dala pena de Pieru Rumagnoli   

 

11.  Ariva Napulió

 


Questa è la storia d'uno d'i periudi più muvimentati dela cità nostra. C'era stati ntél passato episodi gluriosi, cume la resistenza a Barabroscia o la distruzió dela Roca de San Cataldo, ma questo nun è 'n periudo de gloria, è 'n periudo de prugresso! De periudi muvimentati dopu de questo ne capiterà ancora, ma questo è 'l primo, el più impurtante de tuti, perché è 'l mumento che la mudernità bussa ntéla porta d'Ancona... e la Città le porte jé le spalanca!

Emo chiuso el Zzetecento 'n po' in zzurdina, cula pruvincia ndó nun sucede mai gnente, giusto 'n pugheto de rinuvamento edilizio e qualche vantagio 'cunomigo purtato dal porto franco. La presa dela Bastija è del 1789: nialtri a qul'epuga stàmi a custruì Porta Pia, intanto che i nobili se divertiva fra na festa e 'n'antra, i pureti faceva fadiga a méte inzieme el pranzo cula cena, e ntéle campagne andava in giro i briganti.. E' Stato Puntificio, rispeto a' sfragelo che sta a sucède in Francia, pare 'n antro pianeta. In Alta Itaglia era diverzzo, e le idee nove purtate daj Iluministi se faceva strada fra i circoli d'j inteletuali milanesi. Da nialtri, no. El massimo dela cuntestazió che ce pudeva èsse in Ancona era le logge massoniche, che già quele el Papa le vedeva com'el fumu ntéi ochi. C'era ancora qualche eclesiastigo iluminato - na minuranza da fà rìde i poli! - che in nome de qula curente de penziero che pijava el nome de giansenismo, meteva in discussió l'uturità e l'aretrateza del guverno papalino.

E po' c'era j Abrei. Sta grande minuranza ancunetana, sempre custreta ntél gheto dala pulitiga miupe e bachetona del clero, ciaveva na forza d'idee e de ribelió che la faràne esse al centro del'atenzió inté qul breve periudo ndó Ancona pijerà fogo cume la paja, al vento dela libertà.

Nun era na situazió da stà alegri: el populo nun ciaveva né la forza né la vuluntà de ribelasse; la nubiltà era tuta dala parte d'i preti; i burghesi penzzava solo a fà i quadrini. Solo 'n grupeto d'inteletuali e d'Abrei era pronti a 'coje a bracia aperte le idee nove. Ma era la prima volta. Nun ce saria stato el Risurgimento si prima nun veniva Napulió, nun ze saria mai puduta fà l'Itaglia senza la Rivuluzió Francese. E ancora tante idee nove che ariverane ntéla segonda parte de qul zzeculo fantastigo che è stato l'Utucento, tante parole bele che daràne ale masse la speranza: libertà, ripublica, sucialismo, anarchia... tute ste parole nun ze sariane mai intese a dì senza 'l zzeme dela Rivuluzió e i suldati de Napulió che l'ha sparzzo in giro.

Napulió cala gió pe' la prima volta in Itaglia ntéla primavera del 1796. Pe' le armate francesi è pogo più de na passegiata: guasi senza sparà, al 15 magio entra a Milano, po' punta sul'Emiglia ndó i vari granduchi fùgene via terurizati. Adè toca al Papa, che se trova custreto a firmà in freta e furia 'n armistizio a Bulogna, che prevedeva che Napulió pudesse entrà in Ancona e ucupà la Citadela cun tute le armi che c'era drento.

Ve lascio imaginà, sta nutizia che efeto ce póle avé avuto sule uturità citadine e sui nobili. Pe' na nuvità cuscì grossa, valeva la pena da scumudà ancora la Madunina del Domo! E aquì uprimo na parentesi, una dele tante predighe anticlericali che ve duvé supurtà si ciavé voja da lège la storia cume la raconto io (e si nun ciavé voja, andéve a lège qualcus'altro!). La Madona del Domo de San Ceriago è na Madona seria: Lia nun ze presta tanto facile a fà i miraculi. Tant'è vero che al tempo del "periculo roscio" dele elezioni del dopuguera, quantu i preti erene scesi in campo in pompa magna e nun c'era galina che nun faceva j ovi cul'ostia disegnata sopro o Madunina che piagneva o sanguinava, la Nostra è rimasta bona e zzita. C'è stata na volta sola che la Madona del Domo ha inteso el bisogno da scènde in campo ancora Lia, e qula volta è stato quantu arivava Napulió. El che la dice longa su che sfragèlo pol'esse stato pr'Ancona qul periudo! Nobili, preti e populo peguró erene tuti radunati al Domo a pregà, che Lia cumincia a smóve j ochi: miraculo! miraculo! Era el 25 giugno 1796.

Ma ai Francesi de ste robe jé ne fregava pogo, e 3 giorni dopu ariva in Ancona dó cumissari de Napulió che vàne a visità la Citadela, discóre 'n atimì cul Guvernatore Monzignor Campanari, e pijane e ripàrtene via el giornu stesso: nun era gente che ciaveva voja da pèrde tempo.

Pré qualche mese, nun sucède più gnente. Napulió mandava messagi de pace al Papa dicendo che lù nun ciaveva gnente contro ala religió, ma el Papa nun ze fidava, e sopratuto sperava che j Ustriaghi el venisse a difènde, cosa che invece qula volta nun è sucessa. Piano piano le relazió diplumatighe tra la Santa Sede e la Francia se ruvina e ognuno acusa qul'altro da nun rispetà i pati del'armistizio de Bulogna.

A genaro del 1797 la situazió precipita. El Papa ce prova a urganizà na specie de resistenza armata, ma l'esercito suu faceva rìde i poli e Napulió in quatro e quatr'oto viè gió da Bulogna e una dietro l'altra, cume i birili, pija Faenza, Furlì, Cesena e Rimini. L'ubietivo finale è Ancona: i Francesi senza fadiga ariva a Pesaro, Fano e Senigaja. El 7 febraro, Napulió, che ciaveva el quartier generale a Pesaro, ordina al'esercito suu de pijà Ancona.

In cità nun trovane mejo da fà che pijàssela cuj Abrei, acusati (l'unica volta che l'acusa ciaveva senzo) da stà dala parte d'i Francesi. El giorno dopu, i Francesi arivane ala Montagnola e j uficiali puntifici s'arende subito. Le uturità eclesiastighe dàne u' spetaculo vergugnoso, fugendo tute a Lureto, e cuscì i Francesi se métene comudi drento ala Citadela pratigamente senza avé sparato 'n colpu. I preti màndane na cumissió a invucà clemenza ai Francesi, che molto inteligentemente dàne l'ordine ala trupa d'evità el zzachegio d'Ancona.

La prima roba che fàne i Francesi na volta drento ala Citadela, è arestà i suldati puntifici che c'erene prima. Po' vàne ala ricerca dele armi, e scóprene che c'era d'i cassoni de fucili novi novi mandati gió daj Ustriaghi: uviamente li pijane loro. Già che c'erene, fregane ancora i quadrini che c'era al Monte de Pietà e ala Dugana.

Napulió sona le trombe e presenta la cunquista d'Ancona in pompa magna, cume se fusse stata chissà quale impresa militare, e invece era stata na passegiata. Ancona era impurtante per lù, perché era l'unico porto serio del'Adriatigo, oltro a Venezia, che proprio inté qul periudo ce stava a méte sopro le zzampe, metendo fine ala gluriosa ripublica de San Marco.

È divertente, a distanza de dó seculi, a rilège le dichiarazió d'i Francesi da na parte e d'i papalini da qul'altra, riguardo al cumpurtamento dela pupulazió d'Ancona al'arivo dei Francesi. Sté a sentì:

Francesi: "Al primo sentimento di freddezza, che causó l'entrata di un'armata nemica, è succeduta la gioia di essere liberati dal più ridicolo dei governi"

Papalini: "Nemmeno uno vi fu, che facesse evviva ai Francesi; poiché tutti erano, a costo della vita, fedeli al Papa!"

Fé andà el cervèlo, gente mia, quantu ve lègene ala televisió i pruclami de qui dó mati scatenati de Bushe e de Sadame Usein, e penzzé che ste robe è sucesse, pare pare, ancora ntéla cità nostra, e cuntinuane a sucède da che mondo e mondo!

Al dieci de febraro, Napulió in perzzona ariva in Ancona. Aveva urganizato le robe cun discrezió, perché ciaveva solo na trentina de perzzone al zzeguito. Per primo, convuca el Vicario e jé dice che lù nun vuleva dà fastidio a nisciuno e che rispetava ala religió catolica. Jé dispiaceva che el vescuvo era fugito e nun era manco tanto cuntento del fato che i preti aveva pruvato a inganà la gente cula fandonia dela Madunina del Domo che smoveva j ochi. A ogni bon conto, sel fa purtà, stu quadro dela Madona, dopudeché cumanda da armételo al posto suu senza fà più l'espusizió al populo. Pareva parole ispirate al bonzenzzo.

La segonda roba che fa Napulió, è de ricreà echese-novo l'uturità citadina, metendoce perzzone de pruvata fede rivuluzionaria. Nasce alora el Cunzijo dela Municipalità, e a capo ce viè messo el nobile (d'idee rivuluzionarie ma prò) Muzio Toriglioni. Po' afida el cumando dela Citadela al generale La Salcette, e suprime el Tribunale del Sant'Uffizio. E ala fine, per guadambià el favore del populo, dà ordine da distribuì a gratise i pegni del Monte de Pietà (... bel gesto davero, dopu che i Francesi s'erene fregati i quadrini!).

El passo seguente dela strategia de Napulió era de fà 'n antro armistizio cul Papa, che tenesse conto del fatu cumpiuto. St'acordo se firma a Tulentì, e diceva che 'l Papa cedeva ala Francia Avignó (che era sempre armasta sotu al Papa e mai sotu ala Francia fin dal Trecento), Bulogna e Ferara. E Ancona? Ancona restava na cità ucupata finché nun ze fosse ragiunto 'n armistizio a livelo urupeo. In pratiga, vuleva dì che Napulió ciaveva bisogno de guadambià tempo. Lù penzzava ala Grecia e pe' stu disegno Ancona jé pudeva fà comodo 'n bel po'. Ala fine, Napulió manco ce va, a Roma, e torna indietro passando 'n'antra volta pr'Ancona, ndó fa sapé a tuti i risultati dej acordi che aveva pijato cul Papa.

Via Napulió, in Ancona ce resta la gionta nova a cercà da mandà avanti la baraca. Pare - dimo pare perché la ducumentazió che c'è è de parte - che nun z'è cumpurtati male. L'ordine publico è stato garantito de sciguro, e po' se faceva 'n gran parlà, e questo è ovio, d'i novi principi rivuluzionari e dele idee de Liberté, Egalité, Fraternité che a forzza da prunucialle rischiava de svutasse del zzignificato reale. Cume se studia a scola, era gambiato 'ncora el galendario e invece de genaro, febraro, ecc... c'erene piuvoso, ventoso e tute st'altre sciapate.

Quel che era preucupante, era che i Francesi da na parte purtavane le idee nove, ma da qul'altra parte se purtavane via i quadrini! È 'n fenomeno questo, che in Itaglia nun ha risparmiato a nisciuno, e tanto meno Ancona che, cuscì de bot'e chiopo, aveva duvuto pagà 400.000 lire francesi, e po', quantu Napulió c'era ripassato de ritorno da Tulentì, s'era inventato ancora 'n'antra tassa nova.

Cume ce se póle imaginà, inté qui tempi rivuluzionari, j animi pijava fógo facile. In Ancona, al 23 febraro 1707, se tira su l'albero dela libertà (scì, propiu quelo che sta ntél dedietro dele munete da 1 e da 2 euro francesi!). El zzimbulo dela Rivuluzió viè piantato davanti al Palazo d'j Anziani. Ene abuliti i tituli nubigliari, e viè scalpelati via dai palazi publici e privati i stemmi dele famije patrizie e queli papalini. Ancora la statua de qul pureto de Clemente XII, quela che c'è adè in Piaza del Papa e che si c'era unu che propiu nun c'entrava gnente era lù, viè presa a martelate: pe' furtuna l'avevane fata bela dura e c'è stato solo qualche dàno da pogo, che se póle véde ancora adè si ce fé caso (la mà, pr'esempio... ). E 'ncora in Piaza del Papa, tirane su l'albero dela libertà.

Un bel taramoto sucède ancora aj enti religiosi: preti e frati viene fati slugià senza tanti cumplimenti dai cunventi vari e al posto de loro ce vàne a stà i suldati francesi.

Intanto, se cuminciava a spàrge la voce che Austria e Francia stavane pe' firmà la pace, e sta nutizia piaceva molto ai preti, che sperava da véde presto la fine del'ucupazió francese, e molto meno ala Municipalità che era fata da tuta gente cumprumessa cui Francesi che, si per tant'è feniva la ripublica anconitana, avria passato i guai sui. Scrìvene na letera a Napulió, ndó jé chiédene da méte Ancona inzieme cula Ripublica Cispadana. Se decide, sta létera, da fàla cunzegnà diretamente a Napulió, a Milano, da dó citadini, Alessandro Renoli e Luigi Cippitelli.

Napulió jé fa fà 'n par de giorni d'anticamera, po' ala fine li riceve ma li trata cun fredeza e jé chiede: "Sé liberi? E cus'altro vulé, alora?" e po' li manda via. Sti dó pureti se vàne a racumandà al Diretorio dela Ripublica Cisalpina. Cumincia un giugheto de scarigabarile, ndó el Diretorio dice che la decisió finale speta a Napulió, e invece Napulió risponde che tucava al Diretorio a dì l'ultima parola. La verità era che Napulió già aveva firmato el Tratato de Tulentì cul Papa e nun ciaveva voja de gambià le carte in tavola, e cuscì ai dó pori citadini d'Ancona nun ze li cagava nisciuno, e cuntinuavane a ricéve risposte evasive. La Municipalità, ma prò, vuleva tiené duru, e alora a sti dó disgraziati jé ordina da nun móvese da Milano e cuntinuà a inzìste pr'utené l'anessió d'Ancona. La facenda se compliga, perché i vari "casteli" d'Ancona: Scirolo, Munzanvito, Chiaravale... erene cuntrari al'anessió. In Ancona se racoje mile firme de citadini che dumandane l'anessió... ma nun era 'n gran che. Ce se méte de mezo 'ncora Salvatore Morpurgo, che dal nome ce rendémo conto ch'era 'n abreu, che ofre la culaburazió sua ala Municipalità.

A 'n certo punto scapa fóri Giambatista Bonarelli, ilustre nobile ancunetà de fede ripublicana, che cumincia a parlà male d'i dó citadini che è da mesi che stàne a Milano e nun cumbinane gnente. Tutu sumato ciaveva ancora ragió, perché sti dó nun erene boni a cavà 'n ragno dal bugo e passavane el tempo in nota spese a magnà e a fà la bela vita a Milano.

Inté qula ruvente estate 1797 la Municipalità ciaveva da penzzà nun zzolo a cercà da fà unì Ancona ala Ripublica Cispadana pe' pudesse garantì un futuro, ma ancora a tapà le fale del bilancio dopu le pesantissime tasse imposte dai Francesi. A stu prublema ce s'è meso mà cule vendite al'asta e j espropri d'i beni eclesiastighi, che duvevane da esse parechi. I preti faceva la resistenza passiva, ma de fronte a tuti i quadrini che serviva e al rischio de scumparì da 'n mumento al'altro, la Municipalità nun ciandava tanto pe' l zzutile.

Intanto quj altri dó sciapigoti a Milano nun cumbinavane gnente de bono: ala fine unu móre, mentre qul'altro el richiamane indietro in Ancona e al posto suu ce mandane Angelo Misturi, che cumunque nun è da dì che riesce a fà mejo. Pareva che nun bastasse più andà a Milano, ma che tucava arivà a Parigi, e alora ce mandane el citadino Panazzi, che era un dutore de Imula che s'era rivelato 'n capupopulo cui fiochi, unu che cui discorzzi sapeva cènde j animi cume i cerini cènde el fogo. Ma intanto la situazió era sempre più ingarbujata: da na parte pareva che duvesse scupià la guera 'n'antra volta fra Napulió e l'Austria, dal'altra c'era chi diceva che Ancona duveva esser restituita al Papa. In tuto stu casì, la Municipalità prima dice a Panazzi de stà bono e d'aspetà 'n atimo a Milano, prima d'andà a Parigi, e po' invece a Parigi ce manda Misturi. Certo che cun tuta sta gente in balo, nun ce stàmi a fà na bela figura!

Misturi jé la fà a incuntrà a Napulió, e nun deve manco passà le Alpi perché Napulió era in Itaglia nté qul mumento. El cuncitadì nostro viè ricevuto con curtesia, ma el risultato è sempre uguale: Ancona duveva da restà per conto suu.

El fato è che Napulió nun ciaveva nisciun interesse a tacà inzieme la ripublica Anconitana cula ripublica Cispadana, per dó mutivi: primo perché vuleva tenésse Ancona tuta per lù ntél caso che jé servisse cume base pr'andà in Grecia, e segondo perché jé faceva comodo sta ripublica anti-clericale in mezo a' Stato puntificio. Inzzoma, Napulió vuleva Ancona cità libera. St'intenzió viè cumunicata uficialmente la matina del 17 nuvembre al'omo de fiducia de Napulió, el generale Dallemagne che stava in Ancona. Dato che el telefuno ancora nun c'era e la posta némanco, eca che ariva un curiere cul plico ntéle mà: Dallemagne el lège e vede che c'è scrito propiu quel che s'aspetava, ciuè che Napulió vuleva che Ancona fosse na ripublica indipendente sotu la prutezió dela Francia, e alora che se cuminciasse a penzzà a na bandiera tuta nova cun zu scrito Repubblica Anconitana.

Bulo, eh? Pecato che stu prugeto cià avuto vita breve! A st'ora erimi francesi, e la cosa nun me saria dispiaciuta pré gnente! A st'ora, invece de Berluscó, ciavémi Scirache... e ve pare gnente??? Ma invece d'inzugnà, penzzamo ala storia vera e andamo avanti...

A stu punto, quel che s'era dito al Tratato de Tulentì nun cuntava più: i raporti fra Napulió e la Chiesa s'era pegiurati de brutu, sicché Ancona nun era manco più da cunziderasse na cità tempuraneamente ucupata, ma propiu na ripublica indipendente. Sta nutizia, na volta che se spande in Cità, viè acolta da manifestazió de gioia da parte d'i rivuluzionari... cusa avràne penzzato i preti, mbè, lasciamo pèrde!

È stato qula volta che a Porta Pia, che era 'n munumento recente al'epuga, j hane butato gió i stemi del Papa che ciaveva sul davanti e invece de Porta Pia l'hane rinuminata Porta Francese.

J efeti benefighi dela Ripublica anconitana se vedevane subito, sotu forma de distribuzió de viveri de prima necessità ai pureti e supratuto d'opertura de scole nove pr'i fjoli dela gente che nun ciaveva i soldi pré mandàli a studià dai preti. Si vujaltri legé stu capitulo ntéla storia scrita da Babiló (Mario Natalucci), che era un prete, ve pare da lège j anunci murtuari. Invece era 'n periudo glurioso pr'Ancona nostra. Certo, pr'i preti era tempi duri. La Ripublica jé faceva chiude un ordine religioso dietro l'altro, li slugiava dai cunventi, j espropriava i beni. Nun z'andava tanto pe' l zzutile, a qui tempi: a 'n grupo de nobili che ciaveva avuto el curagio da cuntestà al generale Dallemagne, che invece era papa e cicia cui rivuluzionari, hane preso e l'hane mandati via da Ancona.

Purtropo l'amigo nostro Dallemagne deve fà le valigie perché el richiamane a Milano. Va via cun feste e rigali, na muchia de quadrini, che miga ha fato i cumplimenti lù: l'ha presi tuti !

La situazió se scalda ancora de più quantu a Roma int'una sulevazió contru i puntifici, resta mazato el generale francese Duphot, che stava ntél'ambasciata francese. Parte le rapresaje: in Ancona se cunfiscane i beni dei rumani residenti, e da Ancona parte verzo Roma el generale Berthier che, partito Napulió, era el francese più in alto in grado in tut'Itaglia. Stu generale pruclama che l'unico ubietivo suu era quelo de punì j assassini de Duphot, ma invece el prugeto era quelo de dichiarà la ripublica ancora a Roma. Stu fato prucupava parechio queli dela Municipalità d'Ancona che penzzavane - a ragió - che na volta dichiarata la ripublica a Roma era 'n atimo a scancelà la Ripublica anconitana e fàce dipènde 'n'antra volta da Roma. Parte 'n'ambasciata che incontra el generale Berthier che prò resta molto sul vago cul rapresentante nostro, che se chiamava Ezechia Morpurgo... che si nun è abreu unu che se chiama cuscì, dìme vujaltri chi ha da esse abreu...

El 15 febraro del 1798 viè dichiarata la prima Ripublica rumana (pe' la segonda, che sarà na pagina de gloria, duvremo da aspetà a Mazini...). El Papa, cume c'era da spetàsse, nun la ricunosce e alora viè fato slugià dai Francesi. El generale Berthier, che al'inizio aveva tenuto boni j Ancunetani dicendoje che nun gambiava gnente e loro armaneva fóri da Roma, adè invece cumincia a dì che Ancona avria fato parte dela Ripublica Rumana, in barba a tute le richieste che j'era arivate daj Ancunetani.

La Ripublica Anconitana fenisce al 5 marzo 1798: ha durato apena 3 mesi e 16 giorni. È stato e resterà un zzogno. Qualcuno ciaveva fato la boca ala rinascita del'antiga ripublica marinara. Ma la ripublica marinara nun c'entrava gnente: era l'amore dela libertà e del'indipendenza da Roma... Roma intesa cume el Papa, perché invece, 62 ani più tardi, quantu Ancona entrerà ntél Regno d'Itaglia, cula capitale prima a Turino e 10 ani dopu a Roma, nisciuno ciavrà gnente da ridì.

Adè che Ancona l'arimetévane inzzieme a Roma - e quel che faceva più rabia era che, invece, Pesaro la tacavane cula Ripublica Cispadana! - diverzi aministratori lucali che s'era mesi in luce cule vicende citadine, viènene mandati a Roma cu' incarighi più prestigiosi.

Ma prò 'l vento dela storia urmai stava girando dal'altra parte. La cuntrufenziva d'j Ustriaghi e d'i Russi, cumandati dai generali Froehlich e Suvarov, nté qul'ano tremendo pe' l'Itaglia che è stato el 1799, a una a una fà crulà cume castèli de carte le ripubliche napulionighe. Prima s'arende le cità del norde, po' la Tuscana, po' Napuli, e po' la Ripublica Rumana. E quel ch'è pegio, el più dele volte ste vitorie austro-russe erene acolte dal populo cume na liberazió, quanto invece vulevane dì el ritorno al vechio regime. Stu fato dimostra che le idee nove ancora era entrate solo ntéla zzoca de poghi inteletuali: nobili e clericali se fregavane le mà. In Itaglia c'era solo dó ripubliche che resisteva, le solite, le mejo: Genuva e Ancona! E alora adè oprimo el grande, tragico e 'ncora eroico, capitulo del'assedio d'Ancona!

Nun ze póle discóre de st'episodio dela storia d'Ancona senza parlà prima de na grande figura de militare: el generale Monnier. Senza de lù, l'assedio d'Ancona saria stato de sciguro più corto, perché la Cità nostra, urmai isolata, pr'j interessi francesi nun cuntava più. Più corto, scì, ma de sciguro meno glurioso.

Monnier era uno d'i tanti generali giovanissimi che Napulió mandava in giro a fà sfragèli pe' l'Uropa. Aveva già cumbatuto diverze bataje ntéla campagna d'Itaglia prima da esse destinato al cumando dele forze del'Adriatigo. Dal'altra parte dela baricata, c'è 'n generale che qualche storigo bagiapile ha cercato de ricuprì de gloria e de piturà cume 'n precurzore del'Unità naziunale… miga è vero, era 'n traditore. Era el generale Lahoz, nato in Lumbardia, che aveva fato cariera ntél'esercito ustriago e po' era passato dala parte de Napulió... tanto pr'inquadrà che tipo de omo pudeva esse. Quantu i Francesi j'afidane el cumando dele forze de stanzza a Rimini, Lahoz, nun ze sa bè se per gelusie perzzunali o pr'ideee sue, gambia bandiera 'n'antra volta e se rifugia ntéle muntagne del pesarese a capo de na banda d'inzorti che se métene inzieme ai vari briganti che c'era ntéla zona.

L'assedio ancora duveva da cumincià, che al 18 de magio se fàne véde al largo le navi d'i Russi e d'i Turchi (... questo d'i Turchi pare 'n incubo pr'Ancona!) che cumincia a canunegià, ma dopu pogo l'artijeria che era muntata sul Gardeto risponde al fogo, cuscì russi e turchi fùgene via verzo norde e sbarcane a Fano, ndó la pupulazió spaventata se fa oprì dai francesi le porte e fuge in campagna.

C'era casì 'ncora dale parti de Asculi, ndó el generale Lahoz e 'n capo brigante famoso de qul'epuga, che se faceva chiamà Sciabolone, s'erene mesi inzieme, Monnier jé va a dà quatro rasagnulate. Ma a Pesaro jé va meno bè ai Francesi, perché 'rivane tropu tardi, quantu la cità già è ntéle mà d'j inzorti, e la stessa fine capita a Macerata. Cuscì ai Francesi jé rimane pogo: da Fano a Osimo. Ma prima pèrdene Fano e po' Senigaja, ndó la gente se sfoga contro aj Abrei e serve a pogo i tentativi del vescuvo de calmà j animi e salvà 'n po' de vite.

Parentesi: (questa è na storia che fa el paro cule vicende dela segonda guera mundiale. È vero che la Chiesa s'è data da fà tante volte per zzalvà j Abrei dala morte o la depurtazió. Ma si la gente per zzeculi se l'è pijata cuj Abrei, de chi è la colpa?) Chiusa parentesi

I Francesi cumbatevane 'ncora contro i briganti che ntél'interno dele Marche era tanti e urganizati bè. Visto che era gente - i Francesi - che cule armi ce sapeva fà, arièscene a avece la mejo sui briganti guasi dapertuto, e ancora de stu fatu bisugnaria ringraziali. Cumunque Russi, Turchi e i cuscideti Insorgenti cumandati da Lahoz, avanzava su tuta la linea, e presto Monnier s'aritrova a duvé difènde solo Ancona.

Nun era semplice a pijà Ancona, sia pe' la ragió giugrafiga che in tute le epughe ha reso la cità nostra facile da difènde, sia perché drento c'era la belezza de 3000 francesi armati fino ai denti, e c'era ancora qualche itagliano che, a diferenza dela pupulazió che nun ne pudeva più, avria venduto cara la pele. I francesi avevane piazato i canoni 'n po' dapertuto: ala Citadela, sul cole de San Cataldo, in cima al Gardeto, al baluardo de Sant'Agustì vicino al Lazaretu, e adiritura su pe' l Domo. Intanto i Russi s'era piazati sula Muntagnola e cuminciava a canunegià. A Pietralacroce era arivato qul traditore del Lahoz che ciaveva al zzervizio suu tuta na serie de farabuti e 'ncora 'n po' de preti e frati che ce la duvevane avé cuscì tanto cui francesi da esse disposti perzzino a pijà le armi. C'era ancora Sciabolone a capo d'i briganti sui... tuta bela gente davero, si po' ce metémo che fra Russi e Turchi c'era diverzi Albanesi, stu bel campiunario umano era propiu cumpleto. A fine setembre, in ritardo, ariva j Ustriaghi... ce mancava 'ncora queli...

Monnier ciaveva bisogno de racimulà tuto quel che truvava sia cume roba da magnà che cume quadrini. Tasse su tasse, e po' lù nun era uno che ce 'ndava cul guanto de veluto: ai nobili che nun vuleva pagà, l'ha mesi in prigió e li stava a fà murì de fame, finché nun è 'rivata la cuntessa Ricoti che l'ha fati tirà fóri de galera. Ale chiese j'hane purtato via tuto quel che c'era da purtà via... e adiritura el bronzo dele campane de Santa Maria dela Piaza l'hane rifuso pe' pudéce bàte muneta. Imaginéve vujaltri cusa nun è puduto uscì dala pena de Babiló quantu ce raconta de ste robe !!!

Pr'un po' de mesi, le robe nun vàne né avanti né indietro, ntél zzenzo che i Russi nun ciaveva fuga e spetava che aj asediati jé fenisse la roba da magnà. Tatiga antiga, ma sempre valida. Ma i Francesi era ossi duri, e avevane fato 'n par de surtite ndó erene riusciti a mazà diverzi assedianti. L'amirajo russo Wojnovic manda 'n ambasciatore a Monnier cu' ntéle mà na copia dela capitulazió de Mantuva pré faje véde che tanto prima o poi ancora lù duveva da fà la stessa fine. Al che Monnier s'incachia de brutu e urla al'ambasciatore de levasse in freta dale scatule sinó el maza.

Cel zzapé cus'era la Culòna (no Culóna eh!) Infernale? Cu' stu nome s'era vuluti chiamà un grupeto de suldati francesi, i più cativi de tuti, che aveva giurato de murì mazati piutosto che arèndese.

Ariva l'utuno, e crepa qul traditore de Lahoz. Sula morte sua se 'n'è dite de tut'i culori: chi raconta che è stato mazato da queli dela Culòna Infernale, chi dice che è stato tradito. Babiló el chiama "il prode Lahoz", ugnuno è libero da penzzàla cume jé pare. Chi nu jé dispiaceva che avesse stesu le gambe era j Ustriaghi, che erene tanti - più de seimila - e adè ch'erene arivati vulevane fà tuto loro, e cuscì jé dava fastidio tuta qula gentaja che Lahoz se purtava dietro.

Al dó de nuvembre, cula nebia fita, j Ustriaghi riesce a rampigasse su pe' la mura dela Citadela e quanto i Francesi se nécorge, è tropu tardi pe' pijali a canunate e alora va a fenì a fucilate. Pr'un po' de giorni e de noti va avanti la bataja, che lascia stechiti sul campo 400 difenzori e minimo mile ustriaghi. Ma urmai i Francesi nu jé la faceva più, e Monnier ancora lù aveva capito che tucava arèndese... e c' è da dì che aveva già resistito 'n casì de tempo! A mezanote del 10 nuvembre el generale ustriago Skall entra dala Porta Farina, ciuè l'Arco de Garola, e cunzegna a Monnier na letera ndó jé diceva da capitulà entro ventiquatr'ore, al che i Francesi jé risponde che, vabè, s'arendevane scì, ma aj Ustriaghi e no ai Russi e ai Turchi, e dumandavane l'unore dele armi. Risposta ustriaga: vabè, ce stamo, adè ma prò arendéve.

Bravo Monnier: eca 'n omo che nun ciaveva paura de nisciuno e che usciva a testa alta. Ancona jé duvria dedica na via a stu militare de valore che de fronte ale forze dela reazió superiori de numbero, s'era difeso cume 'n leó!

Mentre i Russi e i Turchi stava a sachegià el cuntado, j Ustriaghi invece se cumporta da Signori: entra in Cità e vieta a chichessia de fà ruberie. Certo che la prima roba a cascà gió è stati j alberi dela libertà, intanto che quj vijacchi d'i preti cantavane el Te Deum al Domo. De gente curagiosa, in Ancona, ce 'n'era armasta poga: i filo-francesi s'erene niscosti, i nobili ancora nun ciavevane curagio da fàsse véde in giro: l'unigo cuj atributi era el Leoni - che po' cià lasciato ancora scrite le memorie de stu periodo, che 'ncora si era stato 'n rapresentante del'echese guverno demucratigo, aveva tenuto uperto l'uficio e s'era dato da fà pré sistemà ala trupa e aj uficiali ustriaghi.

Ntéi primi giorni dopu la capitulazió, j Ustriaghi prova a riméte in piedi l'aministrazió citadina, cerca de sprème j Abrei cu na tassa speciale, ma de quadrini più de tanti nun ce rièsce a tiràjene fóri, e cuntinua a tiené a bada i Russo-Turchi che invece vulevane entrà in cità. A 'n certo punto pareva pure che se duvesse arivà ai feri corti, perché l'amirajo Woinovic fa sbarcà in porto 'n po' de navi carighe de trupa, ma j Ustriaghi nun ze fàne méte soto, e cuscì i Russi se deve cuntentà de 'n po' de quadrini e d'andà a stà de casa a Jesi.

Intanto, dopu 26 ani de Papato, era morto, in Francia, el Papa Pio VI e dopu 'n cunclave belo longo era statu eleto al postu suu Pio VII, che era el vescuvo de Cesena. Stu Papa novo prufita dela capitulazió pré fà 'n ingresso triunfale in Ancona ndó celebra na messa al Domo davanti al'imagine dela Madunina. E defati, in nome del Kaiser Francesco II, veniva ri-dichiarata la suvranità de' Stato puntificio, 'ncora che in Ancona ce rimaneva de stanza i suldati ustriaghi.

Al 17 de lujo, e sémo al 1800, ariva in Ancona l'Arciduchessa d'Austria, Maria Carulina, e dó giorni dopu la ragiunge 'ncora el famoso amirajo Nelson. Nun c'era gnente da dì: de colpo era cume se 'l tempo fusse turnato indietro.

Ma miga era vero! Inté qui splendidi ani de Napulió, el vento dela storia sufiava più pegio dela bora d'inverno a Portunovo, e la furtuna gambiava da ogi a dumà. El 14 giugno 1800 Napulió vinge la famusissima bataja de Marengo. Era turnati i Francesi, veloci cum'era venuti e cum'era andati via: el Piemonte, la Lumbardia e i granducati se risvejane al grido de Liberté, Egalité e Fraternité - me duvé perdunà, gente mia: io, fin da fjolo, quantu ste storie me le racuntava mì padre che l'aveva studiate al'Academia Militare e s'era inamurato de Napulió, ció sempre avuto un debule pe' la Rivuluzió Francese e pe' l' Empereur che l'ha purtata in giro pe' l mondo!

J Ustriaghi se rèndene conto che fra 'n po' ciavràne da fà le valigie. Defati l'armistizio de Treviso prevedeva che Ancona saria arturnata cui Francesi! Dito e fato: al 25 genaro 1801 s'aripresenta in Ancona i soliti cumissari francesi (erene in quatro, stavolta) che viene a pijà acordi cuj Ustriaghi pe' la cunzegna dela Citadela. Era girato el vento! E adè, cume la metémo cu' tuti qui reaziunari che 'n po' tropo de fuga avevane tirato su la gresta?

Ma invece ariva el generale Paullet e queli che s'aspetava da rivéde le stesse scene de cinque ani prima se sbajane. Stavolta i Francesi ce va molto più cui piedi de piombo: fàne sapé che Ancona se duveva da cunziderà ancora parte de' Stato puntificio, e che loro stavolta nun vulevane dà fastidio pré gnente ai preti e ala religió. Ma prò, quantu se tratava da fregà opere d'arte e quadrini, i Francesi nun erene gambiati pré gnente: el generale Paullet se fa rigalà 'n par de quadri de Rubens che adè: ciao! ciao! in Ancona cul cavulo che li rivedemo mai più! E l'aministrazió francese aricumincia a sprème la citadinanza cume 'n limó cule tasse, le cuntribuzió, i prestiti furzosi e ogni altra diauleria che jé pudeva venì in mente.

A cumandà la piaza d' Ancona ce mandane gnentedemeno che Giuachino Murat, el cugnato de Napulió! In efeti, Ancona ai Francesi jé faceva comudo pe' la guera contru al Regno de Napuli. Ma a parte st'ubietivo militare, nun c'era altro. Defati, in zzeguito a 'n tratato internaziunale, i Francesi a metà 1802 vàne via da Ancona, e ce lasciane solo i suldati e le navi ntél porto.

Ntél 1804, Napulió se fa pruclamà Imperatore, e cuscì la Ripublica Cisalpina se trasforma ntél Regno d'Itaglia, cun bona pace d'j ideali ripublicani che ancora duvràne da spetà diverzzi deceni prima da fasse largo sul zzerio. Ancora la Cità nostra ne risente de stu gambiamento, perché i Francesi se rifàne vivi in forze e el generale Montrichard ocupa la cità. L'Empereur penzzava che presto aveva da schiupà 'n'antra guera cuj Inghelesi e i Russi, che ntél'Adriatigo ciavevane na flota da méte paura, e Ancona inté sta situazió serviva ai Francesi. El prublema de sta segonda ucupazió francese, era che mantiené le trupe custava caro, ma la cità, almeno de nome, era sempre sotu al Papa. Quindi era tuto un tira e mola sule tasse e sule cuntribuzió da fà pagà ala gente. Napulió al Papa jel'aveva dito chiaro, che era mejo per lù se in Ancona ce stava i Francesi piutosto che j Russi o i Turchi, e de fronte a stu ragiunamento che nun faceva na piega, el Papa aveva fato bon viso a cativo giogo.

St'equilibrio pogo stabile fra Napulió e 'l Papa, precipita ntél 1806, quantu la guera cuj Inghelesi se fa sempre più cativa. Napulió se la pija perché e' Stato puntificio nun ha chiuso tuti i porti sui aj Inghelesi, e se vendica decretando l'annessió d'Urbino, Ancona, Macerata e Camerì al regno d'Itaglia. Ntéla primavera del 1808 sventula in Ancona el triculore francese e 'l guverno ecclesiastigo viè fato slugià. Ancona fa parte del Regno d'Itaglia

Eugenio Beauharnais riurganiza le Marche ntéle tre pruvince del Metauro, del Musone e del Tronto, e Ancona diventa el capuluogo de quela del Metauro. El Viceré ariva in pompa magna in Ancona e va a stà ntél Palazo del'Apanagio, che adè saria el palazo dela Banca d'Itaglia. I delegati dele tre pruvince vàne a Parigi e se fàne ricéve da Napulió, che jé fa 'n bel discurzzeto che diceva paro paro: "Gli ecclesiastici devono circoscriversi nel governo della robe del cielo. La teologia, che imparano dalla loro infanzia, dà loro norme sicure per il loro governo spirituale, ma non ne dà loro alcuno per il governo degli eserciti e l'amministrazione." E nun ciaveva ragió?

Napulió pudeva esse 'ncora 'n gran megalomane, ma in fato de strategia nu jé stava dietro nisciuno. E po' lù ciaveva 'n debule pr'Ancona nostra... nun z'è risparmiato 'n zzacu de cunzij su come difènde Ancona da 'n atacu, più che prubabile, da parte dela flota inghelese... e i fortini fàli cuscì, e quanti ómini ciài da méte, e cume difende el porto... inzzoma se vedeva che ce tieneva ala cità nostra! Al porto era tuto 'n laurà pr'alargà le banchine e fàcce stà le navi da guera più grosse. Ntél 1810 s'urganiza na prima spedizió contro ale navi inghelesi che stavane ancorate a Lissa, ntél'altra sponda: la spedizió cià sucesso 'ncora che nun riesce a distrùge el grosso dela flota. L'anu dopu ne parte 'n'antra, ma stavolta ai Francesi jé va a fenì male. Ntél 1812 viè abulito el porto franco: aveva durato 80 ani, i primi cu' 'n sucesso strepitoso, dopu, cul passà del tempo, sempre de meno.

El primo tracolo de Napulió è stata la campagna de Russia, e el zegondo è stato la bataja de Lipsia. Sémo urmai ntél 1813, e Ancona s'aritrova invasa dale trupe del Regno de Napuli. Era Giuachino Murat che le cumandava, cul'intenzió, dato che urmai Napulió stava pr'andà a fenì male, da méte le zzampe su' Stato Puntificio. El generale napuletà Macdonald, che dal nome napuletà propiu nun pare, assedia la citadela ndó ancora ce stàne asserajati i Francesi. Pe' furtuna ala cità jé viè evitato 'n antro assedio, che de tuto c'émi bisogno for che de quelo. Odio, qualche canunata c'è stata, ma ntél giro de pogo tempo i Francesi capitula e cuscì Giuachì Murà póle entrà tranquilo in cità: è el febraro 1814.

Ancora el Papa se fa véde in Ancona: Pio VII che Napulió aveva fato purtà in Francia, viè lasciato libero e arturnando a Roma passa pr'Ancona. El cumando ma prò resta ntéle mà d'i napuletani che, come al zzolito, impone 'n zzacu de tasse ala pupulazió pré mantiené la trupa. De bono, c'è che arimétene in vigore el porto franco.

Cun Giuachì Murà, Ancona vive l'ultima palpitazió de libertà prima da cède el passo ala Ristaurazió del Papa e d'j Ustriaghi. St'omo è passato ala storia come na figura ambigua: c'è chi l'ha vuluto véde cume 'n precurzzore del'indipendenza itagliana. A dì la verità, l'unico risultato ch'era riuscito a utené era quelo da scuntentà tuti: Napulió, da lù se sentiva tradito, e j averzari storighi de Napulió: Ustriaghi, Inghelesi, Prussiani e Russi, se sentivane ustaculati da lù ntéla vitoria finale. Cume se studia a scola, Napulió prima da chiude del tuto el grande capitulo suu e fenì i giorni esigliato a Sant'Eena, cià avuto 'n ultimo mumento de gloria che pareva che la putenza francese se pudesse ringaluzì. Questo sucedeva quantu era scapato dal'Isula d'Elba, e prima che pijasse la batosta definitiva a Waterloo. Murà decide de nun stà né cun lù né cuj averzzari sui, e stu cumpurtamento el farà aparì cume 'n campió del'indipendenza d'Itaglia. A dì la verità, ce 'n'era parechia de gente in Itaglia che ce faceva afidamento, el che fa capì che, piano piano, l'idea nova de na nazió itagliana cuminciava a pià campo ntéla zzoca d'i più iluminati. In Ancona ène in tanti a fàsse pijà dal'entusiasmo, alimentato da Murà cul pruclama de Rimini. Se sente a dì pe' la prima volta la frase Viva l'Itaglia. Parte propio da Ancona l'arolamento de tanta gente pruvegnente da tuta la regió.

Ma era 'n fogo de paja. Murà vénce le prime bataje, ma dopo 'n po' de tempo j Ustriaghi passane ala cuntrufenziva e nu' li ferma più nisciuno. Murà, da Ancona se trasferisce a Macerata, intanto che j Ustriaghi arivane fino a Senigaja. La bataja definitiva se cumbate verzo Tulentì, e dura dó giorni: el primo pareva che andasse bè a Murà, che ce partecipa de perzzona, ma ala fine j Ustriaghi s'aprufita de na serie d'erori de strategia napuletani e ciàne la mejo. Ancona resiste pe' 'n antru po' de giorni, ma è na resistenza che fa rìde i poli, e cuscì al primo de giugno del 1815 j Ustriaghi entrane in cità.

E cume se nun bastasse tuto stu casì, propio nté qui giorni ariva in Ancona na scuribanda de pirati Saraceni - che adè se chiamavane Barbareschi, penzzé 'n po' vujaltri sémo ntél'Utucento e ancora c'erene i pirati! Sta gentacia se porta via a 300 perzzone. Intanto j Ustriaghi butane gió tute le furtificazió che avevane custruito i Francesi. La cità è a pezi: miseria dapertuto, ritorno de' stato puntificio. È fenita, è fenita l'aventura rivuluziunaria d'Ancona fra i Te Deum che qui maledeti pretaci intona ntéle chiese. Pré butàli fóri a zzampate, ce vurà 'n'antri 45 ani, ma el zzeme dela libertà è stato sparzzo, e in Ancona la pianta dela libertà nun smeterà mai più de crésce.

 


 Se voi scrive a Piero clica sula busta