A pruposito de Smit

Regia de Alexander Payne

Atori: Gec Nìcolzo, Cheti Beits


 

J americani ciàne sfurnato 'n belissimo filme su' sfasciu dela vechiaia.

Tutu sgociula pian pianì dal corpu gonfiu de Uoren Smit: la piscia come j sguardi, le lagrime come i penzieri. Fino al mese prima era 'n dirigente de na grossa cumpagnia de ascigurazió, cu' na bela scrivania, tanti telefuni: adè, al'impruviso, è 'n penziunato rinchiuso nté na vileta, senza più gnente da fà se no aspetà da murì.

De colpu se 'corge che la moje è na stragnera e per de più scassapale; l'unica fiola sta de casa nté 'n'antra cità, se sta pe' spusà c'un cretino e se fa viva solo per dumandà 'n po' de quadrini.

L'unica perzona che Uoren ce pole parlà (se fa per dì) è 'n fiolo nero de sei ani che ha adutato a distanza; quantu jé scrive jé raconta tute le angosce de vechiu sbandato. Parene, sté letere, sfoghi senza senzo, chiachiere al ventu, in fondo el mondo è pieno de vechi che parla da per loro perché niscuino li sta più a sentì.

Al'impruviso Uoren decide de partì cul campere per cercà da cunvinge la fiola a nun spusà qul ciamboto. È 'n viagio de incontri casuali.

E atraverzo j ochi aquosi de Nìcolzo riuscimo a véde le scemenze del mondo: la cena ntél campere; el matrimonio dela fiola, ritrato de' squalore dela pruvincia 'mericana.

C'è tanto da ride nté stu filme, ma c'è 'ncora 'n'amareza che te lascia straginato.

C'è però 'n finale rumantigo, quanto basta 'n disegneto del fiolo nero, 'rivato a casa nté na letera, a fate cunzulà e ricunciglià cula vita, perché in fondo vale sempre la pena da vìvela.

 

Recenzió de Pieru Rumagnoli