dala pena de Pieru Rumagnoli   

4.   L'eroica resistenza a Federigo Barbaroscia


 

El Libero Cumune d'Ancona nasce supergiù nté stessu periudo de furmazió d'i più famosi Liberi Cumuni del Nord Itaglia, ciuè tra fine seculo XI e inizio seculo XII. Nun c'è uviamente na data de nascita precisa, ma i primi ducumenti che ne parla risàlene al 1128: c'è na carta del Munastero de Santa Maria dele Isule Tremiti ndó c'è scrito che i monaci e i marinai al zervizio d'i monaci, tute le volte che vuràne sbarcà ntél porto d'Ancona, duvràne pagà aj esatori un pranzo e dó peze de furmagio (!!!). Stu ducumento, che a dì la verità fa 'n po' ride - penzzé ale straneze dela Storia: na carta de nisciun valore cun su scrite dó sciapate se mantiene prè guasi mile ani, e è grazie a sta carta che j storighi scrivene la storia! - è firmato dai Cónzuli d'Ancona, che parene che duvevane esse oto. Eca, el cónzule è na cariga nova, tipiga d'i Cumuni. I cónzuli erene i rapresentanti dele varie categurie suciali: era n'esperimento d'auto-guverno straurdinario che inté tuta l'Itaglia del Norde ha vuluto dì na fase de prugresso enorme. Vuleva dì che in Ancona s'erene liberati de signori e signuroti vari (che a dì la verità, da niantri nun avevane mai 'tacato tanto...) e che i rapresentanti d'i cumercianti e d'i lavuratori s'erene mesi inzieme pe' mandà avanti la Cità. A capo d'i oto cónzuli c'era el Vescuvo, che faceva da tramite cul'Imperatore.

Pe'l Libero Cumune d'Ancona el zzeculo XII è un zzeculo de gloria. Inté stu seculo, Ancona duvrà da subì tre assedi da parte del'Imperatore todesco, e da tuti e tre ne uscirà fóri ala grande, senza mai fasse méte soto e dimustrando de che pasta èrimi fati.

El primo de sti assedi è stato ntél 1137 e ce l'ha fato l'Imperatore Lotario III. De st'assedio se sa molto de meno rispeto aj altri dó (si vulè sapé qualcosina de più, ve cunzijo el libro de' studioso todesco, Joachim Felix Leonhardt: “Ancona ntèl Basso Mediuevo”: stè atenti, ma pró, che nun è un libro facile da lège...). L'Imperatore stava andando in bass'Itaglia pr'una dele solite grane cui Nurmani, e Ancona jé deve avé chiuso le porte ntéla facia - cosa che capitava 'bastanza spesso cui vari Cumuni. Lù se l'era presa a male e aveva cuminciato l'assedio. St'assedio è fenito da solo senza che nisciuna dele dó parti duvesse rinuncià a qualcosa - ancora questa era na roba che capitava 'bastanza spesso, nun penzzé che andava sempre a fenì cu' 'n macelo! - perché ala fine l'Imperatore e j Ancunetani s'è mesi d'acordo. Se vede che lù nun ciaveva tanto tempo da pèrde, e a niantri nun c'è parzo vero da pudé salvà la facia e cavàcela senza dàni. J Ancunetani ha dato qualche nave al'Imperatore in apogio ala guera sua cui Nurmani... Inzzoma, sta pace ce la semo cumprata, ma cumunque sia nun ce semo fati méte soto!

Ancona dà el cuntributo suo ancora ala Segonda Cruciata, sempre sotu forma de navi. Cumandati da Rudolfo Tumasi, discendente de quj altri Tumasi che erene andati ala Prima Cruciata, j Ancunetani ntél 1147 scortane cule navi de loro j eserciti del'Imperatore Curado III e del re de Francia Luigi VII.

Sta Cità sta a cresce d'impurtanza e de prestigio. Sté a sentì cusa dice de niantri el geografo arabo Endrisi (j Arabi ntéla giugrafia a qui tempi ce dava diverzi punti!). Dice: “Ancona è una delle metropoli del mondo cristiano”. Forzze stava a esagerà...

Cume sempre, quelo che dava impurtanza ala Cità era el cumercio via mare. El Padreterno cià fato el favore da piazàce int'una bela pusizió a metà del mare Adriatigo, ma cià dato ancora la disgrazia da duvé divìde stu mare cun'inquilino scomodo 'n bel po': Venezia! In tute le epughe, le furtune d'Ancona sarà limitate da quele de Venezia, in tuti i tempi i Nostri s'è duvuti cuntentà e lascià ai veneziani la parte del leó. Si ve duvesse capità da guardà na carta giugrafiga del Cinquecento o del Seicento, vedaré che el mare Adriatigo el chiamane “Golfo de Venezia”, e questo la dice longa su chi cumandava da un punto de vista cumerciale. Verzo la metà del zzeculo XII le dó cità se fàne tuta na serie de dispeti, alternati a tratati ndó se prumete amicizia e fratelanza.

Ma pró, si da na parte ciavémi da cumbàte cui Veneziani, dal'altra c'èmi ancora qualche amigo impurtante! Parlamo del'Imperatore d'Uriente: l'èmo lasciato che era stato sbatuto fóri dal'Itaglia. Pr'un bel pezo ciaveva avuto da cumbàte cul'Islame - che purtropo, ala fine de tuto, sarà propio la forza che li schianterà in modo definitivo, ma questo sucederà molto più tardi -  ma adè c'è la dinastia dei Comneni, che ène Imperatori tosti na muchia, che soto de loro Bisanzio ha ritruvato 'n periudo de grande putenza e splendore. Facendose dà na bela mà ancora dai Cruciati, sti Comneni mena ai Turchi e se póle ricuncentrà sul'Itaglia. Solu che era n'afare 'n po' più cumplicato de cume se presentava ai tempi de Giustinià, sei seculi prima: alora c'era da cumbàte solo cui Goti, adè c'era l'Impero d'Ucidente che s'era putenziato na muchia; c'era Venezia che era venuta su da gnente ma era diventata el padró del'Adriatigo. E per fenì c'era ancora i Nurmani, al sud, che è sempre stati n'osso duro per tuti. N'impresa de gnente! E pr'avéce na bona base in Itaglia, chi c'era mejo d'Ancona? Nisciuno! Tant'è vero che c'è stato u' storigo bizantino de qul'epuga che ha definito Ancona “Il porto d'Italia” (dichiarazió che fa el paro cun quela de qul giografo arabo ch'èmo dito prima).

Quantu te ciài più de un nemigo da cumbàte, la Storia inzegna che la mejo strategia è quela da cumbàtene uno per volta. Prima te devi da méte d'acordo cun'antro nemigo pe' fà fóri el più debule. L'Imperatore de Bisanzio ciaveva ancora lù sta strategia ntéla zzoca, e Ancona inté sta strategia ce cascava propiu bè. Quantu l'Imperatore d'Ucidente - el famosissimo Federigo Barbaroscia - cumincia a penzzà de calà in Itaglia (sto penziero è 'n chiodo fisso d'i Imperatori todeschi!) pe' dà quatru bastunate ai Nurmani, l'altro Imperatore se fà pià dal murbì perché nun vóle esse lasciato fóri dai gioghi, e cure in Ancona pe' cercà da métese d'acordo cul Barbaroscia.  Federigo intanto, in Itaglia ciaveva da fà 'n bel po' perché nun c'era solo i Nurmani che jé dava fastidio. Cume se studia da fjoli, c'era i Cumuni del Nord Itaglia che s'erene mesi inzieme (la Lega Lumbarda, gente mia: quela scì che era na roba seria, miga le pajaciate de Bossi!) e nu' jé vulevane dà più rèta. Propiu per dà adosso ai Cumuni, Federigo era venuto in Itaglia int'uno d'i tanti viagi sui, ntél 1154, e nun ze riusciva a decìde si era el caso o no de calà gió, già che c'era,  fino in Meridió pr'afruntà i Nurmani. Manuele Comneno, Imperatore d'Uriente, vóle prufità pe' mètese d'acordo cun lù, tramite dó ambasciatori de peso, Giovanni Dukas e Michele Paleologo. Inzieme a sti dó greghi c'era ancora un Itagliano, Alessandro Gravina: sti tre arivane in Ancona e lì ricevene in pompa magna a Federigo. Vulevane urganizà tuti inzieme na spedizió in Puglia, ndó certi baroni s'erene ribelati al re nurmano Guglielmo: questa pudeva esse l'ucasió bona pe' dà na bela rasagnulata ai Nurmani! Duvé sapé che una dele forze d'i Bizantini era la diplumazia: ciavevane tuta n'urganizazió d'ambasciatori dapertuto, che nun badavane a spese. Cume ariva Federigo, questi jé se fà avanti cu' regali da favola, e jé vulevane ancora fà spusà na principessa grega! El Barbaroscia a mumenti ce stava, solo ma pró che i baroni sui da qula rechia nun ce sentiva. Era 'n bel pezo che stavane in Itaglia e ciavevane voja d'arturnà su in Germania a béve la bira. Aquì l'Imperatore d'Uriente fa l'erore da pruseguì da solo visto che Federigo era andato via:  se prepara na flota, la manda gió in Puglia, pareva ancora che le robe al'inizio andava bè, e invece ala fine qui diauli de Nurmani véncene loro.

Era testardo, ma pró,  sto Manuele Comneno, e nun se vuleva méteva el córe in pace. Solo che stavolta aveva fato a cagnara cul Barbaroscia e nun pudeva cuntà più su st'aleato. Comneno manda in Ancona n'antro ambasciatore, Alessio Axuch, cul'incarigo da véde si ce se pudeva méte d'acordo cui Nurmani, e stavolta contro a Barbaroscia. Si nun altro avevane capito, i Bizantini, che cui Nurmani c'era pogo da fà, e alora tanto valeva gambià tatiga e cercà de strapà via al'Imperatore d'Ucidente le tere de Ravena e d'Ancona che na volta erene bizantine. Aj Ancunetani sto prugeto da na parte jé piaceva, perché vuleva dì na bela batosta pe' Venezia, ma l'idea da métese contro a Barbaroscia nu jé sfagiolava più de tanto, e cuscì ai Greghi j'hàne fato capì che erene sempre amighi, ma che si loro se spetavane che Ancona se metesse contro ai todeschi se sbajavane de grosso. Solo che Barbaroscia era già talmente incachiato - lù cel'aveva soprotuto cui Cumuni del norde! -  che era calato gió in Itaglia n'antra volta ntél 1158. Pe' fà capì che faceva sul zzerio, Barbaroscia se fa precède da dó cagnaci che erene aj ordini sui, el Canceliere Rainaldo Dassel e el conte Utó de Wittelsbach, che ciavevane l'incarigo da fà sbassà le rechie sia ai Cumuni del Norde che ai Bizantini che s'erene infiltrati da Ravena fino in Ancona.

A Ravena, i Bizantini fàne na roba che jé capitava spesso de fà, ciuè quantu se 'corgevane che erene più debuli, loro metéva le mà ntéla sacocia e tirava fóri l'oro. I Todeschi guantane su i quadrini e vàne verzo Ancona. J Ancunetani, che nun erene d'i cagasoto, cunfermane la fedeltà a Bisanzio e se rifiutane da ricéve sti dó mazacristi, ma pró intanto cumincia a chiéde aiuto al'Imperatore perché capiscene che nun pólene tirà tropu la corda. L' imperatore risponde, e manda na delegazió ntél'acampamento d'i todeschi, che duveva esse dale parti de Palumbina, cule solite uferte d'oro. I todeschi ancora stavolta arcoje su i quadrini, ma pró jé stapane le rechie ai greghi e jé dicene chiaro da nun pruvace più a fa i spiritosi, e aj Ancunetani jé fa fà 'n bel giuramento de fedeltà pe' faje capì per bè chi cumanda. Cuscì, ancora stavolta, Ancona se la cava.  

Sté a sentì sta sturiela che ce raconta u' storigo bizantino: l'Imperatore richiama a Bisanzio l'ambasciatore Alessio, ma j Ancunetani nun vóle, perché se sèntene lasciati soli. Alora l'ambasciatore cunzegna aj Ancunetani na cassa e jé dice che è piena d'argento, po' va via. Quantu j Ancunetani fà pr'oprila, nun scoprene che invece del'argento drento c'era i brecci? Cume se póle véde, prima o poi, qualcuno più furbo de te, l'incontri sempre!

A Barbaroscia, i Cumuni lumbardi stavolta j'avevane fatu propiu girà le scatule per bè, e alora s'era incativito: distruge Milano de bruto e artorna su in Germania che, pureto, ancora lì miga stavane boni, e cume lù girava la facia dal'altra parte jé se ribelavane tuti contro. In Itaglia adè è in tanti che cel'hàne cun lù: primo fra tuti el Papa Alessandro III (culù che dà el nome ala cità de Alessandria in Piemonte, fundata propiu a qul'epuga), po' i Cumuni, Venezia e ancora i Nurmani. Sempre più incachiato, Barbaroscia ntél 1167 aricala gió in Itaglia cul'idea da gambià el Papa cu' n'Antipapa de scelta sua. Al fianco suo c'è sempre el fedelissimo Rainaldo Dassel, e po' c'è n'antro gastigo de Dio, n'omo che j Ancunetani più tardi duvrane cumbàtece fino in fondo: è l'Arcivescuvo Cristià de Magonza. Stavolta i todeschi fàne propiu sul zzerio: mentre Rainaldo e Cristiano vàne verzo Roma, Barbaroscia in perzzona decide da dà na bela lezió aj  Ancunetani e, 'cumpagnato dal'Imperatrice Beatrice de Burgogna, pija e pianta le tende davanti a Ancona: è el zegondo assedio.

E' andata bè ancora stavolta: dopu apena tre setimane, Cristiano e Rainaldo dumandane a Barbaroscia da lascià pèrde Ancona e sbrigasse a venì a Roma pe' dàje na mà. L'Imperatore capisce, chiede aj Ancunetani sia quadrini che ustagi, li pija e va via.

Intanto, Venezia e Ancona nun perdévane ucasió prè fasse dispeti. C'è stata na volta che i Veneziani hàne chiapato a cinque galee d'Ancona tute int'una volta, l'hàne purtate a Venezia e ai dó cumandanti l'hàne mazati davanti a tuti cula scusa che erene pirati. Bisanzio ma pró stava dala parte nostra e ai veneziani propiu nu li pudeva sufrì.

Ce stamo a preparà, gente mia, a quelo che è el mumento più eroico de tuta la storia nostra, n'episodio che pudemo andà fieri davanti a tut'Itaglia: è el terzo assedio, quelo più tremendo de tuti, ntél 1173. Na volta tanto, j storighi è stati furtunati perché c'è Boncumpagno da Signa che na trentina d'ani dopu l'assedio cià avuto l'incarigo dal Pudestà d'Ancona de scrive na storia de sti fati gluriosi. Certo, nun è na storia, cume se póle dì? rigurosa, perché el libro nasceva cul'intenzió de celebrà la gloria d'Ancona, ma el Liber de Obsidione Anconae (che in latino vóle dì Libro sull'assedio d'Ancona) se póle lège bè ancora ai tempi nostri: andélo a cumprà in libreria, che ce n'è in giro na verzió rimudernata in itagliano.     

Alora... dìmo inanzituto che era morto el Canceliere Rainaldo Dassel, e che al posto suo ce s'era meso un Canceliere più cativo ancora, Cristiano di Buch. St'omo ce l'aveva 'n bel po' cun Ancona e nu jé perdunava l'amicizia cui bizantini. Cala gió in Itaglia inzieme a Cristiano de Magonza e se méte d'acordo cui Veneziani che nun è da dì che era papa e cicia cul'Imperatore, perché ancora loro s'era mesi ntéla Lega Lumbarda. Ma tanta era la rabia che ciavevane cuj Ancunetani e cui Bizantini, che stavolta avevane deciso da métese cui Todeschi. Oltro ai Todeschi e ai Veneziani ce s'era mesi ancora qui culiroti d'i Usimani che, dice bè Boncumpagno, “stavano sempre ai calcagni degli Anconitani”. Stavolta butava male 'n bel po'. L'idea de Cristiano de Magonza era che de fronte a tuto sto sfragelo de gente, j Ancunetani se sariane aresi senza manco pruvace a resiste: cume se sbajava! Già qul'ano c'era pogo da magnà perché i racolti nun era andati tantu bè, metéce ancora che i Veneziani aveva fato un blocu cule navi, e capiré che nun c'era da stà alegri. La prima mossa dej Ancunetani è stata da mandà n'imbasciata a Cristiano a sentì si jé stava bè a pijà 'n po' de quadrini e andà via: Cristiano jè s'è meso a rìde davanti a tuti dicendo che stavolta aveva deciso da fàla fenita.

Quantu ve capita d'andà pela sala del Cunzijo Cumunale, nun pudaré nun véde un quadro enorme, dipinto dal pitore nostro  Francesco Pudesti, e che se chiama “El Giuramento d'i Ancunetani" (qui a sinistra).

Mbè, inté qul quadro i prutagunisti de sta storia c'è tuti: pr'esempio c'è un vechieto mezo cègo che parla ala gente: jé sta a dì che lù j assedi l'aveva visti tuti fino dai tempi de Lutario III, anzi era stato ancora Cónzule.  Dice: “O ancunetani, è mejo a murì piutosto che avece el disunore da véde la Cità nostra distruta!”  Certo che a discóre cuscì, quantu ciài guasi cent'ani e nun c'è rimasto tanto da campà, n'è fadiga...

J Ancunetani capisce che da soli nu jé la faràne mai a sfangà st'assedio e alora decidene da mandà tre nobili  a chiede ajuto a Guglielmo Marchesela, Signore de Ferara, che jé dà rèta e anzi jé cunzija de chiede ajuto ancora ala Cuntessa Aldruda Frangipani de Bertinoro, che el cielo li possa benedì a tuti dó. Ma a méte in piedi n'esercito nun era na roba che se póle fà da ogi a dumà, e quindi tucava aspetà. Solo che in Cità nun c'era più gnente da magnà. I muli, i cavali, i sumari già l'avevane magnati da 'n pezo, dopu cuminciane a magnasse i cani e i gati, ala fine toca magnasse ancora le pentegane, po' c'armane le urtighe de mare che te faceva venì i brugiori de panzza. Boncumpagno da Siena aquì se sbizarisce, e raconta che le dóne d'Ancona nun ciavevane più manco na gocia de late pr'i fjoli piculi, e erene arivate a ufrì el zzangue de loro da magnà aj fjoli. Drento la Cità c'era ancora l'ambasciatore bizantino che prumeteva aj Ancunetani che si tenevane duru ala fine l'Imperatore j avria ripagato tute le spese, ma la verità è che ciaveva na fifa boja da fenì lù ntéle mà d'i Todeschi.

I Todeschi, quantu védene che j Ancunetani nun s'arendene, prova ancora a atacà, ma i Nostri, 'ncora che nun ce vedevane dala fame, esce fóri dale mura e cumbatene cume leoni. Ce se méte ancora i Veneziani, che rièscene a entrà in Città, ma i Nostri se 'corgene, e un po' ne chiapa e n'antro po' ne buta in mare.

È nté stu mumento che sucede el famusissimo episodio de Stamira: st'eruina legendaria, a dimustrazió che le dòne d'Ancona è le mejo de tute, era in mezo a na mischia che s'era acesa: c'era n'Ancunetà che aveva preparato na specie de bomba cu' na bote piena de pece da dàje fógo, ma nun ciaveva curagio de 'cende el cerì perchè sta bote era fenita propiu ndó se cumbateva. Ariva Stamira che cul curagio da leó che ciaveva, chiapa n'aceta, spaca in dó la bote e jé dà fógo. Sucede el finimondo e pijane fógo ancora le machine da guera d'i nemighi.

E cusa duvemo dì, alora, de qul prete che pija e se buta in mare in mezo ale londe int'un giorno de burasca e va a tajà cul'aceta le gumene de na nave veneziana che se va a schiantà suj scoj?

Certo che el dévene avé pagatu bè Boncumpagno da Signa pe' faje scrìve de tuti sti episodi da eroi. Lù ce sapeva fà, e cuscì è venuto fóri un bel libro che trasforma un nurmale episodio de resistenza int'una legenda meravijosa! Ma niantri, che storighi nun semo, ma semo solo ancunetani e fieri da èsselo, ce piace a turnà su ste bele storie ancora si nun se sa si è vere.

N'antro episodio sugestivo è quelo del'arivo d'i suldati de Aldruda Frangipani e del Zzignore de Ferara in ajuto aj Ancunetani. Duvevane esse quatro gati in croce, ma pró era gente sveja, e ciàne avuto n'idea brilante: quela da arivà de note e da méte in cima a ogni lancia, invece de na linterna, dó linterne! Cuscì parevane el dopio! Qul sciapigoto del Canceliere todesco c'è cascato in pieno, ha pijato striza e è fugito via. Nun ve digo cusa póle esse sucesso quanto i liberatori è entrati in Ancona! L'Imperatore de Bisanzio, adè che le cose è andate a fenì bè, fa el grosso ancora lù (....ma ndó stava durante l'assedio ?): elogia j Ancunetani pel curagio che hàne dimustrato e jé prumete na muchia de quadrini.

Adè famo basta cui triunfalismi e cercamo d'inquadrà st'assedio d'Ancona ntéla questió generale dela lota d'i Cumuni itagliani contro a Barbaroscia. Tené presente che la famosa bataja de Legnano, quela che se studia da fjoli cul Carocio e cul curagio de Alberto da Giussano, è del'anu dopu, ciuè el 1174. Pel Papa Alessandro che stava dala parte d'i Cumuni, è 'n trionfo, pe' Cristiano de Magonza e pel'Imperatore è n'umigliazió. Tre ani dopu, Federigo Barbaroscia decide da lascià pèrde e firma cul Papa la famosa Pace de Venezia.

J Ancunetani è usciti bè da sta storia, ma presto se 'corgene che è rimasti soli, perché l'Imperatore d'Uriente gambia strategia e lascia pèrde  l'ambizió che ciaveva da cumandà in Itaglia centrale. E cuscì niantri ce ritruvamo a cumbàte cume sempre contro Venezia. Erene guere cumerciali, no militari, ma nun c'è gnente da fà: Venezia urmai sul'Adriatigo cumanda lia.


 Se voi scrive a Piero clica sula busta