Bobi
(Bobby)
Regia
de Miglio Estevé
Atori:
Demi Mur, Elia Vud, Entoni Hocchinz, Sciaron Ston, Eri Belafonte
Questo è 'n filmó
amerigano che pare cuncentrato sul passato, ma invece cià 'n zzaco de richiami
ala situazió d'adè. Pe' l'elezió ntj Stati Uniti ancora manca guasi dó ani, ma è
de sti tempi che se cumincia a afilà le armi: stu filme fa parte propio dele
armi pe' cercà de dà na bela rasagnulata ala pulitiga de George W Bush, che sta
a purtà indietro na muchia a qul grande Paese che è j Stati Uniti.
C'era na volta, ma prò, che
i Stati Uniti faceva da faro pe' l'Ucidente, e miga era tanto tempo fa: erene j
Ani Sessanta, quanto in Uropa ancora era caldo el ricordo dele ditature
nazifasciste e era vivo el periculo dele ditature rosce.
C'era
dó fratèli Kenedy e 'n nero che se chiamava Martin Luther King, che sapeva
discóre ala gente int'una lengua che da qula volta nun z'è più intesa da
nisciuna parte... tuti zzititi a' stesso modo, a revulverate!
Adè che se 'vicina i giorni dela campagna eleturale amerigana, la Holivude più
prugressista e più "liberal" s'è mesa inzieme a fà quadrato contro a
n'Aministrazió che da oto ani pare ch'ha perzzo el lume dela ragió, e che sta a
fa de tuto per trasfurmà i Stati Uniti ntél nemigo dela pace e del prugresso.
Unu dj risultati è sto filme.
El regista Miglio Estevé (Emilio Estevez), nun ha fato, cume pudria paré dal
titulo, un filme su Bob Kennedy, ma 'n filme sul giorno del'assassinio de Bob
Kennedy. Su cusa sucedeva nté l'albergo ndó j hàne sparato, chi c'era
ntél'albergo, cume andava avanti i preparativi dela grande riunió eleturale pe'
le primarie in California. Tante storie individuali mese inzieme come int'un
coro, 'n po' ala Altman se vulémo, solo che 'n conto è 'n genio cume Altman,
n'antro è 'n regista brau ma nurmale come Estevez.
El messagio vero del filme
viè fori piano piano e monta cume la chiara d'ovo, fino a diventà chiarissimo
ala fine, ndó se vede le scene del'atentato e se risente i grandi discorzi de
Kennedy.
Discorzi che parlava de culaburazió, de pace suciale, de prugresso, de valori.
Vòle dì, sto filme, che alora cume
adè, c'erene tante storie individuali, miga tute nobili, anzi: tante meschine e
de cortu ragio, ma ala fine tute ste perzzone ciaveva qualcuno da seguì, un
leader cu' na visió, un'omo che sapeva parlà al còre de tuti.
E
'l cuntrasto cul mondo d'adè, quanto ognuno va per contu suu e nun c'è più
nisciun omo pulitigo da nisciuna parte che è capace de fà vibrà le corde del
còre e dela speranza, se vede subito.
Filme pulitigo alora, guasi eleturale. Filme che nun è 'n capulavoro e che in
qualche mumento, sopratuto ntéla prima parte, pare 'n po' scunclusiunato.
Ma 'l messagio è chiaro e semplice. Si c'è un Paese che ce pòle almeno pruvà a
ripijà ntèle mà el filo de 'n discorzzo de speranza, quelo nun è 'l nostro e
némanco nisciun altro de queli che c'è in Uropa: è j Stati Uniti, j unighi che
int'un determinato mumento dela Storia ha fato da faro pe'l mondo e che tanti -
e io infrà queli - sperane che arturnerà presto a esselo.
Recenzió de
Pieru Rumagnoli |