| 
        
         Dó
        arcaroli (1)
        al Teatro (2) 
        di Enea Costantini 
        da L’Ordine Corriere delle
        Marche, n. 86, 28/3/1915 - su
        'Il vernacolo anconitano' di Mario Panzini 
          
         
          
        -
        Avé pacenza (3),
        Gustì (4) mio,
        me pare 
        che st’opra qui nun vale propio gnente. 
        A me nun me diverte ste cagnare 
        e nun ce torno più pru n’acidente. (5) 
         
        Già
        fra tuta sta calca de la gente 
        a non poté girà quanto me pare 
        me fa venì le fregne malamente (6) 
        e n’antra sera vago (7)
        a spasso in mare. 
         
        V’aricurdé,
        dicé (8)
        quando che qui 
        c’emo inteso (9)
        ‘na sera l’Africana? (10) 
        V’aricurdé, cumpare mio, che vì? - 
         
        -
        Orca che vì! - Sangue de la... sotana, 
        no lo bevemo più bono acuscì (11) 
        manco a campà cent’ani e na stomana. (12) 
         
        (1870) 
        
         
        1)
        abitanti del Rione Archi 
        2)
        il Teatro delle Muse 
        3)
        abbiate pazienza 
        4)
        Agostino od Augustino 
        5)
        neanche se mi venisse 
        6)
        terribili nervi 
        7)
        vado 
        8)
        vi ricordate, dite 
        9)
        vi abbiamo ascoltato 
        10)
        musica di Giacomo Meyerbeer 
        11)
        così 
        12)
        settimana
          
         torna
        al'indice dele Muse  |