Quanto
sì nato nun te pòi nasconde più
Regia
de Marco
Tuliu Giurdana
Atori:
Alessiu
Boni, Mateo Gadola, Adriana Asti, Michela Cescò, Rudolfo Corsato
Filme inteligente,
anticunfurmista, duro sul'enorme prublema del tempo nostro, quelo del'imigraziò
clandestina. Sandro è 'l fjolo de tredici ani de n'industrialòto brescià, cula
fabrichéta ndò ce fadiga diverzi uprai de culore. El zzogno de sto padre è la
Porsche Cayenne, la realtà è quela de tanti quadrini, tante ore in fabrica e na
vila cula piscina. Durante na cruciera cul babo in barca a vela ntél
Mediteraneo, de note Sandro casca in mare e nun se nécorge nisciuno. Quanto sta
pr'afugà, el zzalva 'n barcò pieno zzepo de clandestini che vòle arivà in
Itaglia. Sto fjolo, che già s'era capito che era 'n ragazì inteligente che se
faceva mile dumande, fa la traverzzata cui clandestini e ala fine sbarca int'un
centro d'acujenza in Siciglia dopu che i scafisti è scapati via e è rivata la
Finanza. I genitori richi, miraculati da sto salvatagio, el và a pijà, ma ntéla
zzoca de sto fjolo, che durante la traverzzata ha fato amicizia cun dò
clandestini rumeni, fratèlo e surèla, è gambiato qualcò. La famija de Sandro se
dà da fà na muchia pr'ajutà sti dò ragazzi rumeni, je ofre un lavoro, cerca pure
da fasseli dà in afido, li ospita ancora a casa loro quantu fugene via dal
centro d'acujenza, e rinunciaa fà la denuncia quanto sti dò jé frega 'n po' de
roba in casa e scapa via ancora da lì.
El fìlme è molto inteligente
perchè buta a mare tuti i luoghi cumuni sia de sinistra che de destra. J
imigrati nun è tuti boni e j industriali tuti cativi, anzi: è propio el babo de
Sandro che dopo l'esperienza del fjolo lascia perde ala Porsche e penzza solo a
ajutà e a dà lavoro, ma è come 'n dialugo infrà i sordi. E ancora j imigrati nun
è tuti boni, ma nun e némanco tuti ladri. Chi capisce tuto è propio 'l fjolo.
Bellissimo 'l dialugo che cià cu' n'uprajo de culore. Sandro jé dumanda: "Ma te
hai cuminciato cume clandestì?" e se sente a risponde: "Certo! Sò entrato drento
a un càmio!" "E hai duvuto rubà?" "Al'inizio scì!" "E ciài avuto paura dela
polizia?" "Certo, ma la fame è più forte dela paura!" "Ma te prò nun sài un
ladro de mestiere..." "Ma che mestiere vòi che sia a fà el ladro?"
Oltro ala serietà
del'impustaziò del fìlme, c'è ancora, fata bè, l'analisi de quel che sucède
ntéla zzoca de sto fjolo inteligente che è arivato a un passo da diventà omo e
che cià già ntél ciarvèlo tuti i muvimenti giusti e tuti i dubi che
cuntradistingue un omo da un fjolo. El regista Giurdana ha fato na gran bela
cosa, anzi na rarità pel cinema itagliano: un fìlme serio.
Recenzió de
Pieru Rumagnoli |