dala pena de Pieru Rumagnoli   

5.   Ancona Ripublica Marinara: el Dócento


A scòla, quantu se studia le Ripubliche Marinare, t'inzegnane che c'erene: Amalfi, Pisa, Genuva e Venezia. Io, da fjolo, penzavo: "E Ancona? Cun tuto el mare che ciavémo?" Miga è na dumanda scema! Pé dàme la risposta ho duvuto spetà qualche ano: Ancona, vedremo che se pòle cunziderà na Ripublica Marinara paro paro a qule quatro ch'avemo dito n'atimo fa.

Ma prò, prima de cumincià a discóre de Ripublica, vulémo dà n'uchiata a cum'ra fata Ancona de qula volta? N'idea bona ce l'ha 'vuta qul birbació de Boncumpagno da Signa, che l'avevane chiamato aposta pé scrìve 'n libro sul'eroica resistenza a Barbaroscia. Prima da pjà la pena ntéle mà, lù ha penzzato bè de dà na smiciata in giro, tantu pé fasse n'idea de cum'erene pudute andà le robe. E quel che ha visto, l'ha ancora scrito: cuscì a niantri adè, a distanza de utucento e passa ani, ce fà comodo a lègelo.

Cume 'riva in Ancona, Boncumpagno va su pel Domo. C'è da dì che a qui tempi nun ze chiamava Cole Guasco (Guasco vienirà dopu: era n'uficiale papalino del Cinquecento) ma semplicemente Cole de San Ceriago, cume saria mejo che se chiamasse ancora adè. Boncumpagno fa quelo che fàne tuti i furastieri quantu 'rivane in Ancona, ciuè da su in cima al Domo dà na smiciata de soto, e scrive: "Respexi moenia, muros et antemuralia et universas circumstantias quibus civitas decoratur et multimode pollet". E na madosca cu' stu latino, diré vujaltri! Vabè, ve fago la traduzió: "Ho dato na smiciata ai murajoni, ale furtificazió e ai bastioni, e a tuti qui particulari che la Cità ce se abelisce e se fa distìngue in tanti modi". La prima roba che jé viè in mente, è che na Cità fata cuscì nun è facile da pjà, perché subito dietro al porto, da tre parti su quatro c'era la "tera muchiata", ciuè ce se duveva rampigà sui coli. Inzzoma, la giugrafia turmentata de Ancona nostra, diventava n'asse de briscula quantu se tratava da difendese.

I murajoni passavane da quela che adè è Piaza del Papa, che a qui tempi nun esisteva, e che se chiamava La Tajata. Partivane, sti murajoni, dal Cole d'i Capucini, e passavane da quela che adè è Via Fanti, po' dal'Arco de Garola, po' giravane verzo el mare al'alteza de Piaza del Papa, e tucavane el mare ndó c'è Santa Maria dela Piaza. Na cità picenina, cume se póle véde, ma abastanza populosa pe' l'epuga, perché se penzza che ce pudesse avé dai dieci ai dodicimila abitanti. A mare, c'era n'antra fila de murajoni ndó s'oprivane diverze purtèle.

Sta Cità era divisa in tre parti, che se chiamavane apunto Terzieri (facile induvinà in quante parti èrene divise le cità ndó invece c'erene i quartieri ;-) ....) Quelo più in alto se chiamava Terziere dela Pianca, quelo più in basso se chiamava de Turiano (o Traiano), e po', fóri dale mura, c'era quelo de Capedemonte che andava su pe' l'Astagno.

In cima al Cole de San Ceriago bisogna dì che... San Ceriago c'è arivato dopu, perché prima c'era la vechia chiesa de San Lurenzo. El dómo invece stava in cima a Capedemonte e era dedicato a Santo Stefano. Quant'è che è venuta su la Catedrale de San Ceriago? Dificile da dì! Si ciavé bóna memoria, ve ricurdaré che ntél 1999 è stata fata in Ancona na mostra chiamata "Libri de Pietra - Mile Ani dela Catedrale d'Ancona", ma a dì la verità nun c'è na data scigura, 'ncora perché pare che el dómo è venuto su mudificando na chiesa a pianta lungitudinale nté na croce grega cume è adè San Ceriago (... per chi nun cel zzapesse: la croce latina cià un bracio più longo de qul'altro, mentre la croce grega cià i dó braci longhi uguale...). De sciguro c'è che i bei plutei - che sariane lastroni de marmo sculpiti - che adè stàne ntél Museo Diucesano, ène stati fati ntéla segonda metà del zzeculo XII. Andéli a véde, che merita.

N'antra bela chiesa medievale è Santa Maria dela Piaza, che na volta se chiamava del Caneto: è uscito ch'è pogo un bel libro propiu su sta chiesa, cusa speté a cumpràlo? Po' c'era la chiesa de San Pietro, che purtropo è stata distruta sota i bumbardamenti. De tute le altre chiese che c'era in Ancona a qul'epuga, c'è armasto solo el nome e nun ve vojo fà pèrde tempo.

Ripijamo el filo del discorzo cuminciato cul Libero Cumune e interoto dai tre assedi d'i Todeschi. Cumandava el Vescuvo, ma soto de lù c'era 'n culegio de Conzuli che rapresentavane le varie categurie de citadini: i naviganti, i mercanti, j artigiani e via discorendo. St'urganizazió nun ciaveva da dipènde da nisciuno: nun c'era né feudatario né Imperatore né Papa che pudesse méte boca ntél guverno dela Cità. Nun me venì a dì che Pisa, Genuva o Venezia erane più avanti da stu punto de vista: era esatamente é stesso tipo de guverno. Na diferenza ma pró c'era, e ciuè che l'area d'influenza de ste tre ch'émo apena dito, era molto più grossa de quela d'Ancona. Ma c'è ancora na carateristiga in cumune, e ciuè che ste cità marinare fundavane le culonie. Culonie in zenzo cumerciale, ciuè ntéi vari porti se veniva a creà 'n grupo de cuncitadini che ciavevane interessi in cumune. J Ancunetani avevane meso su na gran bela culonia a Custantinopuli. De sciguro ce n'era n'antre po' dal'altra sponda del'Adriatigo, a Traù, a Zara, a Ragusa (che ogi se chiama Dubroveniche...). C'ène trace de Ancunetani in giro 'ncora pe' la Spagna, in Pruvenza, ntéi Paesi Bassi...

Ma el prublema d'Ancona era unu solo, e sempre quelo, e se chiamava Venezia. Come int'un pularo nun ce pólene stà dó galuzi, cuscì l'Adriatigo nostro era tropu streto pé face campà bè tute e dó. E alora se capisce come i Veneziani l'ha penzzate de tute pur de dàce adosso: hane datu l'aziga ale cità dele Marche contro de niantri, ciàne cuntrastato in tute le magnere e, come avémo visto, s'ène messi d'acordo 'ncora cun Barbaroscia pe' cercà de dàce le mazate. Si vulemo guardà a tuta la storia nostra in blocu, arivaremo a capì che el mutivo vero perché a Ancona ala fine j è stato bè a stà sota al Papa, per tanti seculi solo de nome, ma dopu ancora de fato, è stato propiu perché almeno cuscì erimi el porto più impurtante de u' Stato intero, senza stà dietro ai veneziani e fà afidamento solu sui mezi nostri.

Verzo la fine del XII seculo c'è un gambiamento ntél modo de guvernà sta Cità, simile a tanti altri gambiamenti che sucèdene in giro pe' l'Itaglia del centro e del norde: cumincia a cumparì la figura del Pudestà. Chi era stu Pudestà? Era un furastiero che veniva pagato pré guvernà la Cità a tempo: durava sei mesi e era el Cunzijo Generale dela Cità a capàlo. L'istituto del pudestà è stato la croce e la delizia de tuti i Cumuni itagliani, la forza e la debuleza inzieme. El fato che era un furastiero era n'invenzió geniale che ha dato ai cumuni d'Itaglia 'n periudo de splendore che ce n'è stati poghi uguali in Europa. Essendo de fóri, era più dificile che fenisse per fà j interessi de na categuria sola, e visto che stava al guverno per pogo tempo, nun ciaveva modo da fàsse solo j interessi sui e cercà da diventà rico cui quadrini d'i citadini. Nun era 'n compito semplice perché se duveva penzzà a tuto e bisognava esse esperti sia d'ecunumia che de pulitiga che de armi che de giustizia. Questo ha favurito la creazió de na classe de guvernanti de mestiere, specializati e abili na muchia. Ma pró, è vero ancora che el fato da esse guvernati da uno de fóri permeteva ai vari rapresentanti d'i ceti suciali de fàsse la guera infrà de loro, e questa è stata sempre la debuleza storiga d'i itagliani.

In Ancona, el Pudestà era ajutato dal Culegio dej Anziani, che ce n'era dó pr'ogni terziere. Pó c'erene tre Regulatori, che ciavevane el compito delicato da cuntrulà che nun venisse fate purcherie ntél'aministrazió (robe che, cume se póle capì, ène sucesse a tute le epughe, miga solo a Tangentopuli!). I terzieri se facevane rapresentà ancora ntél Cunzijo Speciale, che se riuniva a date fisse prè pjà decisió suj afari publighi; e ntél Cunzijo Generale, che invece se riuniva solu quantu serviva, pe' le questió più 'mpurtanti. Un bel'esperimento de demucrazia, che po' funziunava bè.

De Pudestà in Ancona se ne parla pe' la prima volta in dó ducumenti del 1199. Pare che el primo pudestà sia stato un certo Bonus Baronius, che nialtri cunfidenzialmente chiameremo al'ancunetana: Bumbaró.

Parlamo n'atimì dela bandiera de sta Cità: era roscia cu' na croce giala in meze. C'è na bela sturiela che dice che sta bandiera aj Ancunetani jé l'aveva rigalata l'Imperatore d'Uriente pé ringraziali del'aiuto che j avevane dato ntél'assalto d'un castelo vicino a Bisanzio che era stato ucupato dai pirati. La legenda dice che queli de Rodi ce vulevane fregà e avevane dito al'Imperatore che era stato merito de loro, ma l'Imperatore ciaveva la vista longa e nun z'è fato pjà pr'i fundeli, cuscì nu j'ha dato rèta e ha dato el merito a chi s'el meritava, ciuè a niantri!

Intanto ma pró, la situazió pulitiga internaziunale stava a pegiurà, perché, via l'Imperatore d'Uriente che méte definitivamente ntél casseto l'imbizió de guvernà in Itaglia, niantri restamo lì da soli a cumbàte cui Veneziani e cui Todeschi. Cui primi, andamo avanti cui soliti dispeti, loro che ce metéva contro le cità dele Marche e niantri che li ripagàmi cula stessa muneta cercando da métece d'acordo cui Pisani e cui Ragusani (ricurdéve sempre che Ragusa è Dubroveniche de adè, in Dalmazia... Ragusa dela Siciglia nun c'entra gnente).

Cui Todeschi, invece, morto Federigo Barbaroscia (... a proposito, cel zzapé cume è morto? è morto fugato mentre cercava d'atraverzà cul'armatura e tuto un fiume in Terasanta durante la Segonda Cruciata!), l'imperatore novo diventa el fjolo suo Enrico VI, che oltro a cumbàte la Terza Cruciata che cume al zzolito Ancona cià partecipato cule navi sue, vóle ancora méte mà ntéle facende itagliane, 'ncora che era meno tignoso del padre e aveva imparato la lezió che in Itaglia c'era da spurcasse le mà na muchia. Enrico VI manda n'omo de fiducia, Marcuvaldo d'Anvaile (Marcovaldo di Anweiler), a guvernà el Ducato de Ravena e la Marca d'Ancona.

Curiosa sta situazió, che era cumune a na bela feta d'Itaglia, che da na parte èrimi sugeti al Papa, 'ncora si solo de nome, e dal'altra al'Imperatore che nun vuleva rinuncià a cumandà lù, ma sempre solo de nome. E invece de fato ce guvernàmi da per nialtri! L'unico che ciaveva pruvato sul zzerio a cumandà era stato qul póro Barbaroscia - e magari si le robe j'andavane bè l'Itaglia ciavria avuto tuta n'antra storia... ma invece j'era andata male, e la storia nun se fa cui se e cui ma, giusto?

A dì el vero, al'Imperatore todesco, più che a guvernà la Marca, j'interessava avéce na base d'apogio prè cunquistà el meridió e dà la mazata finale ai Nurmani che nu' li pudeva sufrì. Solo che stu diaulo de Marcuvaldo aveva preso tropu sul zzerio l'incarigo suo e aveva cuminciato a sprème la pupulazió cule tasse. Sta roba nun andava gió nè aj Ancunetani, e némanco aj Usimani, e cuscì ste dó Cità (anzi, me vuria curège: sta Cità e stu paese...) che mai in passato avevane spregato n'ucasió pré fà a cagnara, finalmente è riusciti a métese d'acordo e s'ène mese a capo de na cualizió infrà le cità dele Marche e dela Rumagna che ala fine faceva capo al Papa, el famoso Inucenzo III. Questo sucedeva al 3 d'agosto del 1198. Eca che pr'Ancona se cumincia a parlà dela parte guelfa, che stava cul Papa, in upusizió ala parte ghibelina che stava cul'Imperatore... 'ncora si questa è na semplificazió 'n po' grussulana, e la situazió era più cumplicata de cuscì.

Ala fine Marcuvaldo, più cule cative che cule bone, decide de lascià pèrde, e se rifugia in Siciglia. Saria puduto esse n'antro pezetì glurioso de storia nostra, solo che apena va via el Todesco ce rimetémo subito a fà a cagnara infrà niantri. Se ne 'corge ancora el Papa, che ce scrive na sulene letera d'amunizió datata 1200, ndó dice che la caciata de Marcuvaldo nun ha gambiato gnente (e stavolta el Papa ciaveva propiu ragió!)

J Ancunetani ma pró, da qula rechia nun ce sentiva propiu, e cuscì se cuntinuava a fà a bote cuj Usimani, i Jesini, i Fermani e i Fanesi. Ai Veneziani, a véde tuto stu casì, jé rideva le rechie, e loro su ste rivalità ce sufiava come se sofia sul fogo.

El Pudestà de stu periodo era Ugulì Gosia, dutore de Bulogna. Era quelo che aveva fato venì in Ancona, dietru stipendio, Boncumpagno da Signa pé racuntà la storia del'asedio de Barbaroscia de trent'ani prima. Già che c'era, Boncumpagno ha lasciato scrito ancora qualcó del presente, e cià racuntato che st'Ugulì era in gamba na muchia, e cul'aiuto de Pesaro era riuscito a dà na bela mazata a Fermo: dale parti de Sant'Elpidio c'era stata na bataja vinta da niantri e cuscì la bandiera nostra aveva sventulato ancora lì. Ancora j Usimani era stati presi a rasagnulate, vicino a Macerata. Ala fine, basta cula guera, e tuti rièscene a métese d'acordo: el 18 genaro del 1202 se firma la Pace de Pulverigi, n'avenimento d'impurtanza solo lucale, ma cumunque la cunferma dela supremazia d'Ancona.

Intanto more Enrico VI, e su' fjolo, che diventerà el famusissimo Federico II de Svevia, e che era nato (per caso) a Jesi, ancora è un fjolo piculo: l'impero è diviso, e la madre de Federigo II, Custanza d'Altavila, cià da tiené a bada qui dó diauli de Filipo de Svevia e Utó de Brusviche (Ottone di Brunswik) che cercane de prufità del fato che l'erede al'Impero è un fjolo prè diventà Imperatori loro. Tuti dó cerchene de méte le zzampe sule Marche: Filipo de Svevia manda in Itaglia el Vescovo de Uorms, ma ntéla Marca nu la pijane tantu bè. Ce se méte de mezo ancora el Papa che prumete aj Ancunetani che avria difeso la libertà de loro, si restavane fedeli ala Chiesa. Intanto, Filipo de Svevia more int'un atentato e Utó de Brusviche pare che sul trono ce se pudrà méte lù.

El Papa propiu nu jé la fa a venì a capo de ste Cità, Ancona cumpresa, che nun ciavevane propiu nisciuna intenzió de rinuncià ale libertà cumunali, e alora ala fine se méte d'acordo cul marchese Azu (Azzo) VI d'Este, che era el cugino de Utó... na mossa zzoza davero! Po', ntél 1209, el Papa incurona imperatore Utó ma prima ce se méte d'acordo che la Marca resta ntéle mà de Azu d'Este.

Aquì arviè fóri n'antra volta e' spirito libero d'i Ancunetani, che nun ce stàne a acetà sta situazió, e passane dala parte del'Imperatore, prupunendo, invece de Azu, Pietru da Celà (Celano), conte del Mulise, che era stato scelto diretamente dal'Imperatore prima che ce se metesse de mezo el Papa. Uviamente aj Estenzi sta ribelió nu jé va gió, e el fjolo de Azu, Aldubrandì d'Este, cala ntéle Marche, ma cume ariva in Ancona, ntél 1215, queli che stavane cun Pietro da Celà el fàne fóri (prubabilmente cul velé).

Adè bisogna che uprimo (voce del verbo "uprì") na parentesi de pulitiga internaziunale e guardamo ai fati da na pruspetiva più alta. Perché el Papa ce se metéva sempre de mezo? Più che el discorzo de méte le mà sul'Itaglia centrale, a Inucenzo jé premeva da evità che l'Imperatore metesse le mà sul'Itaglia meridiunale, perché se rendeva conto che si sucedeva cuscì, lù saria stato circundato dale forze imperiali sia da norde che da sude. L'erore del Papa è stato quelo da penzzà che Federigo II era un fjolo e che, sicome la madre l'aveva fato tirà su dai preti, saria stato na mamuleta cul Papa, a diferenza de qul diaulacio de Utó de Brusviche che al Papa jé stava solo a dà le rogne. È dificile a truvà ntéla storia dela Chiesa na capela più grossa de questa, ma uviamente el Papa, 'ncora che lù dice da rapresentà el Padreterno, nun el pudeva sapé prima. E cuscì, scumunicato Utó de Brusviche, se fa pruméte da qul giuvinoto de bele speranze che era diventato Federigo II, eterna fedeltà e gió le zzampe dal meridió. Cume se sbajava !!!

More Inucenzo III e al posto suo viene eleto Unorio III, che nun ciaveva manco l'ombra dela perzunalità d'Inucenzo. More ancora Aldubrandì d'Este, e alora el Papa novo ce prova a métese d'acordo cul fratelo più piculo, che se chiamava Azulì (Azzolino, Aldobrandino? Che nomi che ciavevane ntél Mediuevo!!!). J Ancunetani, ma pró, ale libertà cumunali, giustamente nun ce vulevane rinuncià. El Papa ce prova e ce riprova, ma niantri de Azulì nun el vulémi manco sentì a discóre. Visto cume butava le robe, el novo Conte Estenze, Azu VII, decide da métece na pietra sopro, se cuntenta del titulo unurifigo de Marchese d'Ancona, e lascia pèrde.

Chi invece nun ciaveva nisciuna intenzió da lascià pèrde era Federigo II, che se dimustrava dela stessa pasta del nono Federigo Barbaroscia. El Papa cuminciava a capì che stu ragazotu nun era cuscì tranquilo cume se l'era imaginato, e prova a cunvìngelo a méte in piedi n'antra Cruciata cul'idea da levàsselo dale pal... ciuè de torno. Ma a Federigo, dela Cruciata nu jé ne fregava gnente. Solo che, dai che te dai, nun pudeva cuntinuà a fà na figuracia dietro l'altra cul re de Francia che invece ciaveva el murbì dele Cruciate, e ala fine, 'ncora si nun ciaveva voja, se fa cunvìnge dal novo Papa Gregorio IX, che era fato dela stessa pasta d'Inucenzo III, a partì pe' la Terasanta. Ma intanto, prima de partì, dà incarigo d'invàde la Marca a Rinaldo de Uslinghe (Urslingen, sti conti todeschi ciàne tuti nomi che métene paura solo a sentìli...). Stu Rinaldo faceva sul zzerio: cumincia cun Perugia, passa j Apenini e se buta verzu Macerata. Nun trova manco tanta resistenza perché diverze cità dele Marche preferiva i Todeschi al Papa. El Papa, ma pró, era n'osso duro, e dal'alto del pulpito de San Pietro opre na Cruciata contro i Todeschi e méte in piedi n'esercito che cià la mejo. Federigo II, cume sente che le robe se métene male, più de fuga che de prescia se mete d'acordo cul Zzultano d'Egito, se fà cunzegnà Gerusaleme senza sparà 'n colpo (anzi... senza tirà na frecia, la polvera da sparo ancora nu' l'avevane inventata!), e artorna indietro. La Pace de San Germano al  23 lugliu 1230, è quela che, solo mumentaneamente, méte fine a sta guera infrà sti dó ossi duri del Mediuevo, el Papa Gregorio IX e Federigo II.

Ancona per furtuna nun ciaveva rimesso gnente durante la spedizió de Rinaldo de Uslinghe. I Nostri, piutosto, ciavevane da cumbàte cui Veneziani. C'era ancora Ravena che ce se metéva de mezo, ma cui Ravenati èrimi ben presto arivati a n'acordo che ce permeteva de cumercià tranquili e beati cun loro. Era cui Veneziani che nun butava bè per gnente. Sti diauli ce s'erene mesi de bruto a dà l'aziga ale cità vicine: Osimo, Recanati, Cinguli, Castelfidardo, Senigaja, Fano Pesaro, Rimini e 'ncora Fermo: na bela spasa davero! E nun zzolo pescavane ntél torbido sti Veneziani maledeti, ma s'erene mesi d'acordo cul Zzultano pé fà arestà j Ancunetani che stavane de base a Alessandria (d'Egito). Ancona se rende conto che è mejo fasse dà na mà dal Papa, che a dì el vero se fa sentì in favore nostro, dà na gran ciga a Osimo e Recanati e fa liberà i cuncitadini nostri in Egito.

Finché se tratava de dàce na mà, el Papa era amigo nostro. Ma cume cercava da méte le zzampe sul'indipendenza d'Ancona, la musiga gambiava de brutu. Gregorio invechiava ma nun riusciva a truvà pace, e ciaveva aripruvato n'antra volta, dopu el tentativo falito cuj Este, a numinà qualcunu de fiducia sua. Stavolta j'era venuto in mente un certo Miló (Milone, vescovo di Beauvais, in Francia), ma j Ancunetani nun ce stavane nè cule bone e némanco cule cative... ndó per "cative" intendémo dì la scumuniga. C'è na leteracia datata 22 nuvembre 1233 ndó el Papa ce dà na ciga tremenda, e scrive che u' sgarbo cuscì propiu nun ze l'aspetava da na Cità che lù j'aveva fato 'n zzacu de favori. Che ciaveva fato tuti sti favori, era vero: nun zzolo queli ch'émo ricurdato prima, ma ancora n'antru po' de rigali come el privilegio de bàte muneta e la franchigia ciuè l'esoneru de pagà le tasse sula navigazió, e ancora l'utunumia cumunale, che a dì el vero, questo nun era un rigalo del Papa, ma na cunquista d'i Ancunetani.

Come li tucavi sui quadrini, j Ancunetani diventava subito meno tignosi. La ciga del Papa aveva fatu efeto e pr'un po' d'ani Ancona se dichiarerà fedele ala Santa Sede.

Scì, ma pró intanto Federigo II se stava a riurganizà, e aveva dato carta bianca al fjolo suo Enzo; scì propiu quelo che verà fatu prigiuniero dal Papa e dai Cumuni e finirà i giorni sui in galera, si cuscì se póle chiamà el bel palazo de Bulogna che, apunto se chiama de Re Enzo. Enzo dimostra subito de fà sul zzerio e cumincia a cumbàte cui papalini dale parte de Macerata. Ancona nté st'ucasió armane fedele al Papa , al cuntrario de Osimo che era guasi sempre ghibelina e che ce l'aveva cuscì tanto, ma cuscì tanto cu' niantri, che ancora stavolta nun perdeva ucasió da fàce la guera. E cul'Imperatore chi altro penzzé che ce pudeva stà? Venezia, no? La maledizió nostra!

Erene tempi duri. La guera fra Papa e Imperatore diventa sempre più cativa. Na bela batosta pe'l Papa è 'l voltafacia del Cardinal Giuvani Culòna (no Culóna, ho dito Culòna!), che cuscì, dala sera ala matina, passa dal cumando dele trupe papali ala parte del'Imperatore. Ma Gregorio IX, 'ncora che ciaveva guasi cent'ani, era na belva e miga vuleva fasse méte sota da nisciuno. Al posto de Culòna, chiama prima Sinibaldo Fieschi, e po' uno uriginario d'Ancona, el Vescuvo Marcellì Pete (Marcellino Pette). Ala fine 'ncora Gregorio IX schiopa e torna dal Creatore, e al posto suo 'rivane dó Papi (prima unu po' n'antro, no tuti dó inzieme!) 'n bel po' più tranquili de lù: prima Celestì IV, e po' Inucenzo IV, che era propiu el Cardinal Fieschi ch'émo dito prima. Inucenzo IV è più bono de Gregorio, ma nun póle fà a meno de scumunigà a Federigo II 'ncora si per fàlo deve fugì in Francia, a Lió(ne). La guera cuntinua ntéle Marche: dala parte del'Imperatore c'è el Conte Ruberto di Castiglió che cià al zzerviziu suo 'ncora suldati Saraceni cativissimi. Dala parte del Papa invece, tiene duro Marcelì che, visto ch'era d'Ancona, nun pudeva certo esse 'n ciamboto. J Usimani ne cumbinava de tuti i culori, e a pogo servivane tute le cighe che el Papa jé dava cu' na serie de letere che è 'rivate fino ai giorni nostri. Ancona ma pró teneva duro, 'ncora si per magnà duvémi dipènde dai rifurnimenti che 'rivava via mare da Durazo (in Albania).

Giorno dopu giorno la situazió pegiurava. Se capiva che prima o poi ce duveva esse na bataja decisiva, e defati c'è stata, e a niantri c'è andata male. Vicino a Osimo, se scontrane da na parte i guelfi: Ancona, Camerì, Recanati e le trupe del Papa; dal'altra i ghibelini: Osimo, Macerata, Jesi, Senigaja, Matelica e 'ncora i Saraceni. La sfiga ha vuluto ch'hane vinto loro e j Ancunetani ha arimediato na mazata tremenda e ha duvuto lascià lì 'ncora el Carociu: erimi ala fine del 1247. Dimustrandose pogo signurile ntéla vitoria, Federigo II fa mazà in modo tristo a Marcelì.

Ma el vento gira dal'altra parte, e ntél 1249 le trupe de Enzo vienene batute a Parma e el re fato prigiuniero. Nun el faràne scapà fóri più da qul palazo de Bulogna, e fórze propiu sta cativeria se rivelerà 'n rigalo ala leteratura pe' le splendide puesie che stu re scriverà. Presto more 'ncora Federigo II che, visto cul'ochio dela storia d'Ancona, nun póle esse cunziderato bè, ma visto cul'ochio urupeo che ce duvemo avé ai giorni nostri, è stato l'ultimo grande suvrano che ciaveva ntéla zzoca 'n disegno a livelo cuntinentale. Per lù vale ancora de più quel che s'è dito per Barbaroscia: si le robe j'avesse girato bè, al'Unità Urupea ce se saria arivati molto, ma molto prima!

Cumunque, nun è fenita, perché Federigo de fjoli ce n'aveva n'antri dó, Curado e Manfredi. Quela de Manfredi è l'ultima figura rumantiga de cavagliere senza machia e senza paura (defati la figura sua diventerà legendaria ntél Rumanticismo todesco). Stu fjolo de Federigo II s'aripija la Siciglia e po' méte le mà ntéle Marche, mandandoce l'incarigato suo Percivale de Oria (Oria è in Puglia). I ghibelini aripijane fiato e tut'intorno a Ancona fàne la voce grossa arivando adiritura a ràde al zzolo Senigaja. Nun ze sa bè da che parte è stata la Cità nostra, prubabilmente nun z'è sbilanciata tanto e è armasta imparziale. El Papa adè era Urbano IV che, visto cume butavane le robe, aveva penzzato da métese d'acordo sotubanco cul re de Francia che jè mandasse gió el fratelo Carlo d'Angiò a cunquistà el meridió.

J Ancunetani cercava de barcamenasse ala meno pegio, e se n'era 'corto 'ncora el Papa che se lamentava del cumpurtamento ambiguo che ciavémi. Ma pró ala fine Carlo d'Angiò, 'ncora ch'era un mezo debusciato e che el fratelo, el re de Francia, nun ciaveva nisciuna stima per lù ma a' stessu tempu ciaveva voja da levasselo de torno, cala gió per davero e j Ancunetani se rènde conto che el vento girerà dala parte sua. C'è armasto int'un angulì dela faciata del palazo d'i Anziani, el zzimbulo cui gigli del re de Francia: arisàlene a qula volta, e era un zzegno de bona acujenza a sti Francesi che 'rivavane a pijasse el meridió. Manfredi móre da eroe ntéla bataja de Benevento, e ancora el fratelo più piculo Curado, el famoso Curadì de Svevia, perde la bataja de Tajacozo e viè mazato, e cuscì bonanote ala dinastia d'i Svevi.

Ma cume al zzolito, niantri ciavémi da penzzà sopratuto a Venezia. Sti maledeti nun ze cuntentava più de fàce i dispeti cumerciali e adè cuminciava a vulà bóte da orbi. Niantri c'erimi mesi d'acordo cun Genuva (n'amicizia che sfiderà i seculi e che al giorno d'ogi se riflete ntél mondo più inucente del tifo calcistigo) e sta roba ai Veneziani li faceva imbestialì. Loro s'erene mesi d'acordo cun Fermo - e sta roba invece faceva imbestialì a niantri. Quantu Venezia e Genuva se métene a fà la guera sul zzerio infrà de loro, i Veneziani bloca tuto el cumercio ntél'Adriatigo e sto fato ce danegia de bruto perché i bulugnesi facevane 'n zzacu d'afari sia cun niantri che cun tuti i vari porti dela Rumagna. Nunustante che el Papa cercasse da fà da paciere, el casì 'umenta e alora i Veneziani ce métene soto asedio navale, ajutati da qui sumari de Fermo che ce circonda da tera. Ma j Ancunetani, quantu se tratava da difèndese, l'émo dito prima, erene ossi duri, e nun molavane. Anzi, cul'aiuto del Padreterno che manda na bela tempesta, se divertivane a guardà le navi d'i Veneziani che 'ndavane a fondo. Ma la guera va avanti senza che nisciuna dele dó parti ariesce a avéce la mejo, finché el Papa Niculò III nun ce se méte de brutu e fà firmà la pace al 3 de marzo del 1281: era ora! Prè ringrazià stu Papa, Ancona jé tira su na statua che è armasta in piedi al Porto fino ala fine del Zetecento.

Finalmente, ariva pr'Ancona un periudo de relativa tranquilità. Dìmo relativa perché nun è che se póle dì che tute le Marche èrene tranquile, pré colpa dei Signori Montefeltro e Malatesta che se stavane a 'spande rispetivamente ntél norde dele Marche e in Rumagna. Ma a Ancona 'sta gente nu' j'ha dato fastidio pé gnente, al cuntrario de quel che sucedeva ntéla vicina Senigaja. Inté stu periudo - parlamo dej ultimi ani del Docento - è da n'antra parte che c'è casì, e ciuè in Tuscana. Ragazi, nu' l'avé leta la Divina Cumedia? Dante de ste storie ne parla spesso! Pare - nun è sciguro - che qualche suldato ancunetà ha partecipato ala famosa bataja de Campaldì, la più sanguinosa infrà guelfi e ghibelini tuscani. Bote da orbi: l'acqua del'Arno, diceva Dante, era diventata roscia dal zzangue d'i caduti!

Eca che 'rivamo a uno d'i Papi più micidiali dela storia dela Chiesa: Bunifacio VIII !!! Andéve a lège quante jé ne dice Dante, che el piaza ntél sprufondo del'Inferno!!! A Guido de Montefeltro, che era uno ch'aveva slongato l'ochio sule Marche, jé fa capì che è mejo si se fa frate francescà, e cuscì stu Signore, forze pe' la paura del'Aldilà, jé dà rèta e in Ancona, invece che cula spada, ciariva cul zzaio da frate. Bunifacio VIII ciaveva la scumuniga facile, e l'aveva usata ancora contro la Cità nostra, che ciaveva becati come al zzolito a fà a cagnara cuj Usimani. Ancona manda a chiéde scusa al Papa un citadino impurtante suu: Taraboto de' Taraboti (tanto per cuntinuà la serie de nomi strambuli del Mediuevo!). Stu Papa maledeto, che aparteneva ala famija d'i Caetani nemici rabiti dei Culòna, cià ancora el curagio da méte in piedi na Cruciata contro la famija rivale e se fà 'iutà ancora daj Ancunetani: va a fenì male pr'i Culòna che se vèdene rasa al zzólo la roca de Palestrina e Bunifacio VIII ce sparge sopro ancora el zzale: na bela pasta d'omo davero!

Verzo la fine del Docento, la forma de guverno del Libero Cumune cià na specie de lenta evuluzió, al passo cun quelo che sucedeva in tute le Cità impurtanti del centro e del norde. Pèrdene d'impurtanza i Cónzuli, e la figura del Pudestà, invece da èsse scelta da fóri, cumincia sempre più spesso a venì dale famije ancunetane che cuntavane de più. Questa è propiu l'evuluzió, lenta e 'n po' per volta, che purterà tante cità a gambià guverno, trasfurmandose da Libero Cumune a Signuria. In Ancona, de ste famije riche ce n'era diverze, e tute ciavevane i  quadrini che jé veniva fóri dale rechie e che jé 'rivava dal'atività cumerciale. Ancona, in questo, nun è gambiata mai: le parole agricoltura e industria ntéla Cità nostra nun ciàne avuto mai furtuna. Ma in Ancona, propiu a qul'epuga, se cumincia a fà sentì el pupulì, quelo che tanti seculi dopu sarà ribatizato cul nome de pruletariato. E ancora questa è na carateristiga d'Ancona nostra: che da noi el populo nun è stato mai zzito cume invece sucedeva ntéle campagne. Nascevane a qui tempi le Curpurazió dele Arti Minori, che altro nun erene che artigiani che facevane e' stesso mestiere, che se metevane inzieme - in cuperativa, se pudria dì ogi - pré tutelà j interessi de loro. E, come el Pudestà pianì pianì diventava sempre più n'espunente d'i ceti più richi, cuscì i ceti più pureti jé cumincia a méte contru n'antra figura, quela del Capitano del Populo.

Cume sucede ancora adè, na bona parte dela richezza de sta Cità veniva dal Porto e dal Cantiere. El Cantiere a qui tempi se chiamava Terzenale e dagià alora sfurnava navi per tuti i clienti e per tuti i gusti. Al porto, de sciguro, el trafigo dele merci moveva più quadrini de quelo dele perzzone, prò nun ce duvemo scurdà del fenomeno urupeo, durato seculi, del pelegrinagio in Terasanta che, Cruciate o no, purtava in Uriente mjari e mjari de pelegrini. Queli che nun scejeva la via de Tera, ciuè che nun andavane a pedagna fino a Custantinopuli passando pe' l'Ungheria, o che nun passava prima da Roma e po' da Brindisi, ala fine pijava el mare propiu in Ancona.

J afari, visto che cun Venezia nu' li pudémi fà, li facémi sopratuto cuj amighi nostri del'altra sponda, j stessi che dopu la caduta del Muro de Berlino cià riuperto i braci inté sti ultimi quindici ani facendo cresce l'impurtanza dela Cità nostra (... ma questo è n'antro discorzo, che ne parleremo molto, ma molto più tardi...). Parlamo inanzituto de Ragusa, de Traù e de Zara. Cu' sta gente, j Ancunetani cià sutuscrito diverzi tratati cumerciali durante tuto el Docento, fregandosene cumpletamente del'upusizió de Venezia.

Ma d'afari se ne faceva na muchia ancora cul'interno. Poghi cule cità dele Marche - Ancona nun cià avuto mai, ma propiu mai, un raporto bono cul'entrutera - ma tanti cule cità dela Tuscana, al primu posto Firenze. E già, perchè i Fiurentini nun andavane d'acordo cui Pisani e piutosto che fà afari cun loro, preferivane venì a cumercià de qua in Adriatigo. El raporto cun Firenze sarà richissimo per zzeculi, e nun zarà solo i quadrini - tanti quadrini! - a girà, ma 'ncora le perzzone: in Ancona, infatti, piano piano ce meterà piede sempre più banchieri fiurentini (i fiurentini se póle dì che le banche l'hane inventate loro).

Ndó gira la merce, gira i quadrini; e ndó gira i quadrini, de sciguro gira 'ncora la muneta. Era ovio che prima o poi Ancona se duveva méte a bàte muneta per conto suo, ma pró per fà na roba simile ciaveva bisogno del'uturizazió del Papa. Che spesso jé l'ha data. La numismatiga ancunetana è richissima: la Cità nostra ha batuto muneta per zzeculi, 'ncora se cun dele pause longhe, perché tuto dipendeva dala vuluntà o meno d'i Papi de dàce stu privilegio. Dala culezió mia perzunale, pudé vède inté stu sito tante bele munete d'Ancona.  Le prime, pare che se pólene fà risalì adiritura al 1170: a qul'epuga le munete d'Ancona, cuscì cume quele de Ravena, circulavane tranquilamente in tute le Marche e la Rumagna. Se chiamavane denari, e era stati 'n'iniziativa 'utonoma del Cumune. Po', el Papa ciaveva vuluto méte el beco, e aveva dato na cuncessió uficiale ala Cità. C'erene el denaro piculo, e quelu grossu, che se chiamava 'ncora grossu aguntano, na bela muneta d'argento che da na parte c'è la croce e la scrita "De Ancona" e dal'altra c'è San Ceriago cula scrita "Quiriacus". Sta muneta girava in tut'Itaglia e nun ciaveva gnente da invidià a quele fiurentine, bulugnesi e veneziane.

El teritorio del Cumune d'Ancona, èmo visto che nun era tanto grande. E per de più, la gente del cuntado nun partecipava per gnente ale decisió impurtanti. Qualche alargamento, ntél Docento, c'era stato quantu i castèli de Scirolo, Varà e Falcunara avevane deciso da lascià pèrde cul'urganizazió feudale e avevane acetato de stà sotu Ancona. Ma era sempre na roba da fà rìde i poli: dietro Ancona, l'émo già dito, c'era pogo o gnente.

Drento ala cerchia de mura che aveva resistito a Barbaroscia, la Cità stava a scupià. Bisugnava dàje na slargata, a sti murajoni: na cosa che è successa, chi prima chi dopu, a tuti i Cumuni d'Itaglia.

È de stu periudo la ristruturazió da parte de Maestro Filipo, dela Porta San Pietro (che saria l'Arco de Garola), e del Docento è ancora l'alargamento dei muri a Capedemonte: invece da girà a Piaza del Papa in quela che se chiamava La Tajata, adè i muri se rampigane sul'Astagno e po' calane gió seguendo le ripe.

Ma de sciguro pudemo dì che el munumento più bulo che cià dato stu grande periudo dela storia d'Ancona è el Palazo d'i Anziani, che ciavémo la furtuna da védelo in piedi ancora adè. È stato custruito ntéla segonda metà del Docento, el chiamavane Palazzo dela Farina, fórzze perché ha fato ancora da deposito de farina. C'è chi dice che cià meso la firma el famoso Margaritó d'Arezo, ma nun è sciguro. Pecato che c'é stato n'incendio, più tardi, ntél 1348, che pare che j'ha gambiato parechio i cunutati (dìmo pare, perché le futugrafie, a qul'epuga, nun se pudevane fà...)

Ce' 'l zzapé - ve raconto questa e po' fenimo el capitulo - che ntél'Ancona del Docento c'è stato de passagio ancora San Francesco? È guasi sciguro che el Fraticelo s'è 'mbarcato in Ancona quantu è andato dal Zzultano per cunvìngelo cule bone magnere a cunvertisse ala religió cristiana (n'impresa che nun ze póle dì che jé riuscita bè...). Quantu è arturnato in Ancona, po', ha fundato n'uratorio su a Capedemonte, che po' diventerà el bel cunvento de San Francesco ad Alto, purtropo armasto ingabiato ntéi spazi del Distreto Militare.


 Se voi scrive a Piero clica sula busta