17. Ancona ntél ventènio fascista
Ntél capitulo scorzzo avémo parlato dela Prima Guera Mundiale, cuj episodi tragighi, queli comighi e queli d'eruismo, e cula vitoria finale. Ma la Storia vera miga era questa, signori bèli: sta guera vinta, al'Itaglia j era custata 'n prezo spaventoso, seicentumila morti! Pré cosa: per Trento e Trieste? Valeva la pena? El Paese era diviso prima, e sarà ancora più diviso dopu la guera. I cunfliti suciali ricumincia più pegio de prima e se pripara i tempi cupi che ntél giro de apena 4 ani ce purterà ntél ventènio fascista. Ma prò, prima de discòre de stu ventenio, che Ancona l'ha vissuto in zzurdina perché sarà una dele cità meno fasciste d'Itaglia, ce cunviè a fà 'n zzumpéto indietro de qualche ano. Presi cum'èrimi dal raconto dele lote suciali prima, e dela Grande Guera dopu, ce semo guasi scurdati da dì del prugresso che la Cità ciaveva avuto ntj primi ani del Nuvecento. Duvé da sapé che, da quantu esiste l'Itaglia, 'l cenzimento se fa ogni dieci ani, ntéj ani che finisce cula cifra numbero 1. Subito dopu l'Unità d'Itaglia, ntél 1861, Ancona ciaveva 46mila abitanti. Nun era cresciuti de fuga, tant'è vero che ntél 1881 de gente ce n'era poga de più, 48mila. Ntél 1891 el cenzimento nu l'avevane fàto, e invece ntél 1901 èrimi arivati a 55mila. Ntél 1911, po', el conto era arivato a 63 mila. Inzzoma, in trent'ani la Cità aveva umentato la pupulazió del trenta per cento. Più c'era gente e più c'era bisogno de case, me pare logico, no? Sopratuto, era umentato 'l ceto burghese e se capiva che la Cità duveva da crésce. Nasce alora ntj primi ani del Nuvecento el rió Adriatico, el più elegante d'Ancona, e nun vel digo solo perché ce sò cresciuto io. Defati, prima la Cità se fermava a Piaza Caure, ndó avémo visto che c'era la mura dela cinta daziaria, e fòri nun c'era gnente. Sicome na volta tanto le robe inté sta Cità è state fate per bè, vale la pena da fermàsse 'n po' sui particulari. Ntél 1903, l'Aministrazió Cumunale elabura 'n Piano d'Espanzió, che al'inizio era centrato sul'asse de quele che ogi è Via Mateoti e Corzzu Amendula. La zona più in gió, ndó c'è 'l Viale, se penzava de fàce i giardini publici, perché se diceva che era tropu umida pré fàce le case. Dopu ma prò, cume spesso sucède inté sti casi, c'era qualcuno che ciaveva meso le zzampe inté sto Piano d'Espanzió prima ancora che venisse apruvato, e cuscì era venuto fòri ancora 'l Viale. Dìmo alora che i brudéti fati cume al zzolito da queli che ciaveva le mà in pasta e ce vuleva guadambià, na volta tanto s'è rivelati na scelta giusta. El prublema grosso era la cinta daziaria: c'era la mura che chiudeva Piaza Caure e se rampigava su pel Gardeto: lì, bisugnava pijà na decisió si se vuleva realizà 'n quartiere intero che fosse tacato al centro dela Cità. El linguagio è quelo de 'n zzèculo fa, ma 'l cuncèto era guzo: el Viale saria stato fato cu' "grossi corpi di fabbrica per abitazioni raggruppate e villini per una o pochissime famiglie". Ala Cità jé se vuleva fà sfrutà mejo "le bellezze naturali a larga mano profuse e sin qui poco sfruttate" realizando "un pubblico passeggio ampio ed alberato, fiancheggiato di eleganti costruzioni". Quantu le robe nasce bè, è facile che ariesce bè, e cuscì ntél giro de poghi ani viè fòri la parte più elegante d'Ancona: I spazi c'era, la prugramazió nun era mancata, e l'architetura era quela burghese d'inizio seculo che ha fato diventà più bele tante cità d'Itaglia che prima era zoze, sdroge e sganganate. El prugèto definitivo era pronto ntél 1914, ma la guera mundiale aveva ritardato i lavori, cuscì el traciato del Viale viè fato ntél 1920. Invece le case, qule bele case che ce rende ancora ogi urgujosi de stu Viale, è guasi tute del periudo fascista. Ma prò c'era da capì cume risòlve n'antri dó prublemi: l'inizio e la fine de stu grande stradó novo che dava rispiro ala Cità. Da na parte c'era la mura de Piaza Caure, che urmai nun zzerviva più a gnente e che la butarane gió ntél 1913. E, dopu la mura, e' slargo de tera ndó ancora miga c'era i palazi dele Poste e del Cumune. Dal'altra parte, invece, stu viale feniva in gnente, cule rupi che dava ntél mare. A sti dó prublemi el ventenio fascista, che dal punto de vista del'architetura avrà da rimpì l'Itaglia de purcherie, farà invece ala cità nostra tre rigali beli 'n bel po' (questió de gusti, eh?): i dó Palazi del novo Municipio e dele Poste, e 'l Munumento ai Caduti. Digo, questió de gusti perché e' stile dj dó palazi pudria nun piacé a qualchiduno. Ma nun me venì a dì che 'l Munumento nun è belo perché sinó è mejo che lascio pèrde... Cuminciato ntél 1933 e prugetato dal'architeto Guido Cirili, stessa firma del Palazo dele Poste, rapresentava la giusta cunclusió a mare de na passegiata grande, ariosa e 'ristugratiga cum'era 'l Viale. Più che 'n munumento ai Caduti, era 'n munumento al mare d'Ancona: bianco, pieno de luce, slanciato. Mì madre l'ha sempre chiamato "el baratulo" perché dice che jé ricorda 'n baratulo de pelati; mì moje dice che è n'antra dele purcherie del'architeura fascista, e invece cel zzapé cusa ve digo io? El Munumento ai Caduti, segondo me, è 'n'opera d'arte! Intanto che Ancona cresceva e pijava respiro, ma prò, nun ze póle propio dì che in pulitiga le robe andava avanti tranquile. La guera era fenita, ma la panzza dela gente armaneva sempre vóta e la questió suciale era arturnata fóri più pegio de prima. Adè po', de diverzo da prima, c'era stata la Rivuluzió bulsceviga a cènde 'l fogo dela ribelió. Già ntél 1919 c'era stata na sulevazió contru al caruvita ndó c'era stati ruberie e aresti. Po' c'era 'l prublema dj echese-cumbatenti che turnava a casa dala guera e nun truvava lavoro: molti de questi era stati arulati ntéle Guardie Regie cul'ubietivo da rinfurzà l'ordine publico che 'l guverno Nitti vuleva tiené sotu cuntrólo.Qul pur'omo de Giuliti, l'unigo grande pulitigo che ciavémo avuto a cavalo infrà i dó seculi e che era arturmato a fà 'l Primo Ministro, se faceva in quatro pr'arméte inzieme i cóci dela pulitiga itagliana, che pareva sempre de più alo sbando. Ma ntél 1920 sucède in Ancona n'antro fatacio, che darà definitivamente ala Cità nostra, si 'ncora ce n'era bisogno, la fama de suverziva. De sti fati, io ció avuto 'n testimogno d'ecezió in casa mia perché mì padre al'epuga era 'n fiolo de tredici ani che veniva a studià in Ancona da Senigaja tute le matine, e s'aricurdava tuto. Tuto nasce dala Caserma Villarey, ndó ce stava i Berzajeri. C'era voci che 'l Corpo saria stato supresso dal Guverno, e c'era mareta perché c'era queli che se vuleva rifiutà da partì pel'Albania. De note, al venardì 25 giugno, dopu la tromba del Zzilenzio, 'n misto de Berzajeri ribèli e de anarchigi, s'era impadruniti dele armi e aveva imubilizato aj uficiali. Ma era apena 12 i Berzajeri amutinati, e 'l giorno dopu, cul'arivo in Ancona de forze dj Garbigneri, ala fine jé l'avevane fata a ciacà la rivolta. El casì ma prò, adè era pele strade, ndó j anarchigi scurazava armati; e dietro c'era sempre cula testa calda de Malatesta che magari sarà 'ncora simpatigo ma che, dìmolo pure, ndó c'era casì c'era sempre lù! I ribèli s'era piazati dale parti del Lazaréto, era gente che faceva sul zzerio. Ma intanto veniva fati 'rivà in Ancona rinforzi in grande stile: fanti, artijeri e marinai, pruvegnenti da Scirolo, da Pesaro e dal mare. Al 27 de giugno el treno ndó c'era le Guardie Regie, infrà Falcunara e Ancona veniva preso a fucilate e ce scapava qualche morto: mì padre se ricurdava de st'episodio del treno e me ne parlava cume se fosse l'altro jeri: a me a sentì sti discorzi quant'ero un fjolo me faceva impressió; adè che ve ne parlo cume se fosse na storia luntanisima, me viè da penzzà a quanto è impurtante la memoria umana quantu se studia la storia. El casì è durato 3 giorni: c'era state canunate e mitrajate dale parti de Porta Pia. Nun era stato semplice a venì a capo de sta rivolta, perché i ribéli se spustava de cuntinuo infrà 'l Pià San Lazaro, Posatore, el Pedochio e 'l Burgacio. Ala fine s'era cuntati la beleza de 170 aresti, 24 morti e na sessantina de feriti. Nun era stata na roba da pogo! E po', paro paro a cume era successo sei ani prima cula Setimana Roscia, la ribelió s'era prupagata in tuta la Rumagna e l'Umbria. Mì madre ha sempre dito e penzato che l'unigo mutivo che ha fato nasce e triunfà 'l fascio in Itaglia è state le viulenze che c'era state inté sti episodi de ribilió e la grande paura che aveva pijato ai burghesi de casa nostra che ancora da nialtri pudesse schiupà da 'n mumento al'altro la rivuluzió bulsceviga. Po' esse... io ce credo solo a metà a stu discorzo. Fato sta ma prò che propio int'una cità "suverziva" cume Ancona c'era 'ncora chi cuminciava a penzzà de gambià le cose. Babiló ce parla del'idea de sbarco in Ancona de Gabriele D'Anunzio, da tuti cunziderato cume 'l più grande precurzore del fascismo. Ma, dato che è na roba che nun è successa, ène discorzi che lascia 'n po' 'l tempo che trova. Pare che al "Vate", che, cume se sa, ciaveva parechio da fà cun Fiume, j'era venuto in mente da sbarcà cui legiunari sui ntéle coste nustrane. Forzze pudeva esse 'l punto de partenza pe' na marcia su Roma che invece dó ani più tardi ce penzzerà qualchidun'antro a fàla. Ma nun ze n'era fato gnente. Qualcosa ma prò era sucesso: c'era 'n piroscafo in partenza da Ancona verzo Fiume: de note, in alto mare, i legiunari de D'Anunzio aveva sequestrato 'l piroscafo e aveva pijato i quadrini che era destinati ale trupe "regulari" che circundava a Fiume. Ntél 1921 la situazió precipita ancora de più cula nascita, al famoso cungresso sucialista de Livorno, del Partito Cumunista. La speranza de truvà na parte dele forze de sinistra dispunibile ala tratativa, va a fàsse benedì, e 'l cunflìto suciale se radicaliza. Dal'altra parte, stava a nasce le prime squadràce fasciste, cula tacita apruvazió - e cui finanziamenti - de tuta la burghesia. La fritata era fàta: la quistió suciale andava a fenì ntél pegiore dj modi, cula radicalizazió dela lota de classe. Na grande ucasió mancata da stu Paese, che ce farà pèrde vent'ani de prugresso. In Ancona, cume se póle capì, la penetrazió del fascio nun era stata gran che. El primo tentativo d'urganizazió fascista citadina c'era stato ntél marzo 1921, ma nun è da dì che la gente faceva la coda pr'iscrìvese. Ntél Ventidó c'era stata qualche scaramucia in cità cu' 'n morto e qualche aresto. Chi invece faceva sul zzerio era l'unurevole Silvio Gai de Recanati, el padre del fascismo ntéla Regió nostra (adè che ce penzzo... se chiamava Silvio ancora lù... Madona mia!) Era lù che stava dietro a tuti i dilinquenti che cula scusa dela camigia nera, del muschéto e dele purghe, andava in giro a spadrunegià pe' tute le Marche. A méte sotu a Ancona, sta gentacia cià meso pogo: al 5 agosto del Ventidó i fascisti de casa nostra se unisce a Falcunara cun queli che veniva da Rimini e dàne l'assalto ai Circuli dj Feruvieri e dj Caciatori, ndó se sapeva che ce stava i "suverzivi". In quatro e quatr'oto i fascisti diventa padroni dela Cità. Ala sera stessa, l'unurevole Gai va a discóre cul Prefèto e cul Zzindico. Fenisce i scioperi e senza sapé né come e némanco perché, Ancona s'artrova sotu ai fascisti. Discóre d'Ancona durante 'l ventènio fascista nun è semplice. Prima de tuto, perché Ancona pr'j trascorzi che ciaveva, è stata una dele cità meno fasciste d'Itaglia; segondo, perché 'l Duce, che ste robe le sapeva per bè, in Ancona c'è venuto na volta sola in forma uficiale, ntél 1933 quanto ha inaugurato 'l Munumento ai Caduti; e terzo, perché, nunustante tuto, 'l fascismo ha cuntribuito parechio ala mudernizazió dela Cità, rinfurzando l'idea che si nun era pela mancanza de libertà pulitiga e pele sciagurate scelte che 'l Duce farà in pulitiga estera, 'l fascismo nun è stato 'l più pegio infrà i regimi. Dato che Babiló nun se vóle sbilancià e dato che i bei libri publicati dal Cumune d'Ancona per forza de cosa invece è de parte, e sul periudo fascista nun póle esse ubietivi, fórzze la mejo roba che póle fà uno che s'interessa de stu periodo, è andà a pijà 'n bel libricì cun tante futugrafie, che è 'l catalugo de na mostra che se chiamava "Ancona ntéj Ani Venti e Trenta": lì ce truverà na bela spasa d'infurmazió sul ventènio fascista ancunetà. Da liberale e ripublicano quale só sempre stato, nun posso de sciguro dì da esse d'acordo cul fascio. Ma prò bisogna avéce 'l curagio da dì che nun è stato tuto negativo. El duce penzava che "la fascistizzazione di Ancona ha del prodigioso" perché nun z'imaginava che na cità cula fama de ripublicana e suverziva cume la nostra se saria lasciata méte sóto cuscì facile. Ma la verità era che la burghesia era tuta d'acordo cui fascisti. Sté a sentì cusa diceva l'aucato Vettori, espunente de na famija che ntéla cità nostra ha sempre cuntato parechio: "L'opera dei fascisti non puó essere messa a paragone con l'azione disgregatrice, rivoluzionaria e criminale dei bolscevichi". Chiaro, no? Mejo neri che rosci! Ntéle istituzió cumunali ariva la nuvità del Pudestà invece del Zzindico. Era più semplice a guvernà, perché nun c'era più gnente upusizió e c'era l'apogio del regime. In Ancona, el Pudestà è Ricardo Moroder (n'antra famija che cuntava!) che jé dicevane che era "L'uomo che tutto vede e che a tutto provvede". Pare de sentì a Emiglio Fede quantu parla de Silvio nostru? Sémo ntéj Ani Venti e Trenta, j ani del cunzenzo, quanto ancora al Duce nu' j'aveva preso 'l murbì d'andà dietro al Fuhrer, e tuto 'l ceto alto e quelo medio l'apugiava perché 'l fascismo aveva sbassato le rechie aj uprai e aj "suverzivi" de vario culore. Benito Mussulini rimpiva le piaze d'Itaglia, ma a dì la verità in Ancona ce s'è fato véde solo al 3 nuvembre del 1932. Raconta mì madre, che a qul'epuga era na fjuléta picenina de tre ani, che mì nóna, che al Duce nun el pudeva supurtà e che aveva capito in anticipo che era 'n buffó che avria purtato stu Paese ala ruvina, sicome nun ze riusciva a capacità del perché stu pajacio ciaveva tanto sucesso quantu discureva in publico, s'era vuluta levà e' sfizio d'andàlo a véde de perzzona, qul giorno a Piaza del Papa, e era armasta 'mpressiunata na muchia dai discorzi e dal tono de voce de Mussulini. Qul giorno in Piaza del Papa c'era u' sfragèlo de gente, che mì madre aveva rischiato d'armané ciacata ntéla calca, e alora 'n zzignore l'aveva pijata sule spàle pr'evità che pudesse sucède. Sto fatarèlo la dice longa sul cunzenzo che Benito ciaveva cule masse, 'ncora int'una cità suverziva e tignosa cume la nostra. Piaza del Papa era solo l'ultima tapa de 'n percorzzu triunfale che era stato urganizato pe'l Duce: prima in Piaza IV Nuvembre a inaugurà el Munumento ai Caduti, po' era venuto gió pel Viale fino in Piaza XXIV Magio pr'inugurà 'l Municipio nóvo, che alora se chiamava el Palazo del Littorio, e ala fine era arivato in Piaza, ndó, dal balcó dela Tore del'Urlogio aveva fato 'n bel discurzzéto ringraziando aj Ancunetani pel'uperosità e ricurdando che Ancona aveva dato i natali a 'n tribuno del'antiga Roma (era na cujoneria bela grossa, ma chi ciaveva el curagio d'andàjelo a dì?). De sciguro è vero che Benito era 'n pajacio, più sciguro ancora che nun c'era la libertà e per chi s'azardava a nun esse d'acordo c'era 'l bastó e l'ojo de rigino, ma 'l fascismo in Ancona qualcó de bono ha fato, e questo bisogna dìlo 'ncora si se tratava de 'na ditatura. Le cundizió de vita del populo, che rimpiva sopratuto i viguli sotu al Dómo e la zona de Capedemonte, certo nun era rose e fiori: le cundizió del'igiene era critighe, j afiti esagerati, i stipendi da fame e le famije numberose. Ma prò 'l fascismo aveva cumbinato qualcó de più dele cretinate cume j ovi de Pasqua in beneficenza urganizate dale nobildone ancunetane. Pr'esempio, 'l Cumune aveva fato custruì le case pupulari del Muntirózo, aveva meso in piedi 'n calmiere che funziunava bè pr'i generi de cunzumo de prima necessità, aveva fato diverzi prugressi in tuti i rami del'assistenza suciale, dal'assistenza sanitaria ala scigureza pr'i lauratori, ale atività ricreative. Avémo parlato de famije numberose: mbè, cume se sa, el Regime ce tieneva 'n bel po' ala prupaganda demugrafiga, e in Ancona aveva cuntato la beleza de 73 famije che ciavevane dieci fjoli o più... "e quando un popolo prolifica come il popolo italiano - diceva la prupaganda lucale - il domani è suo!" (defati avémo visto...) Raconta mì madre che lia da fjola andava a scóla dale sóre de Cole Ameno, e a 'n certo punto la prupaganda fascista aveva lanciato in grande stile e' sporte e la ginastica ntéle scóle. Lia, che cureva cume na diaula, aveva prufitato subito in modo da fà jalenamenti invece dele lezió quantu aveva studiato pogo, e le sóre era tute cuntente perché pudeva fà bela figura cul Regime. Eca i figli della lupa, i balilla, j avanguardisti: "La potenza di un popolo - strideva 'n gerarca d'Ancona - si crea con le generazioni forti e robuste, non con i pavidi e i deboli!". Sotu, c'era solo prupaganda guerafundaja, ma erene in poghi queli che l'aveva capito in anticipo... Nté sporte, ma prò, 'l fascismo ala cità nostra j'ha fato 'n bel rigalo sotu forma de' Stadio Dorico, inugurato ntél 1931 cu' 'n bel 5-0 del'Ancunetana. E' stadio nóvo sustituiva el piculo e zozo stadio de Piaza d'Armi e dava ancora più lustro al bel Viale dela Vitoria, che urmai era fenito. Ancora cula Chiesa 'l fascismo era riuscito a andàce d'acordo per bè, chiudendo cul Cuncurdato del 1929 e' strapo che s'era aperto dai tempi dela brecia de Porta Pia. De sciguro nun mancava infrà i preti le voci in favore del fascio. Sté a sentì cusa diceva Munzignor Ragnì a pruposito del Duce: "L'angelo di Predappio, l'uomo dalla mente aperta a tutte le verità, dalla coscienza di diamante, dal braccio di acciaio!". Vergogna! Ma nun era tuti cuscì. Raconta sempre mì madre che Don Pio Duranti, paruco de San Cosma e eroe dela Resistenza, cui fascisti nu jé la guantava più de tanto, ma sicome era 'n pezo d'omo che nun ciaveva paura de nisciuno e ciaveva el pugno proibito che 'n giorno aveva steso gió longo a 'n fascista che j'aveva dato da dì, alora el lasciavane in pace. De sciguro, se tratava de na mosca bianca, perché invece el clero cul fascio era papa e cicia... e figuràmoce: i fascisti era queli che aveva fato stà zziti ai rosci nemighi dela religió! Ntél campo dela Sanità, el Regime aveva fato parechie robe, la più mejo de sciguro era stata l'Uspedaléto del Zzalesi, ampliato de brutu. Ma ancora l'Umberto I era stato rinuvato, e dagià da qula volta Ancona ciaveva 'l primato sanitario de tuta la Regió. E po', pare na sciapata, ma 'l regime aveva rigalato n'antra opera a Ancona: el Cobianchi, ciuè l'albergo diurno cui bagni publici in Piaza Roma, che è armasta n'istituzió 'ncora pe' diverzi ani dopu la Guera. Certo, adè fà 'n po' rìde, ma bisogna penzzà che qula volta erene in poghi a avéce i servizi igienighi drento casa. Ntél campo ecunomigo, Ancona dagià da un pezo durmiva e runfava, e nun è stato el fascismo a svejàla da stu sóno pluri-decenale. Ma prò una cosa impurtante è nata sotu al Regime; la Fiera dela Pesca! La prima edizió era stata ntél 1933. Dopu la famosa "bataja del grà" 'l Duce vuleva méte in piedi quela "del pesce", e al'inizio pareva che se facesse sul zzerio. C'era infrà j espositori, cinque ministeri, tute le federazió naziunali dela pesca, tute le industrie del zzetore itico. La Fiera dela Pesca era na roba in grande: è durata dal 1933 al 1939; pó ha ripijato dopu la guera, ma decisamente sotu tono. Ntél campo aministrativo c'è la nuvità del'assurbimento del cumune de Falcunara. Falcunara è armasta pr'un ventènio sotu a Ancona, dal 1928 al 1948: era na roba che nun ciaveva molto senzzo, mentre invece ciaveva senzzo in generale la pulitiga d'acurpamento dj cumuni minori mesa in piedi dal Duce. La pupulazió del Cumune, quindi, passa dai 66mila del cenzimento 1921 aj 85mila del cenzimento 1931. L'architetura d'Ancona ntél periudo fascista è stata 'bastanza graziata dale bruture che ha rimpito tante altre cità d'Itaglia, si famo ecezió pe' l'echese Cinema Marcheti. Ntél bilancio glubale è più 'l bè che 'l male. Del cumpletamento del Viale cule bele palazine in stile "liberty", e del'inugurazió del Munumento, dele Poste e del Cumune, avemo dagià discorzo. Ricurdàmoce 'ncora, ntél 1920, dó ani prima del'inizio del fascismo, del cavalcavia de Corzzu Carlo Alberto, che rimediava al prublema del passagio a livèlo cula linea Ancona-Pescara. Ma po' c'è ancora la cupertura del Mercato dele Erbe, 'n bel'esempio de "architetura del fèro", magari 'n po' tardi rispeto a quel che sucedeva a Londra e a Parigi, le scóle De Amicis in Corzzu Tripoli (adè Corzzu Amendola), el matatojo a Vale Mià. E nun ce scurdàmo che sotu al duce: acquedotto, fogne, gas e luce eletriga è stati putenziati. Ntéle opere publiche el fascio era mejo de tanti antri guverni che c'è stati, sia prima che dopu. 'Ncora 'l portu vede diverzi lavori inté stu periodo: la sede dela milizia portuale al molo Norde (distruta ntj bumbardamenti del 1943), e la stazió sanitaria maritima. È del periudo fascista la statua de Trajà. Nun ze póle dì che è 'n capulavoro, ma nun è manco bruta, e, tutu sumato, ce sta bè lì ndó l'hàne piazata (e pe' métecela hàne duvuto butà gió qualche caséta che c'era prima...), tant'è vero che lì è armasta e adè fa parte del'aredo urbano d'Ancona cun dignità. Cus'altro se póle dì de 'n periudo, quelo che va dala presa de putere del fascio al'inizio dela guera, che ha visto Ancona pèrde scì la libertà ma guadambià tante opere publiche? Gnent'altro che è stato 'n periudo tranquilo, tràne che, e nun cel pudémo scurdà, quel che è successo ntél 1930. Parlàmo del taramoto, che al 30 de utobre ha scosso la cità: pegio de tuti è andata a Senigaja. In Ancona nun è morto nisciuno, ma c'è stati diverzi dàni, sia ale case private che ale chiese antighe: è stato danegiato 'l campanile del Zzacramento, scì, quelo incunfundibile a forma de lumàga. Sta chiesa jé l'aveva fata a salvàsse dai prugèti de ristruturazió sabauda, e jé l'ha fata ancora a salvasse dal taramoto del '30. Era destì che me ce duvessi spusà io, nun ve pare?
|