De
quin (The Queen)
Regia
de Stephen Frears
Atori:
Helen Mirel, Maicol Scin, Geims Cromuel, Silvia Sims, Pol Baret, Ghevin
Parch (nun
Helen Mirren, Michael Sheen, James Cromwell, Sylvia Syms, Paul Barrett, Gavin
Park)
"Ala fine del ventunesimo seculo
ce resterà 5 regine in tuto el mondo: le 4 del mazo de carte e quela
d'Inghiltèra!" c'era scrìto da qualche parte, e vedendo sto bel filme se capisce
bè 'l perché.
E' 'n filme misurato, realistigo e lineare sula casa reale e Tony Blair ntéla
setimana subito dopo la morte dela principessa Diana ntél famoso incidente
stradale de Parigi. I reali, che dagià nun la pudeva supurtà a Diana, stavane
beli tranquili ntéla residenza estiva in Scozia e nun ne vulevane sapé da venì a
Londra pj funerali e nemanco pe' gnente vulevane fà celebrazió in pompa magna:
avriane vuluto fà 'n funerale privato senza tante storie.
Chi
invece capisce che le cose nun stà inté sta magnera è Tony Blair, primo ministro
apena eletto, che se rende conto subito del'isteria culettiva che sta a muntà
sula figura del principessa e del rischio che core la munarchia che s'aritrova
al minimo de pupularità. El filme è tuto sul lavoro ai fianchi de Tony Blair
sula rigina per cunvìncela a dà rèta al populo e venì a Londra. La rigina, che a
diferenza de qul ciamboto del marito, è na perzzona inteligente e flessibile,
cun grande suferenza perzunale perché a Diana propio nun la pudeva véde, ala
fine decide che Blair cià ragió e che è mejo a dàje retta, cuscì ala fine se dà
na smossa e ariva a Londra ndò fà urganizà na cerimogna funebre in grande stile.
Filme maestoso, tuto sui dó prutagunisti, Blair e la rigina, dó perzone
inteligenti ancora se nbel po' diverzi infrà de loro. Cume tute le perzzone
inteligenti quantu s'incontrane, ala fine i dó se snasane, se capiscene, e fàne
tuto de testa loro. L'inteligenza de sti dó è ben diverzza dal'idiozia dj altri
membri dela famija reale (splendido el perzunagio del lungagnò marito dela
Rigina, imperzunato da' stesso atore che aveva fato el fatore ntél filme de Babe
majalino curagioso). Molto critigo, el filme, cul cunfurmismo idiota del populo
che pare smatito dala morte de na perzzona che manco cunuscevane e che se fà
rincujunì dala TV e dai giurnali scandalistighi inghelesi. Defati, è passati
dieci ani, e adè de Diana nun s'aricorda più nisciuno... La Rigina pare quela
vera, è incredibile la sumijanza del'atrice, Tony Blair invece viè fòri diverzzo
dal vero cume aspèto fisigo ma al'inteligenza pulitiga de st'omo el filme rende
umagio in ogni mumento.
Molto male invece ne viè fòri la figura de Cherie Blair, rafigurata ntél filme
cume na carierista che nun vede de là del naso suu e nun sa capì quele che ha da
esse le vere strategie. Molto bè recita ancora l'atore che fa el principe Carlo:
na figura turmentata, per gnente scemo come tanti penzzane, ma incapace da pijà
na decisió. Quele, le pija Elisabéta, l'uniga rigina che ancora se sa cumpurtà
cume tale (penzzàmo ai nostri Savoja e ce viè 'n brivido de vergogna). Fórzze,
morta lia, ancora in Inghiltèra cascherà per tera tuto l'aparato... ma finché in
sèla c'è na dòna cuscì, se pòle stà tranquili.
Recenzió de
Pieru Rumagnoli |