Regia
de Pupi Avati Atori: Antó Albanese, Neri Marcorè, Katia Riciareli, Angela Luce, Marisa Merlini (nun ne scrivo più tanto nun ze ne cunosce manco uno!!!)
Quantu se spegne le luci e unu scapa fòri dal cinema, quel che jé resta ntéla zzoca è le imagini favulose d'altri tempi e na storia che purtrópo nun sta tanto in piedi. Pupi Avati cel zzà che lù urmai ocupa na specie de "nichia" ntél panurama pogo esaltante del cinema itagliano: ha deciso da butà tuto sul nustalgigo e sul "retró" e s'è specializato in filme lenti, sentimentali e d'altri tempi. È quistió de gusti: certo, questi è filme d'elite, ma ancora i filme d'elite miga vienene sempre bè, e, segondo el nostro mudesto parere, questo qui tantu bè nun è venuto. La guera è fenita da poghi giorni, e int'una Bulogna semidistruta ma sempre molto - tropu! - da cupertina de rivista patinata, Ligliana, che è na Signora bionda sula cinquantina abundante, e che era stata na gran bela dòna ma che adè jé se cumincia a sentì el peso dej ani, cerca ala meno pegio da méte inzieme el pranzo cula cena. Liliana campa cul fjolo Nino, che saria ancora un bel'omo, e che jé gusta a vestisse sempre cume 'n figurì, ma che nun cià né arte né parte e campa d'espedienti, de furti e d'imbroj. I dó stàne guasi a murì de fame, quanto Liliana se gioga la carta dela disperazió: scrive na létera al cugnato Giordano, che abitava in Puja e che lia nun el vedeva da ani, pe' dumandà ajuto. El cugnato è 'n por'omo che campa cun dó vechie zzie int'una grande masseria vicino al mare. Le zzie càmpane bè cui fruti dela tera e cul'atività de pruduzió artigianale de cunfèti e bumbuniere, invece Giordano è n'omo che cià avuto na vita dificile: è stato diverzzi ani in manicomio e adè, oltro che dà na mà ale zzie, se dà da fà cume artificiere per disinescà le mine armaste dala guera. Giordano sarà scì 'n sempliciòto, ma cià 'l core ntéle mà, e per de più, da fjolo era stato inamurato smatito de qula bela ragaza che da Bulogna veniva tuti j ani al mare gió in Puja da loro, e che pó invece avria spusato sù fratèlo, ma adè è armasta veduva. Nun ce penzza su dó volte e dice ala cugnata da venì gió ntéla masseria. L'arivo dela cugnata e del fjolo buta nté scumpijo la vita lenta de Giordano e dele zzie. Nun ve racuntàmo cume va a fenì, ma ve dìmo solo che inté sto filme c'è na roba da vardà cun amirazió, che è i dó atori prutagunisti: Andrea Albanese, che nun te l'imagini inté na parte seria e guasi dramatica cume questa, e Katia Riciareli, che evidentemente oltro a cantà sa ancora recità per bè. Ma è la storia che nun sta in piedi. Tropu ireale, tropu sdulcinata. È vero che Pupi Avati è 'l regista dj sentimenti, dela malincunia e del ricordo, ma stavolta segondo me ha vuluto strafà e ha esagerato. La futugrafia del filme è favulosa. La masseria, la costa e la campagna pujese ène strepitose, cume póle esse solo i posti defurmati dal ricordo: inté ste robe, Avati è 'n maestro. Ma, l'ardìmo pel'ultima volta, stu fìlme è na scatula de lusso, cun drento pogo o gnente. Segondo me, eh!?! Magari a vujaltri ve gusta!
Recenzió de Pieru Rumagnoli |