20. E adè?
Nun campo più in Ancona da nbel po' de tempo. Ho lasciato la cità mia nté na dumeniga de fine giugnu del'Utantadó, pr'andà a girà 'l mondo al servizio de na Multinaziunale. Ma in tuto stu tempo, miga l'ho perzza de vista manco 'n zegondo la cità mia. Scì, perché na roba da nun fà è quela da pérde le radici. Certo che c'è da dì che sta cità nté st'ultimo quartu de seculo n'ha fati de prugressi! Ho lasciato na cità sdrogia, sconochiata e indurmita, e piano piano, senza capì né come né quanto, stu bruto anatroculo s'è trasfurmato int'una cità bela, brilante, piena de vita e de cultura. 'Ncora se....mbè, adè ve digo. Vujaltri ciavé avuto la pazienza da stàme a sentì intanto che discorevo su 24 seculi de storia, e nun ce la duvé avé pé ragiunà su cusa j è sucesso a Ancona nté sti ultimi 24 ani? E su cusa j avrà da sucède ntj ani a venì? È discorzzi dificili na muchia, ma chi cià 'l ciarvèlo pé studià la storia miga el deve usà solo pé rimpìlo, sto ciarvèlo, de nomi e de date, ma invece j'ha da servì pr'imparà dale lezió del passato. Magari i ragiunamenti mii vale pogo, perché io sò 'ngegnere, e campà in Ancona pr'un ingegnere de bele speranze che usciva dal'univerzzità nostra che stava drento a 'n capanó sula strada longa del Pedochio, ntél 1981, vuleva dì: o acetà 'l zzistema del "miraculo Adriatigo", dela picula industria dele Marche fata de sfrutamento e de padruncini ('n zzistema che miga cià futuro!), o fugì via pr'andà a scuprì le upurtunità che c'era in giro pe'l mondo. La cità nostra nun è andata bè mai pe'l mondo del'industria, e n'ingengnere fóri dal'industria, me dì vujaltri che 'ngegnere è? E adè? Cus'è gambiato e cus'è armasto uguale? Adè va mejo o no sta cità per chi vòle méte el ciarvèlo suu a dispusizió del prugresso industriale? Venti, trent'ani fa l'Itaglia se faceva rica cul'industria, e c'era na cità che pareva na bela adurmentata e che tirava avanti cul terziario. Dice: e na madosca cume discóri dificile! E cusa vóle dì terziario? Vóle dì dó robe: burucrazia e servizi. Mbè, la vucazió burucratiga Ancona ce l'ha aveva avuta sempre, dala fine dela guera in poi, e tuto qul pogo che aveva saputo pijà e dà, l'aveva tirato fóri dal fato che era 'l capuluogo de na regió picenina ma in crescita. Uspedali, ufici publici, putere 'ministrativo... Ancona ciaveva tuto. Ma la róta del'ecunumia stava a girà de cuntinuo, e na nazió che era cresciuta a dó cifre ntj Ani Cinquanta e Sessanta e che pe' la prima volta aveva sentito dì la parola "regiunalismo" (che vuleva dì quadrini e putere ala periferia), a 'n certo punto l'ha visti fenì sti quadrini: inflazió, debito publico che se gunfiava cume 'n ciamboto... questa era la situazió dj primi Ani Utanta, quanto só andato via io. E sta cità, che dagià jé mancava l'industria, s'artruvava cul culo per tera. V'aricurdé che Pesaro adiritura ce vuleva purtà via el capulogo de regió? I servizi, invece... cus'era i servizi vent'ani fa? Era 'n portu che nun ciaveva più e' spazio fisigo pé crésce? Era na Fiera che, dato che nun c'era l'industria, l'uniga roba che ciaveva da méte in mostra era 'n po' de nautiga e dó pescheréci? Era n'utustrada che lasciava fóri i culegamenti dal porto? Era i cuntéiner che unu dopu l'altro pijava la via de Ravéna perché 'l porto d'Ancona nun ciaveva futuro? Questa era l'Ancona dj primi Ani Utanta. Na cità che, cul magó, ma era mejo a fugì via. Ma 'l mondo gambia. Ntel' Utantóto sucède in Uropa na rivuluzió senza morti, che pró gambia le robe int'una magnera che ancora adè ne stàmo a vìve le cunzeguenze. A Berlì cróla 'l muro, ma cul muro viè gió ancora le ditature de mezo cuntinente, quele che quant'ero fjolo te faceva véde 'l mondo diviso in dó e te faceva stà cula striza che da 'n mumento al'altro pudesse schiopà 'l finimondo nucleare. In tute le epughe dela vita sua, Ancona cià avuto na grande furtuna: la pusizió. Si 'l Padreterno ha fato l'Itaglia inté qula magnera, cun qul speró che se buta verzo 'l mare e qul golfo che pare fato aposta pé 'n porto, furtunati queli che c'è andati a sta de casa! Se in Ancona c'era arivati prima i Greghi che j'aveva dato el tajo cumerciale, se da Ancona c'era partito Trajà che l'aveva fata diventà bela e rica, si j Ancunetani era stati amighi adiritura de Bisanzio, si Ancona era diventata na ripublica marinara che faceva afari d'oro in tuto 'l Mediteraneo, si faceva cuscì tanta gola al Papa che ala fine cul puzó je l'aveva fata a métece adosso le zzampe, la ragió era una sola e sempre quela, era sta pusizió che ciaveva e che la meteva in cundizió da vardà sempre verzzo 'l mare, e mai verzzo tèra. Certo, dopo la scuperta del'Ameriga sto mare valeva 'n po' de meno; e po', dopu l'unificazió del'Itaglia, ce s'era méso ancora el re che preferiva a Venezia. E, dala parte de là de sto mare, o stavane sotu ai Turchi, o sota aj Ustriaghi: nun c'era da stà alegri, la róta del'ecunumia miga girava più da qule parti... Ariva l'Utantoto e se méte in muvimento na catena de fati che nun ze ferma più. Casca l'Impero suvietigo, e ndó c'era j Stati del Pato de Varzavia, invece adè cumincia a spontà fòri nomi nòvi: Sluvenia, Cruazia... Sistemi nòvi. Ecunumie nòve. Gente che cià fame, che cià voja de cresce e de fà quadrini. Nasce n'idea nòva, che se chiama Uropa. Bagiata dala pusizió che j'ha dato el Padreterno, Ancona rinasce inzieme al'idea d'Uropa. Nun è solo questo, pé carità. Ma prò è sopratuto questo. La Storia, quela cula S majuscula, ce deve inzegnà a vardà ale robe de tuti i giorni cu' n'ochio diverzo. Ce deve fà capì che i fati nun capita per caso, ma tuto se lega perché sémo tuti pezetini de 'n grande sistema. In Ancona, è capitato ntj ultimi vent'ani un michese-bomba de upurtunità che ha gambiato na cità che durmiva int'una cità che forzze cià 'n futuro. Mési inzieme, i grandi avenimenti urupei, la trasfurmazió del'ecunumia itagliana da industriale int'una 'cunumia de servizi, e la gestió seria e inteligente de n'aministrazió lucale iluminata, hàne trasfurmato la cità. Nasce, cresce e se svilupa 'l polo univerzitario che finalmente dà a Ancona el bastó dela "leadership" regiunale. Na rinuvata senzibilità dj aministratori ai temi del'urbanistiga e dela cultura fa scì che la cità gambia in mejo, sia da fòri - cul rinuvamento del Centro che ciavrà 'l culmine cula suspirata riapertura del Teatro dele Muse, e cula realizazió dele "incumpiute" che ciaveva fato diventà la barzeléta d'Itaglia - che da drento, cume dimostra j indici de vivibilità che ntél giro de 'n par de decèni ce porta da metà classifiga in Itaglia ai primissimi posti. In Ancona ce se sta bè, i servizi funziona, la criminalità nun c'è, l'aministrazió cumunale fà 'l duvere suu (nun zzempre, ma spesso). Adiritura la cità se dà na scossa dal'indurmento culturale che cià sempre avuto e se cumincia a interugà sul passato e sula cultura sua, purtando ai citadini na serie d'iniziative che culmina ntéle splendide mostre ala Mole de Vanvitèli. El porto ridiventa 'l centro del'atenzió, alimentando sta cità da paesi nóvi cun gente nóva. Stàmo atenti ma prò. Sta cità cià avuto na crescita da méte paura, miga tanto in ecunumia, ma più che altro in qualità dela vita. La crescita del'Uropa a 25 Stati - e diventaràne de più in futuro - ce uprirà n'antre po' d'upurtunità. Ma prò ce manca ancora qualche pezo grosso pé fenì a piturà el quadro del prugresso. Se chiamane porto e viabilità. Una cità cume Ancona che dichiara da vulé diventà 'l ponte verzo i Paesi nòvi urupei, nun pòle nun risolve sti dó prublemi. In altri tempi, pé sti mutivi avémo perzzo el treno verzzo l'espanzió, vedémo da nun pérdelo n'antra volta perché sinò 'l rischio è de nun esse mai in grado de fà 'l passo decisivo. Ma se chiama ancora cu' na parola che méte sugezió: "cumpetitività del zzistema". Perché 'l zzistema industriale nun è aribusto e de fronte ala cuncurenza dj paesi novi fa acqua da tute le parti. Sta cità nun ha da vardà né ala regió de ndó è capulogo, na regió che nun cià significato, e némanco a' svilupo industriale, che nun c'è mai stato e nun ce sarà mai. Le Marche e la picula industria stile "miraculo Adriatigo" nun ciàne futuro. Póle nun piacé sta frase, ma è cuscì gente mia. Ancona ha da vardà ndó ha tenuto l'ochio sempre ntj seculi passati: al mare. El futuro de sta cità se chiama: EUROPA |