.

I gioghi de na volta

Rubriga de ricordi giugareci custruita cula

culaburazió d'i navigatori del zzito

   Indice:

 

  Pà morto (dal'Amirajo Armando)

  Cavali e cavaglieri (dal'Amirajo Armando)

  Cari armati (dal'Amirajo Armando)

  E' schiafo del zuldato (dal'Amirajo Armando)


  Aquiloni (da Giancarlo)

  Bastoni e cerchio (da Marièla)

  Capucéti (da Giancarlo)

  Cariòli da córza (da Giancarlo)

  Chimigu (da Giancarlo)

  Cirùlì (da Giancarlo)

  Curtèlo ntéla buga (da Vladimiru)

  Melalugìa (da Dunatèla)

  Paline de teracota e de vetro (da Vladimiru)

  Parapaponzi (da Lisà de Londòn)

 Pirèlo e cerchio (da Vladimiru)

  Quatro cantoni (da Marièla)

  Setimana (da Marièla)

  Spechiòlo cule figurine (da Pieru)

  Sternèfula (da Sauro)

  Tambureli (da Marièla)

  Tapi (da Pèpe)

 Tarabugi (da Fabiu)

 Un do' tre... palin palota (da Sauro)

 Un dó tre... pizigaculo (da Fabiu)

  Un dó tre... stéla (da Marièla)

  Zepo infilzato (da Vladimiru)

 

 


SE CERCA VULUNTARI

Chi ce vòle ricurdà qualche giogo che se faceva na volta:

- ce mandà na posta letroniga

- lascia 'n messagio ntél libro d'j ospiti

Questi quatro ène novi, ce l'ha mandati Lisà de London

che l'ha scriti el padre, l'Amirajo Armando Acuroni,

che aringraziamo na muchia


Pà morto (na verziò de antinè) (dal'Amirajo Armando)

A diferenza del classigo antinè, "pà morto" se giugava in dó squadre che s'infratavane (ale volte ce se faceva priopio cuprì cu' le frasche dai amichi), pò ogni squadra cercava de smicià i "nemighi" e quanto li becava aveva da dì: - Pà morto. Ho visto Giuvani soto de la quercia cò la majeta verde... -

Perdeva la squadra che restava senza i "suldati".

torna al'inizio


Cavali e cavaglieri (dal'Amirajo Armando)

Ancora questo era un giogo de squadra, ndó che i più "rubusti" faceva da cavali tenendo su i cavaglieri de sopro che aveva da fà cascà j altri cavaglieri, a forza de tirà o de spigne.

Era 'na muchia mejo a fasse nté l'acqua a Palumbina, ndó che se pudeva pure fa dei "cascatoni" spetaculari. Più gustoso e meno inzanguinato, si no curevi el rischio de sgramate tutu!

torna al'inizio


Cari armati (dal'Amirajo Armando)

Questo aqui era un giogo da tavulo. Tanto pr'incumincià, avevi da costruì i cari armati cun dei rucheti de legno (erane otimi queli grossi de zio Aroldo che faceva el zartore).

Avevi da faje le tache tut'in giro ntél bordo a destra e sinistra, po' te ce vuleva 'n bel'astigo (da fa passà ntél bugio del rucheto), do' stechi, uno più longo de cul'altro, da sistemà a l'estremità de l'astigo, pò ce vuleva 'ncora un pezo de candela da sbugià ntél mezu, a slargà el bugo ndó che c'era el stupì, e inté stu bugio ce se faceva passà l'astigo.

Quanto che arutulavi l'astigo un tantinì e po' el lasciavi, quelo se srutulava piano piano (c'era la lòta fra la forza de l'astigo e l'atritu dela cera) e el caru armatu 'ndava avanti e passava sopro ancora a ustaculi piculini. Ognunu credeva ntéla buntà del lavoro suo e vingeva quelo che era el più brau a fa' i cari armati!

torna al'inizio


E' schiafo del zuldato (dal'Amirajo Armando)

A turno el zuldato stava soto, e ciuè se meteva cola facia girata verzo el muru pugiata sul palmo dela mà destra, e faceva passà la mà sinistra sotu a l'ascela destra, co' el palmo de la ma' girata de fori, verzo le slepe dej amighi che te faceva diventà le mà rosce come el fogo.

Quanto te rivava la slepa sul palmo dela mà te duvevi induvinà chi era stato; se induvinavi c'era el gambiu, e el culpevule se meteva sotoa l posto tuo, se sbajavi te tucava a sta soto n'altro giro e becate 'n'antra slepa.

M'arcordo un primo Magiu: la Cumerciale ndó lavurava nono Aldo faceva la gita, che ciandavu ancora io (le moji nun erane previste se no ce voleva dò pulma', alora gnente mama e un bucó de più de libertà). Me ce divertivo pure perché c'era el fiolo del principale dela dita, che ciaveva j ani mii. Mbè cul'ano lì m'è capitato un turno che nun feniva più, che m'ha ruvinato la gita: ce la metevane tuta, me davame le slepe pure co' la rincorza!

torna al'inizio


La melalugìa (da Dunatèla) 

Quanto c'era el tempo bono e se pudeva giugà in giardì, giugami ala melalugìa: bisognava esse in tanti, se faceva un cerchio e uno stava fori, caminava intorno al girotondo e sbateva a casacio co' na ma 'ntéla schina de tre fioli, e diceva "Ala melalugìa 1, ala melalugìa 2 ala melalugìa 3!". El terzo tocato duveva core come un mato dala parte uposta a quelo che stava fori; el primo che arivava 'ntél posto lasciato voto vinceva e qul'altro stava fori.

torna al'inizio


El chimigo (da Giancarlo)

Stu giogo quì el pudemo chiamà el chimigo.

Na volta nun c'era la scatula del kite cumpleto del chimigo, e si c'era

nun la pudevi manco cumprà che custava tropo, e alora ce la facemi da per nialtri. Se 'ndava giù 'l pià da Bambozi e cu' na diecina de lire ce cumpràmi na cartatina de zolfo; po' se 'ndava 'n po' più in là che c'era la fermacia, per cumprà qualche pasticheta de putassio.

Ste do robe se duveva macinà fine fine e po', solo dopu macinate, se mischiavane per bè. Quanto avevi mischiato tuto se ne piava un pizigotu e se pugiava inté'l curduletu del maciapiede che era de pietra, cu' 'na scaia de sassu pugiato sopra, e po' cul piede j se dava na gran bota de taco. Duvevi sentì che roba, faceva certi boti che te faceva grucià le spale.

Tante volte te partiva i tachi delle scarpe e dopo te tucava a sta a sentì j sbraiti de babu e mama, cumpagnati da qualche scupuló.

Per fà in modo de nun sentì a discore, c'era statu insegnato dai fioli più grandi un modo più mejo. Andami giù le feruvie a rimedià i buloni grossi delle rutaie bandunate, j dami na bela pulitina, po' cun dó deti invitami el dado pianì pianì per face entrà tra el filetu la pulverela, più ce ne andava più el botu era grossu, po' via a tirà el buló dentro ai portoni. Faceva certi boti che tremavane i vetri, ntél giro de n'atimo se faciava tutu, tra le impregazió e le biastime, che se per caso ce piava tuti qui colpi che ce mandavane diventami più fini de cula pulverela.

torna al'inizio


Parapaponzi (da Lisà de Londòn)
Questo sci e no che se pole definì 'n giogo vero e propio; più che altro era 'n trastulo, per fà sta boni i fioli piculi quanto nun ze tieneva p'.
Nun cunoscio le urigini precise, pole esse che se l'era inventato mi' nonno (Altero Mosconi) de sana pianta sua.
A corti discorzi, per fa parapaponzi, el grande pija el fiolo piculo e s'el mete cui piedini de lu' sopra i sui, de modo che 'l fiolo sta in piedi sul grande.

El grande el tiè per le mà, e po' camina - e ogni passo che fa fa fà 'n passo pure al fiolo. Mi' nono me purtava in giro e cantava sta canzuncina: "Parapaponzi ponzi ponzi semo na massa de begonzi (cul ritemo e la meludia dela canzone de le comighe de Stalio e Olio)".
I fioli se smativa e duvevo fa a gara cu' le surele mie per fa 'n giro de parapaponzi. Nun è nemanco da di' che nun ce vuleva l'ingegneria 'letroniga per divertisse qula volta, ma solo l'atenzió amurevule de chi ce vuleva be' 'n bel po'...

torna al'inizio


El zepo infilzato (da Vladimiru)

Se faceva 'n munticello de sabia a forma de cono, e in cima ce se meteva un zepo infilzato. A stu punto uno a la volta, cu'n curtelo o c'un pezo de legno se cominciava a taja via la sabia a fetine, prima a fete grosse, po' sempre più picule per nun fa cascà 'l zepo. A forza de purtà via la sabia 'l munticelo diventava sempre più fino, fino a che nun cascava. Chi 'l faceva cascà doveva fà la penitenza da sceje tra quele famose, che cunosce tuti: dire, fare, baciare, lettera, matrimonio, erbete, griciule... e cuscì via. De solito la penitenza se risolveva andando a rompe i "zebedei" a chi piava 'l zole o durmiva, cun tute le benedizió del caso!!!!

torna al'inizio


I tambureli (da Marièla)

Ogi ntéle spiage vane de moda i rachetoni, na spece de rachete da tenise grosse cume le padèle per giugà na spece de tenise ma cu' na palina più legera.

Mbè sti rachetoni ciàne dej antenati: i tambureli; era fati come queli che ce se sona la tarantèla, ma senza i campaneli; 'n cerchio de legno (tipo quelo dela stacia dela pulenta, ma più piculo) ndó se imbuletava na pele de pegura bela tirata, e po' via, a tirasse la palina e a rompe i timpani de queli che te stava vicino!

torna al'inizio


El curtèlo ntéla buga (da Vladimiru)

Se scanzava la sabia sciuca finché se truvava quela umida; alora se faceva na buga de 'na quarantina de centimetri de lato e po' ce se rimeteva la sabia fata diventà più morbida mischiando quela sciuca cun quela umida. Dopo se stabiliva l'ordine de giogo: el primo, el zegondo e cuscì via… El primo duveva mete 'n curtelo ntél palmo dela mà, co' la ponta girata de fori e po' el duveva lancià piano verzo l'alto de modo che ricascasse nté la buga cu' la lama girata verzo el basso
e se pudesse infilzà ntéla sabia. Se j' andava bè, diventava più dificile: duveva tirà el curtelo pugiato  sul dorzo dela mà; se se 'nfilzava el duveva tirà cula sinistra, po' dal dorzo dela sinistra, po' dal polzo, dal gomito, dala spala, dala testa, inzoma finché nun eri stufo. Però se sbajavi 'n colpo e 'l curtelo andava giù male duvevi passa la mà a 'n altro giugatore e spetà che 'l giogo turnasse a te; vinceva chi rivava per primo a tirà el curetlo da la testa e falo 'nfilzà ntéla maniera giusta. L'ultimo doveva fa la solita penitenza.

torna al'inizio


I bastoni e 'l cerchio (da Marièla)

E po' ve ricurdé dei bastoni e del cerchio? Se giugava in dó, ognuno ciaveva 'n te le mà dó bastoni de legno longhi 'n'utantina de centimetri e cun queli ce duveva lancià in alto 'n cerchieto de legno de na quindicina de centimetri de diametro. El zegondo el duveva chiapà al volo e po' el rilanciava. Chi nun riusciva a guantàlo faceva guadagnà 'n punto al'averzario.

torna al'inizio


J aquiloni (da Giancarlo)

Vulemu parlà un po' d'j aquiloni de na volta? Per pudé giugà cuj aquiloni prima bisugnava custruisseli. Se cumprava 'n po' de foj de carta velina de culori diverzi, se stendeva ben bè ntél pavimento, po' se rimediava na cana che se divideva in dó pache: una se meteva in mezo in verticale ntél fojo e qul'altra c'un spaghetu se duveva fà 'n archetu per pudéla mete a traverzu orizuntale, in modo da creà el scheletro del'aquiló. Po' se tacava le cane sul fojo de carta grosso: se faceva qualche pezeto de velina, tipo "pecéta", che se usava per picigà le cane soto al fojo, usando na cola fata da mama cu' na cuchiarata de farina e aqua. Fatu questo se tajava tante strisciete perce la coda e le ale, furmate da tanti aneli, na spece de catenela de carta; la coda se faceva parechio longa in modo da pudelo fa stà dritu, le alete 'n po' più corte in modo che na volta per aria era un po' più stabile. Ala fine se piava 'n gumitolo de spagu de queli che ce se legava i  pachi; se girava intorno a un bastuncì fino a fà na spece de gumitulo. Se faceva na bragheta sot'a l'aquiló e ce se legava la cima dela matassa de spago; l'aquiló era fatu. Andami nté 'n posto 'n po' in alto... na curta e l'aquiló s'alzava, se dava spago pianì pianì per mandàlo più alto pussibile. Po' quant'era belo alto j se mandavane sù pe'l filu, finu a soto l'aquiló, tuti fujeti de carta chiamati ricurdini. Atenzió però? Se nun ce tacavi el bolo e la croce, sta pur sciguro che quantu era a tiro - incum'è, incume nun è - te'l piavane a sassate o pegio a sternefulate per pudélo sbregà tuto.

torna al'inizio


I capucéti (da Giancarlo)

E cus'è... nun ce ricurdamo più d'i capuceti? Ce'l zzai cume se giugava? Se andava giù da Bambozi (ndr - feramenta de via macerata) e se cumprava 'n par de metri de cane dei lampadari de utó, opure quele de plastica gialeta che na volta se usava per murà i fili dela curente. Quele de utó j se dava na lucidatina, po' se piava qualche quaderno de scola de queli vechi, se facevane tute strisciuline longhe quanto 'n fojo e larghe dó deti; se ne piava una per volta e se cumincia a a 'rutulà ntéla ponta del'indice destro (pr'i mancini del sinistro!), po' se tirava da na parte e cuscì scapava fori na forma de cono longa e guza, sci, propio 'n capuceto. Se dava na ciuciatina ntéla ponta (penza te i migrubi che se magnava!) e po' se feniva de rutulà la ponta che se picigava cu' sputo che ciavevi lasciato. Po' i fioli se divideva a metà e se faceva dó squadre, e se cuminciava a fa a scapucetate. Chi veniva culpito era cunziderato morto e eliminato e 'l giogo feniva quanto una dele dó squadre era stata tuta mazata. C'era 'ncora na variante "cativa", perché c'era qualche lazarò de fiolo un po' dispetoso che meteva na spila drento la ponta del capuceto e po' el tirava ntéle chiape a cule pore done che riturnavane dal pià cule sporte piene de spesa, una per ma; avessi 'nteso j urli e le stridulenze!

torna al'inizio


I cariòli ca córza (da  Giancarlo)

Na volta, dopo che le strade l'hane  'sfaltate,  nialtri fioli ce semo inventati i carioli cui cuscineti a sfera.

Se piàva na tavula de legno larga na meza metrata, davanti se faceva a punta (come na machina) e li ce se faceva un bugo per fàce passà na vite longa cu'n pezo de tavula ndó c'era tacato 'n cuscinetu a sfera de queli grossi, e questo era e' sterzo; de dietro invece ce se meteva dó cuscineti più piculi, unu per parte; e cuscì el cariolo era bel'e fato.

Per face le córze andàmi in cima a na strada in discesa in zete, oto fioli, e po'... na spintarela e via, giù per la discesa a fa a córze a chi rivava prima in fondo ala discesa.

Però c'era 'n incunveniente grosso na muchia: che sti carioli facevane un casì infernale, sopratuto se invece che ntéla strada curevi gió pr'i marciapiedi fati cun qule matunele de cimento a quadreti (pareva na mitragliatrice) e la gente, quanto era bela che stufa, te pudeva pure tirù giù 'n zechio d'aqua dala finestra, o 'ncora qualcó de più duru!!!

torna al'inizio


El cirùlì (da  Giancarlo)

El cirulì se giugava in dó, uno teneva un bastó longo e qul'altro teneva el cirulì, che sarìa 'n pezetì de legno a forma de fuso, cun tute dó le ponte guze.

Pr'incumincà el bastó longo se pugiava ntél curduleto del marciapiede in piedi e i giugatori dal'altra parte dela strada tirava el cirulì una volta pr'uno cercando de chiapà ntél bastó; chi faceva centru s'impussessava del bastó e cuminciava el giogo (questo el chiamamo "batitore", qul'altro "racujtore").

El batitore pugiava el cirulì per tera, cercando de falo saltà pr'aria dandoje na bastunata nté uno dei pizi; quanto ce chiapava per bè el cirulì zumpava pr'aria e alora cu' 'n'antra bastunata al volo (na spece del besbol 'mericano, più o meno) el duveva fà 'riva più distante pussibile.

El racujtore andava a ricuperà el cirulì e dal punto ndó el racujeva duveva tirà e chiapà ntél bastó del batitore, che ntél fratempo era stato ripugiato in piedi vicino al marciapiede.  Se riusciva a chiapà el bastó i dó giugatori se sgambiavane el posto: el batitore diventava racujtore e viceverza, senò se cuntinuava sempre nté stesso modo.
Co' 'n'espressió rafinata na muchia se usava a dì che el batitore "duveva cagà" (scusé, ma era propio cuscì); se capitava un fiolo bulu a chiapà cul bastó ntél cirulì c'è caso che qul'altro "cagava" tuta la matinata.

torna al'inizio


Un dó tre... stela  opure  Regina reginèla  o ancora  Le bèle statuine (da  Marièla)

Erane dó gioghi pratigamente uguali: c'era uno che guidava el giogo stando fermo 'nt'un punto che rafigurava el castelo; tuti j altri partivane da na linea stabilita cercando de 'riva per primi al castelo.

Uno ala volta i giugatori se rivulgeva a quelo che guidava e j diceva: - Regina reginèla, quanti passi ho da fà pe' rivà ntél tuu castèlo cula pietra e cul'anèlo??? -

E qul'altro j diceva, pr'esempio: - Tre passi da furmiga - opure - Dó passi da leó -; se invece j diceva de fà i passi da gambero el giugatore duveva fà el numero de passi ma al'indietro.

El giogo el vinceva quelo che 'rivava al castelo cul numero de passi giusti, perché se, pr'esempio, j ne 'vanzava dó, li duveva arifà al'indietro.

C'è 'ncora da dì che, cume se pòle capì, i passi duveva esse de longheza prupurziunata al'animale indicato dal regista, e ognuno duveva mimà i muvimenti dei animali che el regista de volta in volta diceva.

torna al'inizio


I quatro cantoni (da  Marièla)

Stu giogo - che se faceva in cinque - se pudeva fà sia al'aperto che drento casa.

Drento casa ce vuleva na stanza senza tanti mobili e cun quatro sedie, messa una per cantó; al'aperto invece se disegnava 'n quadrato de quatro/cinque metri de lato.

Quatro d'i giugatori se piazava uno per spigulo e el quinto stava in mezo al quadrato; quanto questo in mezo diceva - Gambio! - i quatro dei spiguli se duvevane sgambià veloci el posto; se quelo in mezo era più svelto, piava el posto de quelo ch'era 'rivato tardi, che 'nvece se meteva in mezo, e el giogo ricuminciava.

I quatro giugatori d'i cantoni nun ze duvevane mete d'acordo prima, senò qul pureto in mezo ce passava tuta la giurnata; ma spessp queli più afiatati facevane le mosse cuj ochi o cula boca per métese d'acordo e se quelo in mezo se 'curgeva butava tuto a monte, e spesso se incuminciava a fà a cagnara.

torna al'inizio


La setimana (da  Marièla)

Pe'l giogo dela setimana se duveva disegnà cu'n gesso per tera un retangulo grosso, che po' se divideva in sète scachi (messi in quatro file da 1, 2, 1, 2, 1 scaco per fila) che po' se numerava da 1 a 7.

Ogni giugatore teneva ntéle mà 'n segnale ('n tapo de butiglia, 'n sasso, qualche volta 'n butó fregato da 'n capoto de qualcuno de casa).

Se cuminciava metendo el zegnale ntéla casela n. 1, po' se saltelava tra i scachi, na volta a piedi pari, na volta sul sinistro, na volta sul destro, atenti a seguì l'ordine d'i numeri e a nun pistà le righe, senò duvevi lascià el posto al giugatore che veniva dopo, e quant'era el turno tuo ricuminciavi da ndó t'eri fermato.

Vingeva chi feniva per primo tuta le setimana.

torna al'inizio


La sternèfula (da Sauro)

Visto che Uriano nun ce vòle racuntà cusa ce faceva cula sternèfula, ce provu io (però io sté robe che raconto nu' l'ho fate mai!).

Quanto ero ragazeto - spesso qula volta i gioghi ugnuno se li custruiva cule mà sue - la sternefula era "autarchica", ciuè nun ze andava a cumprà, ma se faceva da per zé.

Se duveva prima de tuto truvà 'n bel ramo de na pianta, grosso come 'n police, che però a 'n certo punto se duveva divide in dó ('nzzoma na bifurcazió); el pezo unico se faceva longo na diecina de centimetri e quelo sdupiato 'n po' de meno. Po' se piava qualche bel pezo de astigo rubusto (tipo el cauciù o quelo maruncì tipo la para dele scarpe) e 'n ritajo de pèle uvale ('nzzoma, a forma de ovo) che j se faceva 'n bugo per parte.

Po' se legava l'astigo ntéle ponte dela bifurcazió e 'n mezo se faceva passà ntéi bughi del ritajo dela pele.

Avé capito o no, bruti pèci, che la sternèfula nun è altro che quela che in itagliano se chiama la fionda?

Na volta preparata se pudeva incumincià a usàla; i modi più nurmali e inufenzivi era queli de face el tiro a segno cui sassi ntéi baratuli voti, ma spessu i ragazi più birbacioni (chiamamuli cuscì) piavane de mira i lampioni dela strada, i carteli stradali, qualche volta i vetri dele finestre, sopratuto queli dele scole.

E spessu se diceva che a fà sti dispeti erane i fioli de vetrari, che andavane a rimedià el lavoro pe'l padre, che dopo veniva chiamato a cumedà le finestre rote!!!

Ma te penza che "lenguace"!

Quanto po' so cresciuto ho visto che era 'rivata la techenulugia 'ncora ntéle sternefule; penzé che l'ho viste de fero, de lega legera e 'ncora de fibra! Ma era de sciguro mejo quele de legno che ce facemi cule mà nostre!

torna al'inizio


I tapi (da Pèpe)

Da fiolo stavo de casa in Via Scrima ch qula discesa del Pià che va da Via Pesaro a Piaza Ugu Bassi. Era el posto ideale per giugà a tapi.

Se piavene i tapi dele butije de gazosa o de 'ranciata, se 'ndrizavene perché quanto stapavi le butije i tapi se sturcevane, e po' se giugava sopra al curdó del marciapiede. Se dava la schichera cul police cercando de fà più strada pussibile. Se el tapo cascava dal curdó rimanevi ndó eri e tiravi dopo.

El truco più bulo era quelo de mete na gocia de piombo fuso ntél fondo del tapo che cuscì era più stabile. El pezo più dificile era quelo 'ndó' el marciapiede faceva le curve.

Oh, d'estate ce passami le giornate!

torna al'inizio


Spechiòlo cule figurine (da Pieru)

Te contru a n'antro, se pijava na sbalza pr'uno dele figurine dopie e da 'n cima al tavulo se faceva cascà per tera una te e una qul'altro. Si te cula figurina tua andavi sopro n'antra figurina, le pijavi tute e dó te. Ma prò c'era e' "spechiòlo" che sucedeva quanto le figurine se suvrapuneva solo ntéj anguli, alora nun valeva. Nun te digo le discussió si eri andato sopro o si era spechiòlo: nun ze feniva più!

torna al'inizio


El pirèlo e el cerchio (da Vladimiru)

Sessant'ani fa giugami cul pirelo e la cordicela che je se invultulava intorno per lancialo e falo girà (me pare che se chiamasse la sparagina) po' c'era 'l cerchio fato cui cerchioni dele biciclete, e infine 'l saltabachì, le lote a capuceti sene po tramandate anche a l'etù tua, me pare.

torna al'inizio


I tarabugi (da Fabiu)

Quanto erimi fioli nun ciavemi tanti giugatuli perzunali per giugà da soli.
El tempo fori dalla scola el passami in mezo ala strada: ogni giogo era fato cuj altri fioli, e guasi sempre in cumpetizió!

Ogni giogo se faceva int'un periodo preciso e dipendeva dale stagió e dal tempo: estate, primavera, inverno, sole, piogia, ecetera ecetera...

Pr'esempio: a primavera, cul venticelo, se custruivene j aquiloni e se facevene alzà 'ntél cèlo dai prati sotu la Citadela (e guai a nun avece el bolo e la croce... te'l piavene a matunate e nun pudevi manco prutestà); al'inizio de l'estate, cuminciate le vacanze, se tajavene a strisce longhe i foj dei quaderni per fa i capuceti che se tiravene sufiando 'ntéle cane dei lampadari... che battaje.... 
Ma parlamo dei Tarabugi !!!
Cus'erene ??? Perchè se chiamene cuscì ??? Stame a sentì.
Quanto cuminciava la primavera e era meno fredo, 'ntéle giurnate de sole dopo un tempurale andami ale Ripete (Le ripe de Via Cialdini) a pià la "malta", che sarìa la creta smusciata dala piova.
L'impastami cun pazienza sbatendola tante volte per tera, 'ntéi selci grossi de Via Astagno o mejo sopra al teto del Rifugio che stava ale scalete tra Via Astagno e Via Gialdini, tacato 'ntéla cantina de Umberto el Cantiniere.
Scejemi qul posto per dó mutivi:
- el primo perché el teto era de cimento liscio liscio e la malta se 'mpastava mejo, veniva liscia liscia e nun ce se tacava la tera.....
- el zegondo mutivo e che da lì sopro se pudevene tirà i tarabugi più in alto.
Ma che cavulo erene sti tarabugi ??? Eco deto.
Cula malta moscia facemi na curona circulare cui bordi grossi, rubusti e perfeti (guasi come na ciambela grossa). 'Ntél fondo metemi invece na sfoia de malta fina fina, ma tacata bè 'ntéi bordi (magari c'un po' de sputo).
El risultato finale era una spece de scudeló pesante ma cul fondo legero legero.
El giogo vero e proprio era quelo de lancià el piu' in alto pussibile i tarabugi ruvesciati (a boca de sota) e fali cascà 'ntéla strada de soto pari pari.
Se el lancio era stato perfeto la cumpressió del'aria faceva 'un chiopo grosso e el fondo del tarabugio zumpava per aria (qualche volta i pezi del fondo 'rivavene fino al punto da indó l'avemi lanciato!!!).
Ma peché se chiamene "Tarabugi" ??? Eca la spiegazio.
El giogo el vinceva chi riusciva a fà el bugo del fondo più grosso. Tutti j altri avevene perso !! Per premio el vincitore vuleva da ugnuno tanta malta pari a quela che ce vuleva per ritapà el bugo prudoto dal'esplusió.
Eca alora el nome:
chiudere il foro --» turare il foro ----» turà el bugo ------» "TARABUGIO" 
Me so spiegato ???

torna al'inizio


Un do' tre... palin palota (da Sauro)
Io me ricordo de un dó tre... palin palota.

Se meteva uno piegato a nuvanta gradi (sci, na spece de pegurina) cula testa puntata ntél muro, e 'n antri tre-quatro j se meteva de dietro, ntéla stessa pusizió, e cuscì furmavane na fila, ugnuno pugiato cula testa sul fondu-schina de quelo davanti.

Qul'altri, uno per volta, piavane la rincorza e zumpava sopra a queli colchi, cercando de rivà più vicino pussibile al muro.

Nté stu giogo nun c'era i vingitori, perché el giogo feniva quanto el peso de queli ch'era zumpati faceva crulà i pureti che stavane soto, e veniva fori 'n muntichio de braci e gambe tuti 'ntreciati.

torna al'inizio


Le paline de teracota e de vetro (da Vladimiru)
Vladimiru cià ricurdato le gare cule paline de teracota e de vetro e cui bucioni, che era le paline più grosse.

El posto mejo era la spiagia tipo quela de Palumbina, cula sabia, ma el resto del'ano se faceva 'ncora ndó c'era la brecia, o la tera. Ce se impastruchiava ben bè le mà per custruì na pista; cula tera ce se faceva j argini; queli più rafinati ce faceva le curve soprelevate e ce meteva 'ncora qualche goba per fala più dificile.

Le paline se tirava dando le schichere cui deti; se per caso surpassavi 'n'antra palina e la tucavi duvevi arturnà ntél punto da ndó avevi tirato.

Chi vingeva se cucava le paline de tuti qul'altri che aveva fregato.

torna al'inizio


Un dó tre... pizigaculo (da Fabiu)
Chi se ricorda de "un dó tre pizigaculo"?
Se giugava in dó squadre: la prima faceva i cavali e la seconda i cavaglieri.
I cavali se metevene cun le ma' pugiate 'ntél muro e chinati (cume un cavallo). I cavaglieri je muntavene a cavalció sopro, e cun le ma' je tapavene j ochi per nun faje vede gnente.
El capitano dela squadra dei cavaglieri diceva: - Cala giù la Dugana che pizigaaaaaa ! -.
A quel cumando un altro cavagliere scendeva pianì pianì dal cavalo e, senza fasse sentì daj altri, andava a pizigà el culo d'un fiolo che faceva el cavalo.
Po', sempre piano piano, rimuntava 'ntél cavalo suo (che nun duveva fa' la spia).
A quel punto el Capitano diceva - Calataaaaa - e tuti calavane giù dal cavalo.
El fiolo che era stato pizigato duveva induvinà el "pizigatore".
Se ce riusciva, la squadra che faceva i cavali diventava cavaglieri e viceversa.

torna al'inizio