Diego Luna, Tom Hanks, Kumar Pallana e Chi McBrideEl Tèrmina

Regia: Stiven Spilberg

Atori: Tome Encs, Chetrin Zeta Gionz, Stenli Tuci, Bery Sciabaca Enli, Edi Gions, Giud Ciculela


 

Stupenda cumèdia de Spilbergh sul tema atualissimo dela tuleranza, "Terminal" prò nun è solo questo. È 'n filme che se dumanda che mondo è quelo del dopo-11 setembre, che s'interuga sula stupidità dela burucrazia e dej ucidentali che se credene i padroni del mondo, 'n fìlme che cula mà legera del regista e cul'arte da istrió de Tom Encse ce porta a riflète su tanti temi d'atualità.

Scalda 'l còre a véde che l'Ameriga nun è solu quela de Bushe e dela guera, ma nun è manco quela stupida e faziosa del Moore de "Fahrenheit 9/11".

Questo è 'n fìlme, invece, ndó se véde 'l toco del maestro, anzi dj dó maestri, perché Tom Encse e Spilberg giogane davero in squadra.

È la storia, ai limiti del'inverusimile (nun dé rèta a queli che dice che ha pijato spunto da na storia vera!), de Viktor Navorski, citadino del'imaginaria ripublica de Krakozhia che, mentre che lù stava sul'aruplano pe' Niù York, c'è 'n colpu de stato. J Usa nun ricunosce el guverno novo, e 'l poro Viktor se trova a diventà 'na "falla del sistema", ntél zzenzo che nun el pòlene né armandà a casa e némanco arpià ntéj Stati Uniti. Lù alora s'adata a vìve ntél'aruporto ndó tempo poghi giorni diventa amigo de na squadra de pòri imigrati cume lù, che prò ciàne 'n còre grande. E defàti la prima parte del fìlme è tuta sul tema del còre da na parte e la burucrazia da qul'altra. La segonda parte del fìlme, ndó entra in giogo la hòstese Ameglia, imperzunata da na Chetrin Zeta-Gions ancora più bela del belo stratusferigo suu, sbigia 'n po' nté sdulcinato.

Ma cumunque la cumedia se rege sempre in piedi fino al'inevitabile lieto fine... ma manco tanto lieto, dopotuto, visto che Spilberg ce méte n'antro tema, quelo dela gente che ntéla vita aspeta sempre qualcó, ma che ala fine fa la roba più giusta, ciuè artorna a casa.

Splendido. Da andàce de fuga e da purtàce i fjoli, chi ce l'ha.

Recenzió de Pieru Rumagnoli