia, ce'l zzapemo, e cuscì j Ancunetani, visto che adè bisugnava andà a dumandà el permesso del'Antipapa e quelo del Papa nun zerviva più, ce vàne, dal'Antipapa: vàne a Avignó e jé fàne la stessa richiesta che avevane fatu a Roma. E, paro paro a cume aveva fato el Papa, ancora l'Antipapa vóle i quadrini (... el che dimostra che, papi o antipapi, ai preti i quadrini nu' j'ha fato schifo mai!). A dì el vero, qul culuroto del'Antipapa penzzava che si spetava n'antro tantinelo nun c'era manco più bisogno de stà a discóre cu' sti rompiscatole d'Ancunetani perché saria arivato Luigi d'Angiò cul'esercito suu e la roca se la saria pijata lù cule bone o cule cative. Era n'ingano belo e bono, che stava pré riuscì, a sto farabuto de 'n Antipapa francese! L'esercito de Luigi d'Angiò era arivato fino ala roca de Fiumesì e, dato che tute le cità j'aveva chiuso le porte in facia, st'esercito era afamato nero e vagava pele campagne, cume dice Odo di Biagio, "famelico et sitibundo". Era l'estate del 1382.

 

L'Antipapa aveva mandato gió suu fratèlo cula missió precisa de méte le zzampe sula roca de San Cataldo, e st'omo ce stava a riuscì: entra ntéla roca e la prima roba che dice aj Ancunetani è de pagà 120.000 ducati: adè l'ingano era cumpleto! Sicome tirava na gran bruta aria, tanti Ancunetani de nóte hàne fato méte al riparo le famije loro ntéle navi al porto: Odo de Biagio è 'n maestro quantu ce descrive sta nutatacia piena de terore.

E chi ce l'ha, tuti sti quadrini che vole Luigi d'Angiò? J Ancunetani suplica a Luigi da métese na mà ntéla cuscenza, e jé viè fato 'n belo sconto: da 120.000 a 18.000 ducati, e ala fine cumunque vabè ancora se li paga a rate: 12.000 subito e j altri da pagà dopu tre mesi. Ragiunto st'acordo, Luigi d'Angiò va via, e ntéla roca ce lascia el zzolito Ferante.

J Ancunetani, invece da dàsse da fà pré méte inzieme i quadrini, decidene che è ora da fà basta e da butà gió sta maledeta roca na volta pré tute. Solo che, 'n conto era dìlo, e 'n conto era mételo in pratiga! Bisugnava èsse in tanti, e j Ancunetani se cumincia a dà da fà pré cercà 'n po' d'aleati... e ne trova na muchia! Vàne a chiede aiuto a Galeoto Malatesta, che nun ce duveva avé bon zzangue cui preti che l'avevane butato fóri dala roca che bè o male l'aveva cuminciata a custruì lù; vàne ancora da Rudolfo Varà a Camerì, e aquì deve esse stati brai 'n bel po' i Nostri, a riuscì a fà andà d'acordo Varà e Malatesta dopu i fataci de Paterno... Ma miga è fenita aquì: i Nostri métene inzieme 'n bel grupeto furmato da gente de Fermo, Cinguli, Jesi, Montalbodo (è el nome antigo de Ostra), Osimo e Roca Cuntrada (che è el nome antigo de Arcevia: ce n'è tante de cità ntéle Marche che se chiamava diverzamente da adé!). Ancora Ufagna e Sassuferato ce dàne na mà... inzzoma, mancava solo Osimo, ma te pare che qui malefighi ce dava na mà?

El cumandante de tuto stu bel grupo era Giacomo de Ceco dej Utoni da Norcia.

Forza ragazi, adè viè el belo! Ancora che quantu se studia la storia bisognaria èsse neutrali, io sta scena me la vedo cume int'un filme: i boni da na parte e i cativi da qul'altra, chiusi ntéla furteza!

Sti "cativi" nun erene manco tanti, po': 150 perzone armate più n'antra trentina de "civili": era la roca che era 'n prublema, più che queli che c'era drento!

Dumeniga 5 utobre 1382 se dà fogo ale polveri (... se fa per dì perché ancora la polvera da sparo nun era tantu cumune a qul'epuga...): Ancunetani e Soci chiapane el fjolo de Ferante da Moia e el precetore suo, 'n certo Alfunzèlo, pó cuminciane a asedià la Roca, compito miga tanto facile perché c'era da stà atenti che da drento te tiravane cula balestra. Odo de Biagio se scatena a racuntàce i particulari de st'assedio: i Nostri prima butane gió el cassero, po' atraverzo le varie galerie che c'erane, a colpi de maglio dàne mazate spaventose ale fundamenta. Ai primi de genaro, è fata: Ferante da Moia s'arende! Solo che sicome ciaveva na striza boia a passà pela Cità, se méte d'acordo cui citadini che el lasciasse calà gió dale rupi e fugì via mare.

'N trionfo! Ma nun è fenita: mentre che j Anziani stàne a discore si cunvié butà gió del tuto la Roca upure è mejo a ricustruìla, ce penzza el populo a pijà na decisió e la Roca vié distruta, è propiu el caso de dì, a furor de populo! Nun c'è restata su manco na pietra! Emi perzzo na grande opera d'architetura militare, ma émi guadambiato na roba che nun cià prezo: la libertà!

A voja a discóre, el Papa (quelo vero, Urbano VI), che j Ancunetani s'era cumpurtati da brechini e che la Roca nun ze duveva butà gió... e chi jé dava rèta più? Invece, sté a sentì cusa ciàne scrito j amighi nostri de Firenze int'una letera datata 19 de genaro 1383, che se cunzerva ancora ai giorni nostri, e che ce duvria fà gunfià el peto d'urgojo: "Nihil formidolosum amori patriae. Nihil durum aut dubium ardenti studio libertatis!"; traduzió: "De gnente ce deve avé paura l'amore dela patria. Gnente è dificile o incerto pel'ardente desiderio de libertà!"

Gente, sémo o nun sémo d'Ancona?


 Se voi scrive a Piero clica sula busta