dala pena de Pieru Rumagnoli   

1.   El periudo grego e rumano


 

La prima roba che uno se duvria dumandà, se pogo pogo jé interessa la storia dela Cità nostra, è perché se chiama cuscì. Quantu eru fjolo, era una dele robe che la maestra te 'nzegnava per prime, adè chissà? Mbè... fàmo finta che cel zzane tuti: Ancona pja el nome dal grego Ankon, che vòle dì gomito. Ntél caso nostro, i Greghi nun ciàne avuto tanta fantasia, perché basta dà 'n'uchiata a cume è fata la linea dela costa Adriatiga dale parti nostre pe’ capì perché hane penzato a 'n gomito.

Quindi l’urigine “uficiale” d’Ancona è Grega. Int’un periudo che va dal 390 al 380 avanti Cristo (forze el 387?) è rivati in Ancona naviganti greghi: la legenda dice che venivane da Siracusa e stavane a fùge da qul puzò del tirano Diunisio. Sté a sentì cusa dice Strabó, che era 'n giògrafo grego: "Urbs Graeca est Ancona, e Syracusanis condita, qui Dionysii fugerant tyrannidem". Sò sciguro che vujaltri el latino el parlé mejo del’itagliano, ma si pertant’è cuscì nun fosse, ve fago la traduziò in ancunetà: “Ancona è na cità grega, fundata dai Siracusani, che stavane a fuge dala tiranide de Diunisio”. È più prubabile che invece da fuge da Diunisio, questi erane culunizatori, perché se sa che tuta la pulitiga de Diunisio è stata d’espanzió ntél mare Adriatigo: penzamo pr’esempio ale culogne greghe de Adria e de Spina ancora più su de ndó stamo niantri.

Ancora Plinio parla d’Ancona: "Numana a Siculis condita; ab eisdem Colonia Ancona opposita Promontorio Cumerio", ciuè: “Numana è stata fundata dai Sicigliani; e sempre da loro, dala parte de là del Monte Conero, è stata fundata la culonia d’Ancona”. Eh scì, perché ntéi tempi antighi Numana era na cità impurtante na muchia, forze più impurtante ancora d’Ancona.

Cume s’ène acorti che stu golfo ntél mare Adriatigo pareva fatu aposta per custruì un porto, i Greghi de Siracusa s’ène fermati lì e hane messo su casa.

Ma miga se pòle dì che prima de sti Greghi in Ancona nun c'era nisciuno?! Si propiu vulémo cumincià dal principio, c’è da dì che int'un'epuga preistoriga, fra 'l 10.000 e 'l 7.000 avanti Cristo, tuta la zona d’Ancona e del Conero è stata abitata. Pr’esempio, c’è l’Iscrizió Rupestre Del Conero (vedi su www.moscioli.com) che saria la più antiga figura su pietra delle Marche. St’ Iscrizió è fata su 'n pietró de calcare ndó ce stane segni prufondi qualche centimetro, e po’ c’ène diverzi bughi de forma retangulare o rutonda, prufondi guasi mezo metro. Prubabilmente se tratava de bughi fati pe’ racoje la piova, nun dé reta a de tute le cujonerie che s’è intese a dì su riti misteriosi dela preistoria.

Namo avanti qualche milenio, e truvamo testimugnanze de qule pupulazió che se chiamavane “proto-vilanuviane”, na parulacia che hane inventato j storighi per dà 'n nome ala gente che ha abitato in modo sparzo l’Itaglia del centro-norde in epuga preistoriga. De sta gente è state ritruvate diverze tombe ntél 1955 su pel Colle d'i Capucini.

Più tardi, e semo a 'n po' meno de mile ani prima de Cristo, truvamo, sparzo per quele che adè ène le Marche e 'n pezetì del’Abruzo, un populo de cuntadini e guerieri, i Piceni, che hane dato el nome a tuta la regió al tempo del’antiga Roma: defati le Marche in latino se chiamavane Picenum. Pare che el nome de Piceni jé veniva dal fatu che aduravane n’ucelo sacro a Marte, el pichio, che miga pe’ gnente adè stà ntél zzimbulo dela Regió Marche. La presenza de sti Piceni in Ancona è testimugnata da na serie de scavi che hane fatu sul Gardeto, ndó hane truvato diverze tombe cun tuti j ugeti d’artigianato che se trova in genere ntéle tombe antighe: vasi, utenzili e armi. Man mà che sti Piceni venivane a cuntato cu’ gente 'n po' più civile cume pr’esempio j Etruschi, cuminciavane a fà a gambio de ugeti vari e cuscì ntéle tombe s’è truvati ancora vasi fati 'n po' mejo: de sta roba ne pudé véde na spasa ntél Museo Archeulogigo dele Marche su a Palazo Fereti, che se nun ce sé andati fino adè cusa speté a andàce?

Ma nun c’erene solo i Piceni. C’erene ancora i Gali. Ve sé chiesti mai da ndó deriva el nome de na bela citadina vicina a niantri, ciuè Senigaja? Deriva da Sena Gallica, e questo fa capì bè come da qule parti, cume ancora in tuta la zona norde dele Marche e sopratuto ntéle vali del Misa e del Metauro, ce fosse sti Gali, che era na pupulazió de gente tignosa na muchia, cume dimostrane le varie legende del’assedio de Roma: nun ve ricurdé de Breno che buta la spada ntéla bilancia ndó i senatori rumani stàne a méte l’oro pe’ tené boni i Gali? E de Furio Camilo che 'riva a cavalo, dicendo: “Miga cul’oro, ma cul fero se libera Roma!”?. Embè... queli erene i Gali! Ancora sti Gali ciàne lasciato 'n zzacu de testimugnanze dela presenza loro, e dato che erene brai 'n bel po’ a laurà l’oro (per forza! cun tuto quelo che avevane preso a Roma...!), sempre al Museo nun ve duvé pèrde le curone de filo d’oro fate da sti Gali.

Ma nun c’era gnente da fà: prima o poi, sta gente duveva venì a cuntato cul’espanzió de Roma. Cume è sucesso a tute le pupulazió antighe del’Itaglia, è andata a fenì a bóte e ha vinto Roma. La bataja finale è stata quela de Sentinum, che saria vecino a Sassuferato, e che pratigamente ha vuluto dì la fine dei Gali e dei Piceni e l’inizio del periudo rumano.

E i Greghi? In tuto stu casì i Greghi, che era gente che badava a fà i quadrini cul cumercio e la navigazió, e nun ciaveva voja né da cultivà la tera né da fà le guere, è armasti tranquili per conto de loro e cui Rumani ce s’è messi d’acordo subito: te nun dai fastidio a me, e io nun dó fastidio a te, a dimustrazió che già ntéi tempi antighi c’era chi ciaveva l’ochio longo e aveva capito che cule guere nun ze risolve guasi mai gnente. Sti Greghi èrene 'ndati a stà de casa su pe'l Dómo, ancora aquì dimustrando da nun avéce tanta fantasia, perché era el primo postu che a perzone inteligenti jé saria venuto in mente, visto che era su in alto e alora era el punto più sciguro. El pueta latino Giuvenale, quantu scrive na bela puesia che pjava in giro i lecaculi del’Imperatore che facevane a cazoti per véde chi jé faceva el rigalo più bulo, raconta che al’Imperatore jé vulevane rigalà 'n pesce grossu na muchia che era stato pescato ante Domum Veneris, quam Dorica sustinet Ancon”. Vóle dì: “davanti al Tempio de Venere, che la Dorica Ancona fa stà in piedi”. Da qui se capisce che:

- Ancona era cunziderata de urigine Dorica, e i Dori èrane un tipo de Greghi

- c’era el tempio de Venere

- el tempio de Venere stava propiu soto a ndó adè c’è el Domo, da Giuvenale nun ze capisce, ma pró è propiu cuscì, perché sot'al Dómo hane fato diverzi scavi da ndó è venuti fóri i resti de 'n tempiu grego.

N’antra testimugnanza scigura dela presenza d'i Greghi in Ancona è la bela muneta che finora s’è ritruvata in poghi esemplari che stàne in vari musei in Europa. Da lì se póle véde bè el gomito da ndó pia el nome sta bela Cità nostra.

Cumunque sia, a partì dal terzo seculo avanti Cristo i Rumani se piazane in Ancona e nun vàne via più. Ancona diventa na cità rumana a tuti j efeti, e dà ancora el cuntributo suu ale varie guere che Roma cumbate, sopratuto le guere puniche - nun ce duvemo scurdà che na bela vitoria dei Rumani contro i Cartaginesi c’è stata al fiume Metauro vecino a Fano, ndó è stato scunfito e mazato Asdrubale, el fratelo del re cartaginese Anibale che ha fato tremà a Roma pe’ diverzi ani.

Pare (el dice 'n certo Silio Italico) che ancora ntéla bataja de Cane, che cume se sa nun è andata tantu bè pr’i Rumani, ce fosse ancora gente d’Ancona inzieme ai Rumani.

In più, j Ancunetani ciàne avuto n’antra bela ucasió de dà na mà ai Rumani, quantu questi ce s’è messi de buzo bono pe’ schiantà na volta per tute i populi che vivevane dal’altra sponda del’Adriatigo e davane fastidio ala navigazió perché facevane i pirati: queste se ricordane cume le Guere iliriche - l’Iliria era supergiù quela che adè è la Dalmazia. Semo 'rivati al 178 'vanti Cristo: Ancona cumincia a diventà impurtante perché ce se piazane i dó cumandanti dela guera ilirica, Furio e Dolabela, e ce restane fino a che nun hane fatu fóri sti pirati malefighi.

Ve ricurdé d'i frateli Grachi, queli che la madre Curneglia aveva dito: “Eca i giuieli mii”, e che po’ hane fatu tuti dó na bruta fine perché ciavevane el palì dela riforma agraria, che dava fastidio ai richi de Roma? Mbè, Tiberio Graco (el più grande d'i dó frateli) quantu ha mesu mà ale riforme nun z’è scurdato del 'ager anconitanus ciuè dela campagna d’Ancona, ndó ha mandato un zzacu de centurioni rumani. Sucedeva sempre cuscì a qui tempi: che ai suldati de Roma, quantu 'ndavane in penzió jé davane da cultivà la tera fregata ala gente che ce stava de casa prima de Roma. E ancora da niantri nun ze póle dì che i Piceni è stati cuntenti da véde i Rumani che se pjavane le tere de loro, tant’è vero che pare che ancora dale parti nostre ce sia stati diverzi disordini a qul’epuga: era quela che se chiamava la guera suciale.

Sta per fenì el periudo dela ripublica e a Roma c’è la guera civile. Lucio Curneglio Cina ntél’84 avanti Cristo propio in Ancona prepara na spedizió contru el rivale suu Sila, ma nun fa in tempo manco a partì perché el mazane a sassate dato che lù vuleva partì d’inverno cul mare grossu.

Giuglio Cesare inaugura la longa lista de perzunagi famosi che se fermane in Ancona. J’è successo ntél 49 'vanti Cristo, subito dopu avé passato el Rubicó a Rimini; è stato qula volta che j'è venuta la frase famosa: “Alea jacta est!” (“El dadu è trato!”). Dato che pareva (ancora si nun è propiu sciguro) che Ancona stava dala parte de Pumpeo, Cesare, pe’ stà più tranquilo, in Ancona cià lasciato na coorte mentre che lù 'ndava drito a Roma.

Roma passa dala Ripublica a l’Impero e el primo Imperatore, e ancora el più famoso, è Utaviano Augusto, che tuta la vita sua s’è datu da fà pe’ la pace invece da fà le guere. Ancora j Ancunetani j’hane vuluto bè e prubabilmente j’avevane fato ancora dele statue: la testa de una de ste statue è scapata fóri sotu a Palazu Fereti ala fine del’Utucento.

 

 

Testa de Gusto - Sec. I dopu de Cristo - Aritruvata in Piaza del Zzenato. La testa velata vòle dì che aquì Gusto era rapresentato

ntéla veste de "Somu Puntefice". Adè sta testa se pòle véde al Museo Archeulogigo dele Marche a Palazo Fereti.

 

Eca che 'riva ntél libro dela storia 'n Imperatore che sarà impurtantissimo pe' la Cità nostra: Traià. St’omo capisce che el porto d’Ancona je póle fà comodo 'n bel po’ cume base de partenza pe' la spedizió militare contru la Dacia, che saria la Rumania d’adè. Ntéla culòna Traiana che c’è a Roma, se vede sculpita propiu la scena dela partenza del’esercito de Traià da Ancona.

 

Partenza de Traià da Ancona (più o meno 105 dopu de Cristo)

Scena LXXIX (che vòle dì 79) dela Culòna Traiana a Roma

 

El porto nostro diventa impurtante grazie ai lavori che Traià fa méte in piedi, e la Cità el ringrazia cu'n munumento strepitoso, che pr’un miracolo del destino è stato sparagnato da tute le catastrufi che c’è capitate ntéi seculi e è 'rivato fino ai giorni nostri perdendo solo le bele statue che ciaveva su in cima: parlamo, se capisce, del’Arco de Traià (guarda le futugrafie). Stu giujelo d’architetura classiga, dala linea slanciata incunfundibile, pare che è stato prugetato da unu d'i più grandi architeti del’antighità, ciuè Apoludoro de Damasco, ntél 115 dopu Cristo: inzieme al’Anfiteatro rumano è el munumento più antigo d’Ancona. A stu grande Imperatore rumano, campato ntél periudo de più grande espanzió del’Impero, la Cità j’ha dedicato 'ncora el munumento, che nun è belo ma nun è manco bruto, che sta in Via XXIX Setembre e che l’ha fato custruì el Duce, che in fato de storia de l’antiga Roma ce teneva 'n bel po’. A pruposito de sta statua, tanto vale che ve raconto na sturiela che fa ride: al tempo dela segonda guera mundiale, quantu nun c’era da magnà e qul pogo che c’era te'l davane raziunato, n’ancunetano anonimu ha chiapato u’ sfilatì de pà duru, l’ha meso infrà le mà dela statua e cià lasciato un bijetì cu’ na puesia che diceva:

Questo è el pa'

che ce dà l’Impero

magnalo te, Traià,

che ciài e' stomigo de fero!

A parte el famoso arco e l’anfiteatro, cus’altro c’è rimasto in Ancona del periudo rumano? Pogo, e qul pogo era ancora nascosto bè! Dele mura, pr’esempio, c’è rimaso solo qualche bucuncì. El centro dela cità rumana era come quelo dela cità grega (e resterà uguale ancora ntél Mediuevo): era la zona che sta subito sotu al Domo. La magior parte d'i ruderi rumani che s’è truvati è venuti fóri dopu la guera e dopu el taramoto del '72, quantu se scavava in mezo ale macerie. Pr’esempio ntéla zona dela chiesa de San Francesco è venuti fóri i resti de na casa rumana, in via Fanti hane truvato na casa signurile cuj afreschi che pare queli de Pumpei. Bei pavimenti a musaico s’è truvati ntéla zona dela Galeria Dorica e tut’intorno a Piazza Roma.

Inzzoma, avémo capito che Ancona è na cità antiga 'n bel po’, ma che de testimugnanze del periudo antigo nun ce n’è rimase tante. De sciguro la colpa de stu fato sta ntéi disastri cumbinati dai Saraceni quantu d’Ancona ciàne lasciato in piedi pogo o gnente... ma questa è già n’antra storia...


 Se voi scrive a Piero clica sula busta