" A vulesse bè nun costa un boco, gnente! "

“A vulesse bè nun costa

un boco, gnente!”

 


 

Amichi carissimi, écheme qua. So Sandrì (quelo a destra ntéla foto qui soto), fratelo de Saurì (quelo a sinistra), fioli de Nazarè (che el vedé qui a sinistra che ve saluta a tuti).
È da 'n pezo che guardu stu situ, anche se pre guardàlo tuto ce vurìane un par de seculi (e po senza perde tempo a fa altre robe e senza riuscì a tené dietro ai agiurnamenti), e a forza de guardàlo, de imparà, de lège, de giugà, de cunosce per nome tuti i culaboratori, i linche culegati, storici, geografighi, spurtivi, alegri, comichi, magnereci e bevereci, albioni (che po sarìa inghelesi), pustali dal'Itaglia e dal'estero, cugnomici, afaristighi, futografighi, meterulogighi, artistighi, quizereci, filusofighi, m'è venuta voia ancora a me (datu che ciò 'n po' de tempo libero a dispusizió) de culaburà e m'è parzu che 'l modo meio era de incumincià a cupià le robe de Nazarè, no per fa el bulo, ma per arichì e impreziosì 'n antro po' le meraviiose pagine dela puesia del vernaculo ancunetano. 

E cuscì ho preso i libri de babu e un pezetì ala volta me sto impachiando a scrive tute ste robe bele de Ancona nostra, robe che avevo già datilugrafato ani fa per preparà la publicazió d'i libri, scrite, riguardate, curète, già sentite tante e tante volte 'nte le trasmissió de Radio Kiwi, 'nti spetaculi e le feste, 'nte le cassete registrate.   E ogni pagina, ogni puesia... na roba nova, n'emuzió da brividu, un ricordo, na risata, un zuspiro.  

Legéle bè, ste puesie de Nazarè, metéce el zentimento che ce vòle, penzé a cusa ciaveva 'ntel core babo quantu le scriveva, penzé che l'ha scrite per niantri, rilegéle n'antra volta e po n'antra ancora, finché le parole messe ugnuna al posto suo, le cadenze, i apostrufi, i acènti, le batute, le rime nun diventa tuta na musiga meraviiosa, piena de storia, de bè, de sustanza e d'amore.   E quantu ve stacheré dal zito ve sentiré meio (e ve curgeré che 'l tempu è vulato). 

E ricurdéve sempre, come diceva lu a tuta la gente, che “A vulesse bè nun costa un boco, gnente!”
Ciao e bona letura a tuti

Sandro


Sté pagine dedicate a Nazarè ène 'n umagiu a 'n padre e a 'n pueta sparito tropu presto