dala pena de Pieru Rumagnoli   

7. Ancona Porta d'Uriente: el Quatrucento


Emo lasciato j antenati nostri che, perzzo el lume d'i ochi, butane gió a picunate la roca de San Cataldo: na gran bela impresa e na dimustrazió d'amore pe' la libertà. Ma prò la libertà è na roba che va difesa de cuntinuo, senò cume giri la facia de là, te la portane via! J Ancunetani se ne 'corge subito, perché na volta distruta la roca se ritrovane a duvé cumbàte, cume sempre, cun gente senza scrupuli, che se vuleva 'prufità dela situazió de guasi anarchia che c'era ntéle Marche de fine Trecento.

Móre Urbano VI, el Papa de Roma, quelo che aveva pruvato a dace na ciga pr'avé butato gió la roca, e al posto suu elégene a Bunifacio IX, na brava perzzona, che se trova da duvé risólve la rogna de Buldrino da Panicale. Stu Buldrì, era n'aventuriero che cui suldati sui scurazava su e gió pé' le Marche cul prugeto da diventà signuroto de qualche posto: el Papa dà l'incarigo de Retore dela Marca a sù fratelo Tumacèlo, che era ancora più fjol de na bona dóna de Buldrì, e defati va a fenì che ariesce a fàlo cascà int'un tranèlo e a mazàlo. Solo che j omini de Buldrì nu' la pijane tantu bè, e scapa fóri diverzi casini. Nun era facile a tirà avanti, e Ancona inté stu periudo, pré difèndese mejo da ste bande pogo cuntrulabili de gentacia, s'ha da méte d'acordo cun Asculi e Fermo.

E po' c'è da dì che 'ncora l'Antipapa - ve ricurdé? quelo francese! - miga aveva lasciato perde del tuto, e seguitava a numinà i Vescuvi che jé pareva a lù. Cumunque, se capiva che dale parti nostre urmai andava pela magiore el Papa de Roma, invece de quelo d'Avignó.

Inzzoma, se chiudeva un zzeculo iluminato dal'episodio dela roca de San Cataldo, ma che, a guardàlo tuto, ciaveva avuto diverzi periudi duri pr'Ancona nostra: la peste e l'incendio, la breve signuria d'i Malatesta, el periudo del cardinale Alburnòze e la preputenza papale... de nemighi dela libertà ce n'era parechi in circulazió e duvémi stà sempre cuj ochi bè uperti!

Na questió che pr'Ancona s'è duvuta afruntà de cuntinuo, è stato el bilanciamento infrà el putere dela Chiesa e el putere del Cumune. Con "putere" vulemo dì la capacità nun zzolo de fà pulitiga, ma ancora de fà pagà le tasse, de cumbàte e d'aministrà la giustizia. Tuto el Trecento, ma ancora de più el Quatrocento, se gioga sul'equilibrio pogo stabile d'i puteri lucali cul putere centrale. A dimustrazió che i prublemi che tira fóri adè qul ciamboto de Bossi quantu parla dela devuluscion e de qul'altre cujonerie sue, è roba vechia de seculi!

Vedémolo n'atimì, cum'era stu bilanciamento: de sciguro la Cità pagava na tassa annuale al Papa, e po' ce se duveva méte la gionta de n'antru po' de tasse minori. La Giustizia, ce penzzava el Cumune a 'ministràla, ma prò sotu al controlo dela Curia che stava a Macerata, che pudeva mandà a casa i giudici se se cumpurtavane male rispeto aj interessi dela Santa Sede (... ve ricorda qualcunu d'i tempi nostri, sta fregola da cuntrulà ai giudici?!? A me, scì!).

Al Cumune, ma prò, la lezió dela Roca de San Cataldo l'avevane imparata per bè, e ntél 1391 avevane scrito j "Statuti ancunetani", che erane 'n tentativo da méte nero su bianco su chi duveva fà  roba: na bona base de partenza pe'l futuro. Tant'è vero, che passa poghi ani, e el Cumune sente el bisogno da méte in piedi na specie de magistratura speciale che ce duveva avé al putere de cundanà a morte a chi atentava contro ala libertà.

Quantu se tratava da cumbàte, ntél Trecento Ancona spesso e vulentieri s'era duvuta arangià cule forze sue, ma de fronte a averzari sempre più agueriti, diventava forte la tentazió de fa ricorzo a suldati a pagamento, un prublema enorme che ciavràne tute le cità itagliane ntél Quatrucento e che spesso e vulentieri farà precipità la situazió, facendo diventà Signurie queli che na volta erene liberi Cumuni.

... A pruposito, ndó stava de casa el Cumune? Ndó era el Municipio? Viè da dì: al Palazo d'i Anziani, no? Ma miga è vero: perché si ve ricurdé el capitulo scorzo, stu palazo era andato a fogo ntél 1348 e nun era crulato del tuto, ma pogo ce mancava. El Municipio stava dale parti de Piaza del Papa, 'ncora si Piaza del Papa ancora nun esisteva.

Emo parlato del fato che le mura, già na prima volta s'erene duvute slargà, ntél zenzo che invece da cumprende solo el Cole de San Ceriago adè risalivane su a Capedemonte... adè ma prò nun basta più manco quele, e toca slargasse n'antra volta. Stavolta e' spazio l'andamo a pijà in quelo che ogi è el Corzzu Garibaldi: le mura viènene... dimo cuscì... "aretrate" al'alteza de Piaza Roma. È cu' stu segondo slargamento, che la Cità pija la forma a trapezio che jé se vede in tute le piantine, e ce n'è parechie, che j hane disegnato prima del'Unità d'Itaglia, n'antro periudo de grandi gambiamenti che prò ne parleremo quantu sarà ora. Al'alteza de Piaza Roma, óprene la Porta Calamo ntél 1329. Sta bela porta armane in piedi fino a pogo prima del'Unità d'Itaglia, e fàne ancora in tempo a futugrafàla prima da butala gió: adè, al posto suu, c'è na lapide, scrita in roscio, de fronte ala Funtana dele Tredici Canele. A Capedemonte, invece, óprene ntél 1355 la Porta de Capedemonte, che resisterà in piedi ancora de più.

N'antra roba che cumpare in Ancona inté stu periudo - e che nun andrà via più - è e' stema dela Cità cul Cavagliere. Stu stema se cumincia a sculpì - e ce n'è rimasti diverzi ancora ai giorni nostri - nté tuti i luoghi publici, e ancora nté le munete ancunetane. Miga è vero quel che se dice che stu cavagliere pudria esse Trajà, o adiritura San Giorgio... è un cavagliere e basta, che simbulegia el Cumune stesso. Ma è quantu parlamo de cumercio maritimo che j Ancunetani dava el mejo, segondi solo a Venezia (ancora se... segondi de brutu, perché certi studiosi hane fatu i conti, che el raporto era de 20 a 1 in favore de loro...). Verzo la fine del Trecento, Ancona firma tratati cumerciali cul'Imperatore de Custantinopuli, cu' Alessandria d'Egito, cui Lumbardi e cula Siciglia. Ma j Ancunetani li truvàmi dapertuto: in Catalogna, ntéle Fiandre ndó pr'arivàce via mare bisugnava passà e' Stretu de Gibiltera, in Pruvenza e in Rumania. E de sciguro ntéle solite cità dela Dalmazia che queli che ce s'è messi a smuginà ntéj archivi (cume pr'esempio qul brau todesco del Dutor Leonhardt...), hane truvato na muntagna de carte cumerciali de qula volta.

L'estenzió del teritorio d'Ancona, èmo visto che è armasta sempre bastanza limitata. Oltro ai soliti "casteli" del Pogio, Varà, Paterno, Sapanico, Montesciguro, Galignà, Gujà, Pulverigi, Barcajó, Casteldemiglio, Camerata (che aveva fato na bruta fine dopu la bataja che n'émo parlato ntél capitulo scorzo...), Falcunara e Fiumesì (che j Ancunetani avevane cumprato aj Jesini...), ce s'era 'giontati 'ncora Camerà, Massignà e Scirolo. E po' 'rivane 'ncora Humana, che saria Numana e che se póle dì che era fenita in ruvina supratuto pré colpa d'i taramoti che l'avevane pratigamente rasa al zzólo; Ufagna e Munzanvito.

Inté stu periudo, cuminciane a venì su 'n po' de chiese impurtanti, pr'esempio el cunvento de San Francesco ale Scale, che stava ndó adè c'è el Distreto Militare, a Capedemonte. Nasce ancora i primi uspedali (a qul'epuga èrene tuti uspedali religiosi) cume quelo de San Tomaso de Canterbury che era ndó adè c'è el Museo dela Cità (museo che si nun ce sé andati, vedé d'andace de fuga perché nun ze póle restà sempre ignuranti cume le capre!). Si ne vulé sapé de più, ve digo che el prufessor Mariano ha publicato diverzi libri su sti argumenti: me duvé perdunà si me la sbrigo cuscì, perché de storia del'arte ce capiscio pogo!

E cuscì s'opre el zzeculo quindicesimo, senza che se póle capì chi cumanda ntéle Marche. Móre ntél 1404 Bunifacio IX e al posto suo 'riva Inucenzo VII, che méte in pratiga la vergugnosa 'bitudine de favurì i parenti sui. Na pratiga che se chiamava neputismo, perché spesso e vulentieri i Papi favuriva i nipoti de loro, na pratiga che in Itaglia cià avuto sempre tanta ma tanta furtuna, e che ancora adè miga se póle dì che è fenita (anzi...).

Defati, un nipote del Papa, Luduvico Migliurato, se pija la cariga de Retore dela Marca. Ene n'antra volta tempi duri pe'l Papato, perché a Napuli nun cumanda più j Angioini e c'è re Ladislao che vóle méte bóca inté tute le facende papali. More 'ncora Inucenzo VII e ntél 1406 s'elège Gregorio XII, che già ciaveva utant'ani.

Questi è j ani del famoso Bracio da Muntó, cumandante de ventura che pe' furtuna nostra c'entrerà solo de striscio cu' Ancona. Stu gastigo de Dio, sui campi de bataja ce sapeva fà 'n bel po': penzzé che ntél bel mezo del'assedio papalino de Rocacuntrada (Arcevia), Braciu da Muntó è 'rivato da dietro e ha massagrato ai pontifici, po' ha cuminciato a incendià e a rubà dapertuto, cumpreso i castèli del teritorio d'Ancona. J Ancunetani ciavevane na fifa boja de st'omo e mandane subito na delegazió a tratà. Pe' furtuna, Braciu a Ancona sela vuleva tené bona, e se métene d'acordo subito: 'n po' de quadrini e via.

Intanto el casì umenta, perché ntél tentativo da fà fenì e' Scisma d'Ucidente, urganizane un Cunciglio a Pisa ndó, invece da diminuì i Papi da dó a unu, ne scapa fóri adiritura tre! El terzo se chiama Alessandro V, che prò fa de fuga stende le gambe. Chi invece se dimostra un gran rompicuj...scatule è el successore suu - stamo a parlà del terzo Papa, eh gente! - che pija el nome, penzzé 'n po', de Giuvani XXIII, quelo stesso che tanti seculi dopu pijerà el famosu "Papa bono" Runcali! Sti Papi e Antipapi se davane bataja a son de nomine de Vescuvi: ognuno numinava chi jé pareva a lù e destituiva i vescuvi numinati dal'averzario. In Ancona ne sucèdene de tuti i culori: el Cumune nun ce se racapezava più e nun zzapeva a chi dà rèta. Dopu 'n po' de tempo l'Antipapa Giuvà XXIII pija gambó perché cià el zzustegno da Napuli de re Ladislao, e cumincia a fà sempre de più i comudi sui. Ancora la nubiltà ancunetana se divide: da na parte c'è i Fatati e da qul'altra c'è i Fereti, dó famije che ciàne sempre avuto da dì la loro in Ancona.

Cumunque, nun duvé penzzà che el casì c'era solo da niantri: era cuscì 'n po' in tut'Itaglia! Se stava a preparà el tereno pr'i perzunagi 'mbiziosi che vulevane méte le zzampe in tante cità fregandosene dele libertà cumunali. Per furtuna che in Ancona la gente nun ze faceva méte soto tantu facile. Sté a sentì cum'è 'ndata: j Ancunetani pagavane a un certo Martì da Faenza, unu d'i tanti cumandanti de ventura. A 'n certo punto el Cumune... dìmo cuscì... nu jé rinova el cuntrato, alora stu Martì, cuj umaci sui, cumincia a devastà el cuntado. J Ancunetani alora se rivolge ai Malatesta, na famija che, l'émo visto, penzzava in grande e ciaveva na voja mata da méte le mà su tute le Marche. De sciguro, i Malatesta nun ze 'l fàne ripète dó volte e ce stàne subito, a pato che Ancona je se metesse soto la prutezió de loro, che era cume dì cunzegnà a sti 'mbrujoni la libertà cumunale. Al Cumune saràne stati ancora fifoni, ma miga èrene scemi, e visto cume butava la situazió, hane penzzato de rivólgese a Bracio da Muntó, che già na volta aveva fatu el brau cu' niantri. Ariva Bracio, e tantu pré cumincià buta fóri a Martì da Faenza, po' 'ntanto che speta i quadrini dal Cumune, se piaza in campagna ndó cumincia a fà casì. Alora i Malatesta capiscene che, visto che cule bóne nun c'era gnente da fà, tantu valeva pruvacce cule cative. Cu' 'na mossa a surpresa, de nóte - era el 7 utobre 1414 - i suldati de Galeazzo Malatesta se presentane davanti ale mura dale parti de Porta Capedemonte. J Ancunetani, sti ciamboti, invece da fà la guardia stavane a durmì tosto e nun z'erene 'corti de gnente. Se 'corgene solo quantu qualcunu d'i Malatesta ariesce a zzumpà dal'altra parte del muru. Alora, óprete cèlo! Campane a martèlo, se cèndene i foghi de paja, sucede el finimondo! Va a fenì bè: 'n po' de malatestiani li màzane, n'antri po' li pijane prigiugneri... ma che striza! E n'era mejo a stà sveji?!?

E' scisma d'Ucidente nun pudeva cuntinuà pe' l'eternità: ala fine l'Imperatore ce se méte de mezo lù e decide che è ora da fàla fenita cu sta storia d'i tre Papi: chiama un Cunciglio a Costanza, ntél zzude dela Germania, e li depone tuti e tre, prufitando del bon esempio dato dal primo Papa, quelo de Roma, che se fà da parte spuntaneamente... tantu jé mancava pogo a murì e tanto valeva fà na bela figura! El Papa novo, e finalmente unigo, se chiamava Martino V. E po' Braciu da Muntó, che era na presenza scomuda 'n bel po', crepa e cuscì leva el fastidiu da solo: pare che davero stavolta se póle stà tuti 'n po' più tranquili!

In Ancona, a méte le robe a posto, ce mandane el Gardinale Gabriele Cundulmé (se duvrìa scrive Condulmer), na perzzona de polzzo, che se dà da fà pré fà andà d'acordo i Fereti e la famija rivale Pisaneli. Ce riesce, e cuscì se póle finalmente cuncentrà sule varie spese che andava fate prè riméte a posto el porto che ciaveva bisogno de na gran zistemata.

Ma quela dela pace era n'ilusió bela e bona, e se stava a preparà n'antro periodo dificile. Intanto, c'era i soliti prublemi cun Venezia, che era diventati 'ncora più incasinati del zzolito pré colpa d'i Turchi. El Quatrucento e la prima metà del Cinquecento ène infati el periudo de magior putenza turca ntél Mediteraneo... ricurdamoce, gente mia, che de qui a poghi ani sti mazacristi riusciràne adiritura a méte le mà - e purtropo in magnera definitiva - gnente de meno che su Custantinopuli!

Mbè, era successo, e ve'l devo racuntà 'ncora si è na storia che ce saria da vergugnasse, che na nave d'Ancona aveva partecipato, in cumbuta cui Turchi, al'assalto de dó navi mercantili veneziane: bela figura! Ai Veneziani, giustamente sta storia j'aveva fatu girà i cujomberi e, 'ncora che el Cumune d'Ancona j'aveva chiesto scusa, nun ze davane pace si nun veniva puniti i culpevuli. Sta facenda s'era incativita e j Ancunetani aveva chiesto ancora al Papa de métese de mezo. Ala fine, c'èrimi riusciti a métece d'acordo, ntél 1431... ma che fadiga!

El Gardinale Cundulmé fa cariera, perché quantu more Martino V l'elègene Papa cul nome de Eugenio IV. Che fosse n'omo de polzzo, già cel zzapémi. Ma da qui a pogo a stu Papa jé capita na grana grossa cume na casa: l'invasió de Francesco Sforza!

Cula scusa de liberà la pupulazió dal giogo papale, st'omo imbizioso na muchia se presenta sotu le mura de Jesi e pruclama che lù vóle liberà a tute le Marche. Jesi casca, e subito dopu s'arendene Osimu, Filutrà, Macerata, Fermu e Asculi.

E Ancona? Mbè, cu' niantri Sforza ha usato le bone magnere: ha fatu sapé che lù le libertà cumunali nul'avria tucate e bastava che j Ancunetani jé dàsse a lù le tasse che prima pagava al Papa. I Nostri ce stàne subito! Anzi, pur da tenélo bono, a Sforza jé pagane ancora le spese del'esercito! E cuscì el Papa se trova davanti al fato cumpiuto e nun póle fà gnente.

Chi prò nun ce sta è Filipo Maria Visconti, invidioso de tuto el sucesso che ciaveva qul cialtró de Sforza, che altro nun era che el capitano suu (... cume se sbajava!!!). Cuscì dà l'aziga a Fortebracio, che era el nipote de Braciu da Muntó e che era 'ncora più cativo del zzio. Ma Sforza era tropu forte, e dale parti de Camerì, a Fortebracio jé dà na bela rasagnulata che a mumenti el maza.

Intanto duvé da sapé che in Itaglia meridiunale, al posto d'i Angiuini ce s'era mesi j Aragunesi, in poghe parole j Spagnoli, e el Papato, che in quanto a stragneri in Itaglia cià sempre avuto na gran bela fantasia, s'era meso ntéla zzoca che l'unico modo per ripijasse le Marche era métese cuj Spagnoli e cul Visconti. Cuscì ha fato, e alora de fronte a sti averzari furmidabili, Sforza s'è duvuto ritirà a Fano. C'è chi dice che stu Sforza più d'una volta ciaveva pruvato a pijà Ancona cule cative, ma nun ze sa bè se è vero. De sciguro c'è el fato che ancora stavolta el Cumune s'era barcamenatu piutosto bè e che in ogni caso jé l'aveva fata a mantené la libertà.

Sforza ma prò era 'n bel'osso duru e, cume j Spagnoli vàne via, lù se ringaluzisce e stavolta ai papalini jé dà na spazulata memurabile a Muntolmo (che saria Curidonia). A stu punto, guasi tute le cità dele Marche, Ancona cumpresa, ène n'antra volta sotu de lù, e n'antra volta el papa è custreto a scènde a pati. Ma quelo che aveva saputo cunquistà per ben dó volte, Sforza dimostra da nun sapélo mantené: contro de lù se forma na lega che el papa de fuga la chiama santa. C'era j Spagnoli, el Visconti, e 'ncora Sigismondo Malatesta. Solo el duca d'Urbino Federico de Muntefeltro era armasto dala parte de Sforza.

Solo Urbino? No: c'erimi 'ncora niantri! E c'era 'ncora Venezia, na volta tanto aleata d'Ancona! El fato è, che a Venezia miga j'andava tanto a genio l'idea che Ancona pudesse fenì ntéle mà d'j spagnoli che già ciavevane Napuli, e alora stava dala parte de' Sforza. E mentre qul disgraziato d'Alfonzo d'Aragona mandava dale parti nostre el famoso pirata Vilamarino a rubà e spande el terore, el malefigo Gardinale Scarampo s'era piazato davanti ale mura d'Ancona, e c'erene ancora sete galee ntél porto, mandate da Alfonzo d'Aragona.

J Ancunetani ma prò, e de questo niantri duvémo sempre andà fieri, nun ze fàne méte soto da nisciuno. Ai tentativi de furzà le mura e ale navi nemighe in porto, i Nostri risponde pele rime, e po' se rèndene 'ncora conto che nun c'è gnente da fài: bisogna stà dala parte de' Sforza, punto e basta. A Pesaro ntél marzo 1446 se firma n'acordo d'amicizia cun lù, cun Venezia e cun Firenze.

Tuta sta facenda, che se stava a cumplicà 'n bel po', va a fenì bè quantu, da na parte el Papa dà l'ordine al gardinal Scarampo de lascià pèrde Ancona, e da qul'altra i Veneziani cià la mejo sui Spagnoli. La pace se firma ntéla roca de Fiumesì al 16 lujo del 1446. Nun ha vinto nisciuno, ma tuto sumato pudeva andà pegio. E' inutile che ve stu a racuntà tuto, ve digo solo che ala fine Sforza decìde da andà via na volta pré tute dale Marche, e tuto artorna cume prima.

Ma adè è 'l caso de cumincià a discóre de uno d'i drami più spaventosi dela storia, ciuè la caduta de Custantinopuli del 1453 ntéle mà de Maumeto II. Pare la fine del mondo: la cità che aveva iluminato tuto el Mediuevo rapresentando la cuntinuità cul'antiga Roma, casca ntéle mà d'i Musulmani! J Ancunetani a Custantinopuli èrene tanti, e le perdite duvute a sta catastrofe è state spaventose, 'ncora se 'n po' de meno de quele che ciàne avuto i Veneziani e i Genuvesi. Se calcula che i cumercianti d'Ancona qula volta hane perzzo la beleza de 20.000 fiurini. Pe' furtuna de loro, nun ciàne lasciato le penne, perché el conzule ancunetà Angelo Boldoni, dopu esse statu preso prigiugnero dai Turchi, è stato liberato subito perché ciaveva cunuscenze che cóntane ntél'ambiente del Zzultano (quantu se dice: le publiche relazió...!)

C'è da dì che, passato el putiferio iniziale, ai Turchi nu jé faceva schifo a cuntinuà a fà afari, e cuscì j Ancunetani cià pruvato, e c'è ancora riusciti, a méte in piedi relazió cumerciali cui musulmani. Ma prò nun era la stessa  roba de prima. E po' c'è 'ncora da dì che dopu de Custantinopuli, i Turchi ha meso le mà ancora ntél'altra sponda del'Adriatigo, e ancora questa è stata na batosta de gnente pr'i cumerci nustrani!

D'altra parte, dopu sta gran rivultura ntéi equilibri mundiali, i Papi se cuminciane a rènde conto che Ancona adé è diventata più impurtante de prima da 'n punto de vista strategigo, visto che meno de cento miglia de mare la separa daj infedeli. Eca che se cumincia a parlà de Cruciata, e che al centro de sta Cruciata, che ala fine ma prò se rivelerà uno d'i più grandi aborti dela storia, c'è propiu la Cità nostra.

Già aveva cuminciato a penzzace el Papa Calisto III, ma chi ce se gioga la cariera e adiritura la vita è el sucessore suu, el famoso Enea Silviu Piculomini, grande umanista diventato Papa cul nome de Pio II. St'omo ragiunava in grande e ciaveva ntéla zzoca el prugeto da liberà l'Ucidente dal'Islame... un prugeto che cume ciavémo soto j ochi ancora ai giorni nostri, nun ze póle propio dì che è riuscito. Lù vuleva cercà de dà na smossa a tute le forze pulitighe urupee che invece penzzavane solo a fà j afaraci de loro, e méte in piedi na grande cruciata contro j infedeli. Chissà cume saria stata la storia d'Uropa se stu prugeto ciavesse avuto successo... ma invece è falito miseramente, e è falito propiu in Ancona!

Ma prima de discóre dela cruciata de Pio II, bisogna ancora che discuremo n'atimì del'ambizió de Sigismondo Malatesta, che el Papa jé vuleva sbassà la gresta ma miga jé la faceva. Ancona ciaveva na serie de discussió in piedi cu' Jesi, e a 'n certo punto s'era mesa d'acordo sotubanco cun Sigismondo, che nun s'era certo fatu pregà. Cul'ajuto de Sigismondo, j Ancunetani aveva ucupato i castèli de Muntemarcià e Munzano, e sta roba aveva fato rabì de bruto a Pio II. El Papa dà na gran ciga sia a Ancona che a Jesi, solo che i Jesini teneva duru e nun vulevane métese d'acordo con niantri. Se métene boni solo quantu el Papa jé pruméte d'aridaje indietro i dó castèli, e pareva che andasse a fenì propiu cuscì, perché intanto Malatesta s'era tirato fóri. Solo che, da ogi a dumà, j Ancunetani s'erene mesi d'acordo cul castelà de Muntemarcià e al 17 lujo 1463 erene entrati drento e nun vulevane scapà fóri più. El Papa prima ce prova cule bone, se vulemo chiamà bono "l'interdeto", pó, visto che nun zzerve, ce prova cule cative, ciuè dice a Federico de Muntefeltro de butà fóri j Ancunetani a zzampate. A stu punto i Nostri ce penzzane n'atimì, e ala fine se métene d'acordo cul Papa. E stu Pio II, sarà stato ancora n'umanista, sarà stato ancora uno che penzzava in grande, ma quantu se tratava de favurì i nipoti sui, era paro paro cume tuti j altri Papi: a Muntemarcià cus'ha fato? Cià meso el nipote suu Giacomo Piculomini!

Adè che ha risolto le rogne lucali, el Papa se póle cuncentrà sul prugeto suu dela Cruciata. L'idea sua era de radunà in Ancona tute le navi d'i suvrani del'Ucidente, pré métele inzieme a quele de Venezia, traverzà l'Adriatigo e in Albania métese inzieme a qul super-eroe de Giorgiu Castriota (più noto come Skanderbeg, l'eroe naziunale albanese) e al grande re d'Ungheria Matia Corvino: tuta gente che, cume se presentava i Turchi vedeva roscio.

In Ancona cumincia a 'rivà gente: Todeschi, Ulandesi, Francesi, Spagnoli e perzino Scuzesi. Na fantastigheria che ció sempre avuto io, è quela che saria stato bulo esse in Ancona inté qui mesi: chissà che muvimenti che c'era! Pio II, 'ncora che s'era 'malato de brutu e i medici jé dicevane de lascià pèrde, urmai nun vuleva turnà più indietro: più morto che vivo traverza el Lazio e l'Umbria e 'riva a Fabrià, po' va al Zzantuario de Lureto e ala fine 'riva in Ancona con domila suldati e cun tuto el cudazo de gardinali e vescuvi. C'è chi dice che el mutivo vero dela presenza sua in Ancona miga era la cruciata, ma era quelo de ciacà na volta pré tute sta cità tignosa che nun ze vuleva mai sutuméte al'uturità papale. Fórzze nun è cuscì, e pré realizà stu prugeto el Papato invece duvrà da aspetà n'antra setantina d'ani. Fórzze, davero era solo la cruciata che j'interessava a Pio II. Fatu sta che questo è unu d'i poghi mumenti che Ancona entra in primo piano ntéla storia d'Uropa. Imaginàmocelo n'atimo, stu gran curteo che entra sulenemente in Ancona: la nóte prima el Papa aveva durmito ntél'Abbazia de San Giuvani in Penochiara, fóri dale mura, al'alteza de quela che adè è Piaza Caure (la Penochiara era la vale ndó adè c'è el Corzzu Garibaldi). Penzzé a tuti sti Gardinali, sti vescuvi vestiti da cerimogna, e a tuta sta gente che era arivata in Ancona da mezo mondo, che parlava in tute le lengue...

Al Papa j'avevane preparato n'acujenza in grande stile, cu' na galea che j'avevane meso le róte cuscì pudeva andà in giro pe' la Cità. Ma Pio II stava sempre pegio, e sta cruciata se capiva che era stata urganizata a cachio de cà: mancavane le navi de Venezia, nun erene arivati i suldati d'i vari Stati Itagliani... un macèlo! E po' Ancona miga era pronta a uspità tuti sti sbandati che stavane a 'rivà: nun c'era posto pe' durmì, nun c'era l'acqua, nun c'era da magnà. Era agosto e se schiupava dal caldo. A 'n certo punto, è inevitabile che cun tuta sta gente incumincia na pestilenza. Al 12 d'agosto, al largo se védene finalmente le navi de Venezia, ma urmai è tardi: al 15 el papa more ntél Palazo del'Episcopiu de fianco al domo de San Ceriago. La cruciata nun ze farà mai, Ancona pr'un atimì s'è 'faciata ntéla scena dela storia urupea.

Ntél cudazo de gardinali che stava dietro a Pio II in Ancona, c'era ancora quelo che jé sucederà ntél trono de San Pietro, Paolo II. Stu Papa mantiè alta l'atenzió al periculo Turco, ma prò se rende conto che j unighi che c'è póle fà afidamento ène qui dó ch'émo dito prima: Skanderbeg e Matia Curvì, che i Turchi ce l'avevane dietro ala porta de casa e quindi su stu punto se dimustravane più senzibili d'j altri. S'era capito ancora che, in nome del periculo turco, era ora da fà basta cui dispeti fra Ancona e Venezia, che finalmente riuscivane a andà d'amore e d'acordo.

Ntél 1460, el libro d'j ospiti de perzunagi famosi de passagio in Ancona s'arichisce de n'antro nome: l'Imperatore d'Ucidente Federico III, che stava a andà a fà na visitina al Papa. Inté st'ucasió, l'Imperatore ha numinato conte a Francesco Antiqui che l'aveva uspitato a casa sua: Antiqui è n'antro nome dela nubiltà ancunetana che se sentirà a dì spesso, 'ncora che i nobili ntéla cità tignosa nostra nun cià mai tacato più de tanto...

Papa novo: Sisto IV. 'Ncora lù cul palì dela Cruciata, ma urmai le cruciate era passate de moda e nun ze le cagava più nisciuno. Defati va a fenì che el Papa se méte d'acordo cun Venezia e cun Napuli, partene cu' 80 galere che 6 venivane da Ancona, arivane ancora in Turchia, assediane ala cità de Satalia e inté st'assedio c'è un brau citadino ancunetà, Nicola da Petrelo, che se méte in vista. Ma in pratiga va a fenì in gnente, perché Napuli e Venezia fàne a cagnara. Risultato: 'n po' de quadrini sgranfignati e qualche prigiugnero purtato in Ancona. Più che na cruciata, era stato n'atto de pirateria.

Sisto IV vedeva de bon'ochio la nova aleanza infrà Ancona e Venezia, ma quelo che invece nu' j'andava gió era el fato che j Ancunetani cuntinuava a fà j afari cui Turchi. N'antra dimustrazió che cula pace e cui quadrini guasi sempre s'utiene quel che cula guera nun s'utiene. Questo è 'n discorzo che ala gente nurmale jé pare ovio, e invece ala gente che cià el putere fa fadiga a entrà ntéla zzoca!

Adè, invece da discóre sempre de sti Turchi, parlamo de n'antro tipo de nemigo d'Ancona, un nemigo che c'è stato nté tute le epughe: eli taramoto! El belo è che c'era in circulazió in Ancona un Zzanto, S. Giacumo dela Marca, che pare che ciavesse la capacità da predì i taramoti, e defati n'aveva previsti de disastrosi dale parti de Napuli... e ciaveva chiapato! E nun pudeva predì ancora queli d'Ancona, già che c'era, stu ciamboto? E invece gnente: dal 18 agosto del 1474 fino a magio del'anu dopu, in Ancona c'è 'n taramotu via l'altro. A qui tempi usava a fà le prucessió quantu sucedeva ste disgrazie, ma el Padreterno da qula rechia pare che ce sentiva pogo, perché propiu ntél mezo de na prucessió ha fatu venì na scossa più pegio de qul'altre! E cume se nun bastasse, qul'ano ha fato venì ancora la piova a catinele, cun cunzeguente inundazió dale parti de Fiumesì.

Dice... vabè, pazienza... almeno émi fato la pace cun Venezia! Ma si ve ricurdé, niantri de averzari migragnosi ce n'émi dó: Venezia e Osimu! E cuj Usimani, nun andava bè manco pe' gnente! Era na facenda da strapaese, i soliti dispeti fra teritori cunfinanti: el Papa aveva fatu sapé che certi casteli de cunfine erene d'Ancona, j Usimani nun c'era stati, era andata a fenì a bastunate e j Ancunetani era stati cundanati a pagà i dàni. E po' ce s'era meso un farabuto de Osimo, un certo Buculino de Guzó (che sarìa Boccolino Guzzoni), che faceva i comudi sui ntél cuntado. La situazió pegiora: j Ancunetani se métene cun Camerì e Asculi, e j Usimani invece se métene cun Fermo e Recanati. Fenisce male: int'una bataja cumbatuta a giugno 1476 vìncene qule canaje d'j Usimani e el Papa deve fà na fadiga boja per fà firmà la pace.

Ntél 1480 sucède in Itaglia n'episodio spaventoso che lascerà 'n ricordo tremendo per zzeculi: la presa de Otranto da parte d'i Turchi. In Ancona cuminciane a penzzà che adè che j infedeli è arivati dala parte de qua del mare, na roba del genere prima o poi pudeva capità ancora a niantri. 'Ncora che na roba del genere, per furtuna, è armasta solo ntél penziero e nun è successa mai, el Cumune utiene finanziamenti dal Papa pré rinfurzà le difese lato mare. J Ancunetani dà ancora el cuntributo de galee ntéla spedizió che Sisto IV ariesce a méte in piedi, inzieme a Napuli e Matia Curvì. Na spedizió che va a fenì bè, perché ala fine i Turchi viènene butati fóri da Otranto.

Stu Matia Curvì era propiu la perzzona giusta pr'andace d'acordo, e j Ancunetani cu' stu grande re ungherese ciàne avuto un raporto d'amicizia eceziunale. Ma sté a sentì cume è puduto sucède, perché c'è da fasse venì la pele d'oca. Buculino de Guzó, qul disgraziato de Osimo, che se pudesse rusulà ntél fógo del'Inferno, e nun ciaveva avuto la facia tosta da métese d'acordo cul Zzultano turco Bajazet II pré cunquistà tute le Marche? J Ancunetani s'era nécorti de stu disegno e cun qul bastardo avevane deciso da fàla fenita na volta prè tute. Alora, l'avevane custreto a rintanasse drento a Osimo e per falo arènde avevane chiesto l'ajuto gnentedemeno che de Matia Curvì. Che se nun antro era un crestià e no n'infedele! Certo che stu Mattia Curvì miga ce dava rèta solo perché jé stava simpatiga Ancona, ma perché qualche prugetì da méte le zzampe sul'Itaglia ce l'aveva ancora lù, che dagià era riuscito a pijà 'n pezetì de Dalmazia. Ala fine Buculì s'era areso, ma sta guera a Ancona j'era custata na muchia de quadrini, e visto che el Papa novo Inucenzo VIII nun ce dava rèta più de tanto, i Nostri s'era mesi d'acordo in grande stile cul re d'Ungheria. E' stato lì che al Papa j'ha girato i cujomberi per bè: " Cus'è sta roba? Da ogi a dumà sta Cità me se ribela contro e se méte sotu ala prutezió de Curvì?" E senza manco el tempo de dì un amen, parte subito la scumuniga!

Fra scumunighe e interdeti, in Ancona urmai ciavevane fato el càlo, ma prò miga valeva la pena de fà rabì tropu al Papa. Alora el Cumune manda na delegazió a Roma pré dije che miga c'era gnente de male a fà n'aleanza cun Curvì, che oltrotuto s'era sempre dimustrato 'n gran difenzore dela Crestianità. Pe' l' enesima volta, el Cumune dava na dimustrazió de bon zzenzo, e defati el Papa li stava a sentì e jé levava la scumuniga. L'amicizia cun Matia Curvì pudeva cuntinuà e anzi diventà ancora più grande. La prutezió del re d'Ungheria era fundamentale int'un mumento de grande periculo turco pe'l'Adriatigo, cunziderando che sti maledeti s'èrene fati véde ancora dale pari de Pesaro! Curvì, morto ntél 1490 mentre che stava a preparà n'antra spedizió contro ai Turchi, sarà ricurdato sempre cun grande afeto daj Ancunetani veri, e saria ancora ora che jé se dedicasse na piaza de sta bela Cità nostra.

Racontane i libri de storia che la fine del Quatrucento è ancora la fine del'indipendenza d'i Stati itagliani. Ancona armàne fóri dai grandi muvimenti d'i re de Francia, Carlo VIII prima e Luigi XII dopu. Ma cun Napuli già sotoposta aj stragneri, Milano e Firenze che se stàne a avicinà ala fine, e solo Venezia che riuscirà a tené duru, ancora Ancona vive, senza sapélo, j ultimi ani d'indipendenza. L'Itaglia è in pieno Rinascimento: la cultura e l'arte fàne ntél bel Paese nostro i passi da gigante che la pulitiga nun riuscirà mai a fà. E adè è sul'Ancona del Rinascimento che bisogna spènde 'n po' de righe, lasciando pèrde la pulitiga e cuncentrandoce sul cuntributo non indiferente che la Cità nostra ha dato ala Cultura itagliana.

Già v'ho dìto che Ancona è na cità che più che ala cultura ha penzzato sempre al cumercio e a fà i quadrini. Stu fato è stato vero sempre, è defati manco ala luntana ce pudémo cunfruntà cun realtà culturali del Rinascimento 'ncora vicine a casa nostra cume pr'esempio Urbino. Prò nun ze póle manco dì che Ancona sul treno del Rinascimento nun c'è muntata pe' gnente. Intanto, cuminciamo cul dì che i mercanti e i cumercianti de qula volta nun ze pudévane perméte el lusso d'esse zzupi de tera dal punto de vista dela cultura, perché era gente che duveva andà in giro, e qula volta miga c'erene le agenzie de viagio e le Guide Michelin?!

Pijamo la figura de Ciriacu Pizecoli, più cunusciuto in Uropa cul nome de Ciriaco d'Ancona. E' 'l padre del'archeulugia muderna. Veniva da na famija de mercanti e era mercante ancora lù, e cume tale aveva viagiato tanto in Grecia e in Asia Minore: è lì che j'ha preso el palì d'i munumenti antighi. Penzzé 'n po' vujaltri cus'era a viagià a qui tempi! Epure lù ciaveva sta passió talmente grande pe'l'arte antiga, che nun ze contane i viagi che ha fato pe' véde munumenti, racóje munete antighe, lège iscrizió antighe! Da mercante, senza 'córgese s'era trasformato int'un maestro de cultura classiga.

N'antra figura de umanista ancunetà è Cinziu Benincasa. Se lù è diventato quel che è diventato, el duvemo a Matia Curvì. El re d'Ungheria era un re umanista, era afeziunato ala cultura classiga, e visto che ciaveva i quadrini da spènde, s'era circondato ntéla corte sua de tuti sti perzunagi 'struiti, artisti e leterati, e tra de loro c'era 'ncora tanti marchigiani. A 'n certo punto, Benincasa viè scelto dal Cumune pré fà l'ambasciatore ancunetà in Ungheria, e lì deve avé fato 'n bel lavoro perché ala fine Curvì j'ha rigalato el castelo de Bucari in Dalmazia. Stu Benincasa era brau a fasse j amighi che contane, perché era riuscito a andà d'acordo 'ncora cul Zzignore de Camerì, el famoso Giuglio Varano, che j'aveva rigalato n'isula... avé visto cume se fa a diventà richi? Cume se nun bastasse, Cinzio fa in tempo a arturnà in Ancona che se sposa la fjola de Bunarèli, unu d'i nobili più nobili dela Cità. Cun tuti i quadrini ch'aveva fato, se méte in propiu, diventa armatore e custruisce galee sia pe'l Papa che per Venezia... e a qui tempi la dumanda de galee furoregiava viste le varie guere cui Turchi! Cinzio, cumunque, nun perde le bone abitudini e se fa amigo ancora de Guidobaldo dela Rovere, duca d'Urbino, che jé rigala n'antro castèlo. Prò, dàje ogi e dàje dumà, el modo suu da fà i quadrini cuminciava a dà fastidio a qualcuno: unu d'i fratéli sui el denuncia al Papa che jé méte in piedi 'n prucesso e el cundana al bando dala Cità, pena che po' viè gambiata in carcere ntéla roca de Fano, ndó Cinzio ala fine móre. Benincasa, quantu nun era impegnato a cultivà le amicizie o a custruì le navi, s'ucupava de puesia sia in latino che in vulgare: nun è che c'è armasto gran che dela pruduzió sua, ma ai tempi ciaveva na certa fama.

Ma l'elenco d'i omini de cultura del Rinascimento ancunetà nun fenisce aquì.C'era n'antro Benincasa in circulazió, Grazioso, che era 'n grande cartografu. Era un omo de mare e le coste del Mediteraneo le cunusceva cume le sacoce d'i calzoni sui. E dato che sapeva disegnà be' 'n bel po', cià lasciato diverzi Portulani. I portulani erene carte nautighe, atlanti de mare. Sparzi in giro pele bibliuteghe d'Uropa, ce n'è tanti fati da lù.

Senza che ve sto a discóre de tanti altri membri de sta grande famija Beninacasa che ha dato lustro a Ancona nostra, passamo a n'antro nome ilustre, i Bunareli. C'era Pietro, el capustipite, che era stato 'n diplumatigo cui fiochi, al zzervizio de diverzi Papi. Aveva spusato n'antra nobildona, dela famija Fereti, e j'era nati dó fjoli: Liberio e Giacomo. El primo era diventato 'n diplumatigo ancora lù. Giacomo, invece, aveva fato na grande cariera pulitiga e era diventato adiritura pudestà prima de Milano e dopu de Parma, cul supranome de Guercio d'Ancona, un supranome de poga fantasia visto che aveva perzzo n'ochio. A 'n certo punto ma prò st'omo era cascato in disgrazia e Ancona l'aveva cundanato al bando dala Cità pr'avé brigato contro ala libertà e al'indipendenza citadine. Stu fato, 'ncora che nun z'è mai capito el mutivo vero de sta cundana e c'è chi parla de na cungiura, fa capì bè che el Cumune quantu se tratava da difènde la libertà, nun guardava ntéla facia a nisciuno.

Giusto el tempo de spènde na parulina 'ncora pré Lazaro Bernabei, noto pr'avé scrito le Croniche anconitane, n'opera storiga che cià dato na bela mà pré racapezace 'n po' mejo int'un periudo incasinato cume el Quatrucento, che dagià è ora da discóre de quel che de più bulo cià lasciato el Rinascimento ancunetà, ciuè i Palazi che fàne bela la cità nostra.

E alora, a stu punto, nun ze póle nun parlà de Giorgio Orsini da Sebenico, n'omo che in Ancona ha lasciato n'impronta tale, che solo Vanvitéli tre seculi dopo n'avria lasciata una più prufonda. La firma sua sta inté tre capulavori: la Logia d'i Mercanti, el purtale dela Chiesa de San Francesco, e el purtale dela echese Chiesa de Sant'Agustì. El stile suu era quelo classigo veneto-dalmata. Pecato che pr'amirà le sculture che cià la faciata dela Logia c'è pogo spazio e poga luce, ma si ce fé caso vedaré dele statue che ène le sete belezze... anzi quatro, perché rapresèntane le 4 Virtù: Furteza, Temperanza, Prudenza e Carità, sculpite propio sopro al zzimbolo d'Ancona cul cavagliere. E cusa duvémo dì dela faciata de San Francesco, un capulavoro de archi, guje, foje, merléti? E le statue ntéle nichie de qula faciata?!? St'omo ce duveva avé u' spirito irequieto e na mà d'oro: guardé el purtale de Sant'Agustì al'inizio de via Cialdini, le foje sculpite intorno ale culòne, le statue ntéle nichie ancora lì... 'nzzoma, stu Giorgio da Sebenico era un genio!

Ma ancora ntél campo dela pitura, Ancona cià avuto da dì la sua ntél Rinascimento! El prublema è che i dipinti, a diferenza dele statue, se fà prima a purtàli via, e alora in Ancona ce n'è armasti poghi. El mejo - segondo me, ma è na quistió de gusti - è la Madona cul Fjolo dipinta da Carlo Crivelli che adè sta ntéla Pinacutega su a Palazo Busdari. E' cunusciuta ancora cume Madona del Melugrano.

Inzzoma, Ancona ntél Quatrucento ha vissuto 'n periudo de vero splendore, nunustante che el quadro d'i equilibri itagliani fosse cumplicato na muchia. Al Cumune ciàne avuto el grande merito d'avé saputo barcamenasse bè 'n bel po' infrà puteri più forti de loro: el Papato, Venezia, j Spagnoli, i Turchi. Po', ancora più impurtante, c'émo avuto la capacità de tené duru cule libertà cumunali, quantu invece tante altre cità itagliane da cumuni se stavane dagià a trasfurmà in Zzignurie. E nun è da dì che nun ciavesse pruvato i vari perzunagi de poghi scrupuli che bazigavane dale parti nostre, a diventà Signori d'Ancona. Ma int'un modo o nté n'antro, el Cumune jé l'aveva sempre fata a mantené l'indipendenza.

Certo, cul tempo stu Cumune s'era trasfurmato, da na rapresentanza de tuti i citadini, int'una aristucrazia mercantile: erene j armatori e i mercanti che cumandavane e che se metévane a séde ntéle pultrone che cóntane. Man mano che facevane i quadrini, sti burghesi se trasfurmava in nobili: i Fatati, i Capuleoni, i Straca, i Pizecoli....

Le carighe più impurtanti èrene quele d'i Anziani e d'i Regulatori: cuntinuavane a elège el Pudestà ogni sei mesi, decidevane su ogni quistió impurtante, tenevane in piedi i raporti diplumatighi cula Santa Sede (che de santo ciaveva pogo...), mandavane j ambasciatori in giro pe' l'Uropa... e spesso e vulentieri sti Anziani andavane loro in giro pe' l'Itaglia a fà el Pudestà da qualche altra parte.

Certo che int'un epuga cume el Quatrucento, el compito più dificile de sti Anziani è stato quelo da tené bè uperti j ochi e nun fàsse fregà da chi pr'un mutivo o pe' l'altro vuleva méte le mà sula libertà e sul'utunumia cumunale... e de sta gente ce n'era tanta in giro! De fronte a tuti i tentativi che c'è stati, ancora el Cumune duveva diventà cativo e passà a vie de fato. Quantu se tratava de difènde la libertà nun ce se pudeva fà riguardo pe' nisciuno: pr'esempio ntél 1453 c'era un Pudestà de Siena, 'n certo Pietro Grifoli, che l'hane becato che cercava da métese d'acordo cu' Sforza: in qui casi, pena de morte!

I Regulatori invece, ciaveva da badà supratuto ai quadrini. Le rendite publiche del Cumune era poga roba: qualche tereno e qualche pascolo. I quadrini veri veniva dai dazi duganali su tute le merci che arivava o che partiva dal porto. Ntèl libró dele uscite, invece, la voce grossa la faceva le tasse da pagà ala Camera Apustoliga e le opere de manutenzió del porto e dele mura. Quantu sarà stato el bilancio del Cumune? Dificile da dì... qualche studioso cià pruvato a fà dó conti, e jè venuta fóri na cifra intorno ai 10.000 fiurini. Munete tipighe d'Ancona, inté stu periodo ce n'è poghe: bisognarà aspetà el Cinquecento, el zzeculo d'oro dela numismatiga ancunetana, pré védene tante e bèle... ma sarà purtropo tute munete che jé mancava el tesoro più grande: la libertà!

El Quatrucento è 'ncora el zzeculo ndó diventa impurtante na cumpunente dela sucetà ancunetana che ciavrà sempre parechio peso: j Abrei (o, cume dirìa Duiglio nostro, i Abrevi). Nun sté a lège quel che ve dice Babiló su st'argumento, perché lù è pieno de tuti i pregiudizi suj Abrei che cià sempre avuto la Chiesa. La verità è che sta gente, visto che altri mestieri nu' li pudeva fà perché la Chiesa jél pruibiva, s'è dedicati sempre al cumercio, e de cunzeguenza int'una cità tipigamente cumerciale cume la nostra, ce s'è truvati bè. La cunvivenza cui crestiani è sempre stata più o meno dificile: dìmo pure che in Ancona è stata meno pegio che in tanti antri posti, 'ncora se vedremo che ntél Cinquecento la situazió pegiorerà. Cumunque c'è da dì che j Abrei in Ancona ce pudevane stà, scì, ma ntél Gheto prò, e po' cul'obligo da purtà 'n distintivo gialo... na roba che quantu l'ha fata Adolfu Hiteler ha fato vergugnà tuta l'umanità... ma la Chiesa l'ha fata per zzeculi e nun s'è scandalizato mai nisciuno!

Adè che v'ho meso i puntini sule "i", dìmo pure che el Cumune cià avuto ntél Quatrucento n'ochio de riguardo pe' sta gente, che ala Cità jé purtava benessere e quadrini. È d'i ani Nuvanta del Quatrucento na serie de Statuti ndó se vietava la pratiga del'usura aj Abrei, ma ndó jé se dava ancora piena libertà de culto ntéla Sinagoga... na roba che i Turchi che s'erene piazati dala parte de là del'Adriatigo, miga jéla cuncedevane.

Fenimo el raconto del Quatrucento ricurdandove le dó tegule grosse che cascane al'impruviso sula prusperità e sul cumercio d'Ancona nostra: la prima è la caduta de Custantinopuli, che n'èmo già discorzo 'bastanza. Ma la segonda, e più pegio pure, è la scuperta del'Ameriga: Cristofuro Culombo avrà fato ancora 'n bel favore al'umanità, ma j Ancunetani nun el pólene propiu ringrazià: da lì a poghi ani, el centro del mondo se sposterà dal Mediteraneo al'Atlantigo, e, cula perdita del benessere, cume sempre sucède inté sti casi, ce sarà ancora la perdita dela libertà!


 Se voi scrive a Piero clica sula busta