dala pena de Pieru Rumagnoli |
2. La Guera Gotiga, i Bizantini e la Pentapuli
Prima
da fenì
de parlà d'i Antighi Rumani e de inizià el capitulo de Ancona ntél Mediuevo,
bisognarà ancora spende dó paruline sula difusió del Cristianesimo in Ancona,
nun ve pare?
Alora,
per capì qualcosa de più, el primo cunzijo che ve dago è de 'ndà a fà na
capatina a qul splendore nascosto che saria el Museo Diucesano. Stu museo sta de
fianco al Domo de San Ceriago e sò sciguro che nun ène tanti j Ancunetani che
l'hane visitato. È uperto solo ala dumenica e ve dà l'ucasió per véde na
bela spasa de reperti del'Ancona cristiana che la pazienza e la cultura de qul
sant'omo de Don Recanatini è riuscito a méte inzieme.
Vardé
pr'esempio el
Zzarcofagu Gurgonio,
che zzompa subito al'ochio pe la dimenzió e pe la rafinateza del
lavoro che c'è dietro! Flavio Gurgonio era 'n magistrato dela corte imperiale
ch'è campato verzo la fine del quartu seculo dopu Cristo, parlamo ciuè del
tardo impero rumano, quantu el Cristianesimo dagià era diventato la religió de
Stato.
Sul
davanti de sta grande tomba de marmo ce stàne sculpite dele scene prese dala
Bibia, 'nvece de fianco se védene scene dela vita de Gurgonio.
clica per véde le futugrafie ingrandite
Na bela legenda cristiana d'Ancona è quela de Santu Stefano ch'è stato el primo Martire cristiano (defati el chiamane “protumartire” perché protu in grego vòle dì primo). Alora, se dice che a un marinaro del'Uriente j'era capitato da duvé assiste al martirio de Santu Stefano, che cume se sa è stato lapidato, ciuè mazato a matunate. Da per tera, st'omo aveva racolto 'n brecio che aveva chiapato a Santo Stefano int'un bracio, e se l'era tenuto pe' ricordo. Po' le storie dela vita avevane purtato stu marinaro in Ancona, e se vede che stu posto j'era piaciuto cuscì tanto, che lu aveva deciso de lascià stu brecio in Ancona, ndó l'hàne cunzervato drento 'n reliquiario (prima metà sec. XV. fórze de manifatura 'bruzese - vedi la futugrafia qui de sóto).
Vera o no che póle esse sta
legenda, ce fa capì na roba impurtante, e ciuè che dato che Ancona fin dai
tempi antighi traficava per mare cui Paesi del'Uriente, è venuta a cuntato cula
nova religió cristiana prima de tante altre città. E cumunque pare - nun è
sciguro - che la prima Catedrale d'Ancona fosse dedicata a Santo Stefano.
De
San Ceriago, el Santo Patrono nostro, dice la legenda che era stato culù che
aveva aiutato a Elena, la madre del'imperatore Custantì, a truvà el posto in
Palestina ndó stava sepelita la vera Croce de Gesù Cristo. Uviamente ène tute
storie che ha fatu méte in circulazió qul birbació de Custantì na volta
ch'aveva deciso che la religió del'Impero Rumano aveva da esse el
Cristianesimo.
Invece
dele legende, ma pró,
è mejo che penzzamo ala realtà d'i fati, e purtropo le nutizie che ciavémo
de qui seculi luntani ène poghe 'n bel po'.
L'Impero rumano se divide in dó: quelo d'Uriente e quelo d'Ucidente, e niantri ce truvamo int'una situazió 'n po' particulare perché, ancora che erimi ntéla parte d'Ucidente cume tuto el resto d'Itaglia, ciavremo da fà parechio sia cu' la nova capitale del'Ucidente - che, sté atenti, nun è più Roma ma è Ravena! - sia cu' la capitale del'Uriente che è Custantinopuli. È 'l destino eterno dela Cità nostra, da fà sempre da ponte fra Uriente e Ucidente.
Parlamo
n'atimì de Gala Placidia, la fiola del'Imperatore Teudosio el Grande, propiu
culù che ha deciso da divide in dó l'Impero Rumano. Sta dóna, che a Ravenna
ha lasciato 'n gran ricordo, ciaveva 'n debule ancora pr'Ancona nostra (no el
zito eh!) e aveva fato custruì diverzi palazi
impurtanti, cume quelo dela
Curia che pare che stava, ntéi tempi antighi, propiu ndó adè ce sta el Palazo
d'i Anziani.
Quantu
ero fjolo, la storia se studiava diverzamente da adè, e te racuntavane che
l'Impero Rumano era crulato guasi de colpo sotu l'invasió viulenta d'i populi
barbari. Niantri fjoli c'imaginàmi chissà quali sfrageli pudevane esse sucessi
a qul'epuca, e invece, miga era vero gnente: le “invasió” altro nun erene
che na penetrazió graduale, 'n po' per volta, de populi del'Uropa del norde e
del'este infrà i cunfini del'Impero.
Cumunque, d'Ancona nté stu periudo nun ze sa propiu gnente de gnente. È ai tempi dela guera gotiga che le Marche in generale - e Ancona in particulare - cuminciane a fà parlà de loro. E è da sta guera che Ancona cumincerà la seculare amicizia cu' Custantinopuli... o Bisanzio, fé 'n po' vujaltri, che tanto è sempre la stessa roba.
L'Impero Rumano d'Ucidente è già cascato da 'n pezo, e vari generali d'urigine gotiga se métene a séde al posto ndó prima ce stava l'Imperatore. A partì dal 488, j Ustrugoti, che erene calati in Itaglia dal nordeste, se piazane a Ravena al cumando del re Teudurico. L'avé visto el mausuleo de Teudurico a Ravena: belo, eh? Le Marche, che ancora se chiamavane Piceno, aj Ustrugoti pare che jè piaciute propiu 'n bel po'. Ma c'è na diferenza cul passato: questi è populi de tera, no de mare, e se trovane mejo in cima ale culine invece che sula costa. I Goti vàne a stà a Osimo, che a qul'epuga se chiamava Auximum, e Ancona se cuntenta de diventà el porto d'Osimo.
Quantu móre Teudurico - che era stato na perzona inteligente e aperta ala cultura latina, trane che quantu era diventato vechio e s'era incativito parechio - in Itaglia regna l'anarchia, ma per furtuna ce penzza l'imperatore d'Uriente, el grande Giustignà, a lancià n'ambizioso prugrama de ricunquista del'Itaglia. Semo ntél 535: è l'inizio dela guera gregu-gotiga, perché da na parte c'erene i greghi (visto che ntél' Impero d'Uriente urmai se parlava solo el grego e no el latino), e dal'altra c'erene i Goti. De sta guera ciavémo 'n zzacu d'infurmazió grazie a' storigo Prucopiu de Cesarea ch'ha racuntato sti fati propiu per bè.
È
stata na guera tremenda, longa longa e sanguinosa, e i posti nostri ène stati
teatro de diverze bataje. El cumandante d'i Bizantini era Belisariu, 'n grande
generale del'imperatore Giustignà ch'è diventato n'eroe legendario. Ntél
Piceno, Belisario manda n'esercito de domila cavaglieri cumandati dal capitano
Giuvani, e int'un mumento i bizantini s'aripijane Ancona. Cun Osimo el discorzo
è diverzo, perché i Goti se dimostrane ossi duri e nun zzolo resistene, ma
cerchene ancora da ricunquistà Ancona e da blucà i rifurnimenti che ai
Bizantini j arivavane via mare. El cumandante d'i Goti se chiamava Vacimo, e
Prucopio de Cesarea ce raconta de quantu pr'un pelo nu jé l'ha fata a
ricunquistà Ancona: era sucesso cuscì, che el cumandante novo d'i bizantini,
Cunó, aveva fato la capela de scapà fóri dala Citadela furtificata (jé
duvriane gambià el nome a sto Cunó, basta gambiaje na “n” cu na
“j”....). Tutu de fuga, i greghi cerchene d'arturnà drento, ma i Goti fàne
na strage e dopu avéne mazati 'n bel po' provane a scalà i murajoni. Solo che
'n cima ai muri c'ène dó guerieri traci (la Tracia è 'l nome antigo dela
Bulgaria), dó giganti che se difendene cu' j ogni e cui denti e che ai goti nu
li fàne passà. Era l'ano 538.
Ala fine 'ncora i Goti de Osimo s'arendene, e i Bizantini chiapane a Vitige che era el re d'i Goti. Pareva che finalmente se pudeva fà la pace, ma miga era vero: i Goti ène ossi duri 'n bel po' e al cumando del novo re, el legendario Totila, ricuminciane a cumbàte, e semo già al 551, sedici ani de guera guasi cuntinua, penzzé 'n po' vujaltri! Totila assedia Ancona e bloca el porto cule navi sue. Alora el generale bizantino Valerià se fa 'jutà dai rinforzi via mare che 'rivavane dala Dalmazia e ala fine int'una grande bataja navale che s'è cumbatuta davanti a Senigaja, porta a casa na gran vitoria. Tuto se póle dì de sti Greghi, trane che nun erane buli cule navi. Intanto el novo cumandante in Capo d'i bizantini, Narsete, che era n'eunuco (ciuè 'n omo che j avevane tajato i c.... scusé le pale, e duvé sapé che stu fato capitava spesso a Bisanzio e anzi j eunuchi erene tuti ntéi posti de cumando....) fa fóri i Goti a Busta Galorume, dale parti de Gualdu Tadì, in Umbria. Ce riprovane pe l'ultima volta i Goti cul re Teia, ma va a fenì male 'ncora lù, e cuscì, dopo tuti sti ani, finalmente se fa la pace.
Scì,
ma pró sta guera tremenda ha sfiancato a tuti: sia in cità che 'n campagna nun
c'è più gnente da magnà e la gente móre de fame. Tuta l'Itaglia è in
cundizió pietose, a niantri ce va 'n po' meno pegio perché semo sul mare e
vicini a Ravena, ma nun c'è da stà alegri, 'ncora perché i Bizantini sprèmene
cule tasse esagerate qul pogo che resta ala pupulazió.
Oltro a fa pagà le tasse, i Bizantini méte mà al'aministrazió del Piceno e crea le dó Pentapuli (penta in grego vóle dì cinque, polis vóle dì città, cusa vurà dì Pentapuli?), quela de mare che cumprende Ancona, Senigaja, Fano, Pesaro e Rimini; e quela de tera ndó c'èrene Jesi, Cagli, Fussumbró, Urbino e Gubio. Cumincia el grande raporto d'amicizia che per diverzi seculi legherà Ancona a Bisanzio sia dal punto di vista militare che, supratuto, cumerciale. In Ancona viene su la vechia Catedrale de San Lurenzo, che solo verzo el mile sarà sustituita dal domo de San Ceriago. Al Museo Diucesano c'è ancora 'n bel zarcofago, più piculì de quelo Gorgonio, che saria quelo de San Dasio, che è de stu periudo. Sempre legate a stu periudo c'ène tute le favule varie de miraculi che la Chiesa cià prupinato per zzeculi: pr'esempio c'era 'n vescovo d'Ancona - San Marcelì - che cuscì, in quatro e quatr'oto, senza avéce gnente a dispusizió, ha spento n'incendio... vurà dì che el pijeràne cume patrono i Pumpieri che stàne fóri dala Galeria!