Paolo Morbiducci

i pueti de AnconaNostra


punto elenco

Chi pòle e chi vòle lège

           Volumetto di poesie, ricordi, immagini storiche - Ancona, 2005


  

Indice delle poesie

- Tirando i cunfini

- Vigolo de periferia

- La canuta pranzarola

- La chiesa nova del Pinochio

- I fjoli d’alevamento

- 2 novembre

- La Madona de l’Albarice

- Chipòle

- Natale anconetano

- Prununciamentu de nasu

- El robagalìne burlo’

 


Ancona, marzo 2005

 

La foto di copertina riproduce un pinocchietto originale di cm 15 in lega metallica, rintracciato da Lando Battistoni in unica copia presso il compaesano Sandro de ‘Medelì, che nel 1954 fuse almeno 50 copie di quelle statuette.   All’iniziativa, in collaborazione con altri, come lo stagnaro Marò e un falegname bozzettista delle Casette, si aggregò anche il calzolaio Raul.  Andarono, si dice, a ruba tutti quei pinocchietti tra i grandi e piccini del posto.

...

Non è semplice mettere insieme qualcosa del proprio angolo del vanto sotto l’incoraggiamento di amici che, ad un anno appena dalla storica rimpatriata, vogliono rivivere l’atmosfera del Pinocchio day .  Ho pensato allora di offrire una raccolta senza pretese a quelli che possono accontentarsi di un fai-da-te anche per calarsi in un vernacolo, chissà, forse fuori moda.

...

Se “volere è potere”, come disse appunto Voltaire, allora: Chi pòle vòle de sciguro sfujà ‘ste 20 paginete. Se è roba nostrale, sarà sempre di stagione, come questa polentata

Paolo Morbiducci


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

sopra: polentata con il

mitico calzolaio / cuciniere Raule,

al capanno del Forte Montagnolo,

metà degli anni '70
 

 

 

 

 

 

    a sinistra

    Taco de Cinquì


Tirando i cunfini

(la contea Rinaldini del Montagnolo)

 

La storia del Pinocchio è ‘na legènda:

da ‘ncima ‘l Forte se raconta a sdragiu

fin giù pe’ la buga, o Funtanèle

a quela dele moniche, surèle.

Cu’ le Caséte al fiancu e i Burcelì,

dal vechiu al novu, è tuta ‘n bagiu.

 

Sbracia oltru le case de Gambèla,

zompa la nóva e vechia Naziunale,

dala Rutonda sot’al Buratì,

taja a cavalu questa e quela.

Cava ‘l capèlo al regnu de Scagnéti

prima de smusà ‘l forno Sterlachì’,

regnu dei mejo udori che t’aspèti. (*)

 

La strada d’i signori a Tore d’Agu

su pe’ la chiesa, e ‘nt’un culpétu d’ale

s’artorna a racuntà da giù ‘l Cruciale;

cinque diramazió, tra ‘l digu e ‘l fagu

e la storia del paese è tuta lì.

 

marzo 2004

(*) Storico forno che ancora resiste all’assedio dei prodotti cellofanati evoca a molti over 50 nostalgiche ondate odorose di crescia pasquale, di ciambelle a treccia ad ogni vigilia di festa; di arrosti appena sfornati nei pomeriggi estivi; di sveglie mattutine al profumo di un pane che, con la cottura in versione pizza, ancora oggi allieta la merenda di tanti

 


vigolo de periferia

 

Viguléto mia, nun t’ho scurdato!

Sempre, te vedo ‘nti mumenti vòti

te sento che me ‘braci cum’a ‘n fiòlo

che nun s’indorme, ché nun ha pociato.

 

Hai scampulato un par de teremoti…

che san Ceriàgo el za cum’avrai fato

Alora se pô dî me so’ intignato

a cumbate senza forze contro tutu

pe’ riturnà ‘ntra te, ‘ndove so’ nato.

 

Adè che tanti ani ène passati

te trovu lì, ma quantu sai gambiato!…

Tuti, éne fugìti!… e chi t’ha ricumprato

nun sa che soto ai scialpi nôvi

muri e teti c’hane alzato

c’è ‘l còre del vechio viguleto.

Côre de tufu, che me parla schieto:

 

«Te ricordi più quante n’hai fate?…

Tra le scalete ndo’ ce stava Gigia

e quele del purto’ de casa tua

ero scì e no… dô spare e ‘na camigia

epure, quanti gioghi e birbunate!

 

Scrusciulamenti de vetri, scagnarate,

fòghi de carta e scatuloni

per côce i tutuli a fiaràte,

partite a bestia ‘nti purtoni,

capucetate ‘nti ochi, palunate

sgambi de figurine cui dupioni…

 

Quantu turnavi strachi dal campéto,

o da ‘na scarpinata su pel Monte (*)

vedevi al fresco sot’a l’ombra mia

qualche dunéta a cuge o a fa’ el calzeto,

e a ‘na chiamata le merende pronte

 

Ero el cavalo dela fantasia…

‘ndo galopava el zogno più segreto

de scimiutà dai grandi, qula vita

che ve pareva el giògo più dilèto

 

Ero el teatro dela cumpagnia;

ciò tuti i nomi ‘ncora qui ntel tufo;

pure si è vero che sé ‘ndati via

me sento d’ésse paro d’ogni bufo,

cun quel ch’avé sfogatu in alegrìa

 

Ma me ne pesa unu, e ciò ‘n magô…

che me se scioje solu cul penziero

dî vostri ‘nzogni e dele aspiraziô

ch’ogni riscatto nu’ me pare vero »

 

Nun te la pjà viguleto mia!

Sei stato la palestra de ‘na vita

cuscì greve de ‘n destinu amaro

che apéna cuminciata era sbiadìta,

ma te, l’hai presa tantu a benvulé

da face scôla cume ‘n gran dutore

a tuti qu’i filosufi falìti…

de scienza piscicoluga imbutìti

che pe’ scarabuchià le mà n’j dôle

ma drentu ciane i quadri già stampati.

 

M’hai fato ‘n’alba rosa naturale

cui sogni ‘cesi d’i più bèi culori

dal giorno che per tuti avanza uguale;

ma là, ‘nte l’urizonte in bianco

tucarìa a me a disegnà el tramonto

e quantu penzo ch’ho da pjà el penèlo

vurìa sentìte a qui, vicino, a fianco,

per èsse più scigùro de fa un cielo

cun poghe ombre, e qualche vela al vento

 

agosto ’77

(*) monte de Marcó: stradone privato a monte del Buon Pastore, che immetteva in ex terreno Marconi



LA CANUTA

- pranzarola -

 

Più de ‘na quindicina (*) d’ani fa

‘ndava in penzio’, cu’ la Canuta,

‘na dona in tuta Ancona cunusciuta;

un ciuciu biancu e gialo cui capelli

che a védelo de dietro pare sia

un fiascu de verdichio d’i Casteli.

 

Chi s’aricorda nun se po’ stufà

a dumandase: - Cume se pudria,

penzàce ogi, a guadagnà do’ bòchi

‘nte qul modu che faceva lia?

Un cariuleto a ma’, e a fioti e sbochi,

‘ngranandu la ridota a La salita,

purtava i pranzi a chi facea giurnata.

 

Cul zole che te spaca ‘l culo ai ragni,

o i gronduli de gelo giù dai teti

a undiciore in punto e senza lagni

partiva dal Pinochio cui pranzeti,

frutu e premura de ‘ste madre e spose,

caldi e udurosi ’ncora se pureti.

 

Sempre de corza, giù pe’ la discesa

tuta a l’adietru, straginata al peso;

‘nte ‘na ma’ la sigareta ‘cesa,

qul’altra ‘ntel timò a braciu steso.

Passato el Pià, vultata a la Staziò

oltro p’j Archi gira Sotumare,

a l’Arsenale e po’ a destinaziò

è mezugiorno guasi che nun pare.

‘Nanzi de fa la strada del ritorno,

gira, dumanda a tuti, sta sentì

cume fosse de casa, lì d’atorno;

e qualcheduno cerca a daj da dì.

 

Te la ritrovi che da già è quatr’ore

‘nte la salita ‘ncima Burcelì

che a boca ‘vanti, zupa de sudore,

spegne ‘l cariolo un po’ più legerì.

Lassu ‘l cruciale c’è ‘na cagna lupa

che je fa festa, e nu’ la po’ zitì,

alora j da ‘ntra i denti ‘na gulupa

che porta a casa cume un rigalì.

 

Me ‘facio ala lugéta, e sot’a l’olmo

me par’ de vede sempre ‘n’ombra scura

sarà ‘l cariolo al’aria de la bionda,

che sta pugiato lì ‘nte qula mura?

Ingricio j ochi e l’ombra scomparisce;

è solo l’ilusiò, che nun svampisce.

 

gennaio 1978

(*) la canuta (Aldemira Nicoletti) spinse il carriolo oltre la soglia degli anni ‘60



LA CHIESA NOVA DEL PINOCHIO

 

Da un bel pughéto, gente, me stragìna

la voja de vedé ‘sta chiesa nòva;

l’ochio curioso è un pezo che ce prova,

ma c’è calìgo, e la campana è crina.

 

‘Sta Pasqua, nun cel zo cum’è ch’è stato,

te pjo l’abrivio, e ‘vanti ala chieseta

me pogio, nun so ‘ndò, me manca ‘l fiato.

Sarà per qul pezeto de salita,

o per la chiesa vechia ch’è sparita?

Diré… che so’ cascato dala luna?!...

Rivedo in qul mumento, a una a una,

scene de face cunusciute in vita:

 

Don Giorgio, ‘nquartato bé, da toro;

basto’ ‘ntajato e Macedonia oro.

E ma, e ma prò: sci… Ema del curato!

Miglio el sagrestà, ch’èra sartore.

La moje, ch’j diceva ‘Dalgisina.

Don Cirìlo, spurtivo del mutore;

stirato, inamidato, in brillantina.

Pèpe de Santarèlo, muratore;

compagno filosofico, cultore

de broche d’acqua, zigheri e cantina.

 

Sfola la gente dal sermo’ pasquale:

tra ‘n incruchià per salutà al gentile

te fermi, e scopri nantra visuale:

la chiesa nòva dal moderno stile

te par che vive, in armunia cul cèlo:

a colpu d’ochio se dirìa un ucélo.

E’ un passereto? ‘na fioca? ‘n cucale?

Che sta ‘cosciato lì ‘largando l’ale?

El colo e ‘l beco teso, l’ochio in croce;

pare che chiama, prutege, spande voce.

Ma quanta gente c’è, che a l’Architeto

J lège ‘nte ‘stu simbolo el Prugèto?

 

Si st’architeto qui è republicano,

prima de èsse artista, miga è strano!

Roba che tuti i giorni, pò sucède.

Ognuno vede el simbolo che crede:

cemento a sbalzi, spigoli e vetrate,

o un beco alzato e ale stilizate.

 

aprile ‘79



I FJOLI D’ALEVAMENTO

 

Cancèli chiusi, o scrite: Atenti ai cani!

L’omo se chiude drento… e se trascura;

scarpìti al verde i “fruti” del dumani

sciapa ciavrà la polpa se… matura.

 

Chiusu el campéto, el monte de Marco’,

la poza de Pagnota cul canéto…

nun c’è più manco l’ombra d’un pradeto

per bate i sogni, chi ce n’ha un barco’.

 

Ogi i fjoli ène mosci e strasugnanti,

pare tuti in atesa de giudizio;

si c’è un suspèto, po’, o qualch’indizio

manco la libertà cui vigilanti.

A mete su famiglia è vucazio’,

ce vòle la midola de l’urgojo

d’i padri, che p’i fjoli piscia l’ojo,

a vede che j sa’ pjà l’educazio’.

 

Si no è ‘na sucietà de bompenzanti,

dietro la brancia de figo dele scuse

per fa’ tirà su i fjoli a porte chiuse;

se sta tranquili e ‘l peso el porta i santi.

 

La strada n’è cume un dopuscòla,

se questu mete el pa’… ce vòle i denti;

chi cià la scorza bòna era ruspante,

ha ‘vutu sfogo, sa cus’è la vita…

e a quela d’ogi manca qualche dente…

 

“La fede pure, ‘n pò, s’è inacquarita,

per chi, la nebia ariva a bagnà el zole.”

Papa Giuvani, diceva ‘ste parole

E chi ce crede nu’ spèta la schiarita.

 

novembre ’79

 

Amare riflessioni di un giovane padre qualsiasi, che conduce il figlioletto verso una qualsiasi periferia di un qualunque quartiere periferico. residenziale cittadino, per una passeggiata che si rivela più nostalgica che ecologica.  Del “teatro” dove egli stesso imparò a divenire adulto, non v’erano che recinzioni metalliche e in muratura con siepi alte e ben curate; cancelli e divieti d’accesso. Una privacy che ormai non risparmia nemmeno il prato troppo deserto di un oratorio.  La civiltà del benessere sembra ergersi a barriera persino tra padre e figlio: tra chi non ha una fede per guardare avanti e chi non può fermarsi se non ne trova una.



2 NOVEMBRE

 

Eca nuvembre, mese de tristeza!

L’ultima rundinela è urmai luntana;

l’ombra se slonga; el zole è ‘na careza;

già cure i fossi in cerca dela piana.

Crica le foje seche rugenite,

e ‘l fiato se fa nebia ‘nte la sera.

Sot’a la burascata dopo i Morti,

casca ‘ncora le pampene a le vite.

 

Tutu s’indorme, fino a primavera;

tutu s’intona al giornu del rispèto

pr’i morti nostri, “giù da Pauleto”. (*)

Pare che la natura, cume un giògo

che dura da che ‘l mondo gira e sbrila,

dasse ‘na mà per cènde ‘sta scintila:

el lume d’i ricordi a pogo a pogo

se ràmpiga dal core ‘nte la mente.

----

Sei lì, che penzi, in mez’a tanta gente,

davanti ai “morti” te sparisce el tempo:

rimandi indietro l’ore de la vita…

rivedi el “ghigno” che te li rapisce;

cerchi de faj capì che n’è fenìta…

ma nun te sente; “lia” nun cumpatisce,

e te li porta via, cuscì… bun’ora.

 

Sbigia ‘na lagrimeta traditora

sopr’a qui fiori freschi ‘ntel vaseto;

te giri a sufià ‘l naso e ‘na vechieta,

‘ntra ‘l salmudià cui chichi del rusariu,

cume per cunsulàte te favèla:

 

Arméte avanti… coco… l’urlugéto,

per me la Morte cià la facia bela…

nun vedu l’ora, de tirà la pèla…

pe’ ripusame, qui da Pauleto!...

 

ottobre ’78

(*) Per i più anziani nativi del Pinocchio, finire da Pauleto era comunemente indicativo di passare a miglior vita, in quanto il cimitero locale sorge su ex terreno Paoletti

 


LA MADONA DE L’ALBARICE

 

La terza dumenica de magio

se rinòva ‘na vechia tradizio’,

che pel Pinochio ‘ncima al còle a giagio

pòle èsse el vanto dela devuzio’.

Sciguro nun se trova in tut’Ancona

la fede che stragìna ‘sta Madona.

 

Lia parte tut’j ani pelegrina

pe’ ‘nda a Montemarcià, su a l’albarice

a fa ‘n po’ cumpagnia, qula matina

a la surèla, che dei lumi j dice.

 

Ricordi ‘ncora, quant’eri fjulèto:

al sabato intardavi dopu cena

soto ale luminarie, cume un pirulì

che gira e svola; cume ‘na falena

sot’a l’incantu de qula sirena

che straca l’ale e po’ te fa ‘ndurmì.

 

La note te svejavi ‘ntel più bèlo

a la partenza dela prucessio’;

chi a piedi, o cul cavalo de Marcèlo,

‘na volta pel Furnéto e una pel Pià,

sperandu de turnà miraculati;

più de ‘na volta, racuntava nona

s’ariturnava cu’ j ossi ciacati.

 

Quantu sortivi, ala dumenica matina,

tutu era pronto pe’ rimpì la festa;

davi ‘na smiciatina lì d’atorno

era ‘na fiera, cu’ le bancarèle,

e ‘l venticèlo cun delicateza

 

meteva in motu tute le girèle

e i paluncini, sott’a la careza.

Al dopupranzo, fino verzu sera

le strade se rimpivene de odori,

che nun pudevi mai capì cus’era:

crucanti, spuntature, o rose e fiori;

 

po’ sopra ‘l murmurio de tanta gente

sentivi a ‘vicinasse la Madona

al tempo dela musiga, che sòna

da su pe’ la salita a note lente,

e in pogu tempo guasi tut’Ancona

pareva che al Pinochio era presente.

 

Cuscì, se popula de gente ‘sti rioni…

e cu’ le prupurzioni… se capisce!...

‘Na volta prò…vedevi i farfaloni,

adè chissà… la luce infastidisce.

 

maggio ’78



Chipòle

(dai ricordi de Taco)

 

Se dice che, nun so quant’ani fa

ha presu fogo, giù a Campucavalo

‘na chiesa ch’ogi è’ in poghi a ricurdà.

 

El prete chiama tut’el circundame

e monta nt’un biròcio, a predicà:

Fedèli, cel zo che adè se fa la fame,

ma si ‘sta chiesa qui s’ha da rifà

bisogna che me ste’ ben bè a sentì!

 

Chi pòle porta un po’ de grà:

chi pòle, ‘na damigianéta de vì;

chi pòle porta un fiascu d’ojo;

chi pòle, ‘na scesciulata de farina;

chi pòle porta j ovi;

chi pòle, ‘na galina;

chi pòle porta qui…

chi pòle porta là…

 

Aoooh! – fa un certo Chipòle Bastianì –

Cus’è, tutu Chipòle ha da purtà?!

Chipòle, te dà ‘ntel… zacu e po’ va in Francia!

 

aprile 78

 


NATALE ANCONETANO

 

Quantu 'riva el Natale gente mia

e' pòghi, se po' dì, chi cià 'l curagio

da dì: - Per me c'è solo il Primu Magio!

- Per me, c'è solo Porta Pia!

 

Cusa vulé, 'sta festa cià un mistero:

se sente più 'tacàto a la "famiglia"

'ncora 'l padrò del "libero pensiero"

pure chi, el mondo, el vòle mete a "fero".

 

Quantu è mezanote, a la vegiglia,

chi va a la messa guasi a raschia muro,

chi veglia el Bambinì a Montesciguro,

e 'l Bambinèlo ride, a meraviglia...

 

e penza un po' a 'stu stampo ancunitano

fato de greghi, turchi, levantini,

c'un po' de abrei e... qualche veneziano

un po' mercante, nato pei quadrini...

 

Quel che conta ma prò è che, a parole

'sta gente sbrega, sgagia più che pòle

ma... quantu vede un fjolo 'ntra la paja

se tiene el còre, che se no j se squaja.

 

Penzé a Duilio (*) che, se sa, d'Ancona...

a scritu tanto... da stampaj el ritratu;

- cum'ha cunclusu? . cusa j ha lasciatu?

Per taja cortu: "El vangèlo de mi' nona!

 

dicembre 77

 

(*) Duilio Scandali è considerato il massimo poeta dialettale anconetano, e "Il vangelo de mi' nona" ne corona la grande capacità di interpretare laicamente anche il sentimento religioso attraverso la narrazione favolistica di una ipotetica vecchia popolana

Un brano della “FUGA IN EGITTO” da - “EL VANGELO DE MI’ NONA” -  di Duilio Scandali:

“…Sponta l’aurora… Camina… Camina…

Passa el Pedochio(*), passa Montagnòlo (**),

passa diserti e passa monti e vali…

Maria a cavalo, streta streta al Fiolo,

Giusepe a piedi ch’j duleva i cali.”

(*) Pedochio, ora Pinocchio

(**) Montagnòlo, località collinosa sovrastante il rione e che domina Ancona

 


PRUNUNCIAMENTU DE NASU

(1954 – 2004 50esimo del monumento)

 

Iu sotuscritu, el Buratì, èchese caporale de giurnata

del circundame umonimu, c’un prununciamentu de nasu,

abulisciu la ditatura del buratinatu. Pruclamu el 2004 festa lucale e cumunale. L’ucasió de st’anu me dà l’uturità de ‘visà tuta la gente ‘ncora ‘nti siti più in là de l’estero - cume ‘l Cumune, la Pruvincia e la Regió - che so’ guasi ‘rivatu a un seculu e un quartu (*) de candeline.

Da l’anagrife de Pescia possu vantàme d’èsse statu tradotu ‘ncora in cinese, pure se da l’America me cuntestene la paternità. Voju fa capì che so’ ‘na testa de legnu e sto bè qui sot’a ‘stu pinu rimasu a munumentu cume me da ‘n’antiga furesta de pini. Voju èsse duru pègiu d’un turcu cun queli dele Poste che pel giornu dela festa, sabato 29 magiu, nun m’hane mancu sciguratu l’anullu speciale de l’uficiu 8 qui a fiancu, ‘Pure, so’ sciguru che mi’ padre Lurenzì, détu el Collodi, èra de passagiu qui ala Rotonda prima de batezàme e che cu’ la penna o cul spianozzu da falegname penzava a sti… pini a fine d’ochio Ringraziu queli che ciavràne ‘na testa cume un palo’

pr’èssese dati da fà a festegiàme. Cun tuti ‘sti ragazzi da 5 a novant’ani… iu speriamo che me la cavu. Dopu la rimpatriata de famiglie pinuchiare cun presentazio’

videostorica del 28 marzo scorsu, urganizata da l’amicu Giorgio Gerilli e patrucinata dal Cumune, vurìa ringrazià la III^ Circuscrizio’ pe’ avé fatu rifà el luke al munumento. Me manca solo ‘na copia del Bugiardò sotu braciu e… chi me vòle bè, vòle bé ‘ncora a lu’. Sémo le do’cerase ‘ntel còre de ‘sta gente, che cume i vèchi e i fjòli smèrdene le case.

 

(*) 121 anni dal 1883


1954 – 2004 Celebrazione 50/mo del monumento

a Pinocchio (foto Gerilli – Carini)


EL ROBAGALINE BURLO’

(dai ricordi de Taco)

 

Un tizio ch’j piaceva ‘nda a galìne,

n’èra cuntento d’ogni bel misfato

si n’el cundiva cun do’ paruline

per minchiunà qul poru disgraziato

che s’arttruvava cul pulàro vòto;

difati j arturnava in do’ tre mesi

i gali cu’i cartèli al colo ‘pesi:

 

"Bongiorno sor padro’;

de galuzo so’ diventato capo’;

in tre mesi che so’ via,

ho visto la ruina dele galine mia;

meté’ la fioca presto,

che tra pogo portu via el resto!"

 

aprile ’78

 

C’era un certo Piciafògo, figura benvoluta al Pinocchio nonostante il mestiere saltuario di robagalìne.  Si narra di una sua celebre risposta al maresciallo della stazione locale dei carabinieri, poi sezione dell’ex DC per molti anni: - Mariscià! Vo’, sci… me purté al frescu… ma un brodu cun do’ galìne nere nu’ l’avè magnatu mai!

 

 



INDICE POETA    -    INDICE GENERALE POETI