| 
                 Mario
                Panzini 
                L’inguria 
                dal
                volume "Chi nun sa piagne, nun sa manco ride" 
                 
                  
                “È
                bèla, è roscia, è fresca, è zucherina! 
                Senti’ che roba! È tuta ‘na gudùria!” 
                De nòte, già da Remo (1),
                a la Banchina, (2) 
                che gusto che te dà a magnà’ l’ingùria! 
                La
                féta ha d’èsse giacia a scotadéti, (3) 
                culore verde-onda e roscio-rosa; 
                dopo che l’è guantàta (4)
                pr’i curnéti, 
                slarghé (5)
                le gambe e arimané’ in ‘sta posa. (6) 
                Incomincé
                a bagiàla e a mocigàla (7) 
                come farìsti (8)
                cu’ na dòna bèla, 
                e quand’ avè’ fenito de ciuciàla (9) 
                sputé le béche (10)
                drent’a ‘na mastèla. 
                L’è
                bèlo ‘sto sciaquéto! e, finalmente! (11) 
                ‘sta cìcia mastigata e inzucherata 
                dal gargalòzo sbigia dulcemente 
                drent’ a la panza a dàj ‘na rinfrescata! 
                Quando
                ciavé’ sciaquato bè’ la facia 
                fin’ a le réchie, fin’ a sot’ al còlo, 
                e sé rivàti (12)
                in fond’ a la pelàcia, 
                buté (13)
                la scòrza amara in t’un bujòlo. 
                Dopo
                che n’é magnate ‘na diecina 
                (nun fè che ne paghé sultanto un paro...) 
                truvé tacàta sù ‘na salvietina 
                onta e sbisonta (14),
                roba da grasciàro; (15) 
                senza
                stacàla, c’infilzé la testa 
                e ve sciuté ben bè’ (16),
                senza pjà fiato 
                percosa c’è ‘l bujòlo che v’impesta. (17) 
                E ancòra se sé zzozo e picigàto (18) 
                ne
                magnaristi ancòra ‘n’ antra feta (19) 
                per gòde ‘n’ antra volta senza fine. 
                Po’ ve bevé qu’l filo de bavéta (20) 
                che dal Fornéto sbigia a le banchine (21). 
                Ve
                fé ‘na caminata fin’ a un mòlo; 
                e quando sentì’ l’onda che da sota 
                sbate, arisùchia e lascia el garagòlo, (22) 
                alora ve fermé, e arlòta arlòta, (23) 
                pugé
                (23)
                la mà’ sinistra in te la schina, 
                cu’ l’antra sbutoné la patuèla, (25) 
                guanté ‘l bigèlo (26),
                j dé ‘na smiciatina (27) 
                e incumincé a piscià’ a la luntanèla. (28) 
                Ingùria,
                ciào! Te, caschi drent ‘al mare!... 
                Chi se ne frega de l’inquinamento?!? 
                Se magna tuti i giorni robe amare, 
                e sola te arigàli el gudimento, 
                un
                par de mesi, el zuchero e l’aquéta, 
                e sgrasci (29)
                via da no’ el magò’ e l’angoscia. 
                Andé da Remo!!! Andé a magnà’ ‘na feta! 
                È fresca! È bèla! È zucherina! E roscia! 
                 
                 
                (1)
                vecchio e noto venditore 
                (2)
                le bancarelle dei cocomeri erano presso la base del Molo
                Giovanni da Chio 
                (3)
                ghiaccia da bruciare le dita 
                (4)
                la avete afferrata 
                (5)
                allargate 
                (6)
                rimanete in questa posizione 
                (7)
                baciarla e morsicarla 
                (8)
                fareste 
                (9)
                succhiarla 
                (10)
                sputate i semi 
                (11)
                quant’è bello questo lavaggio 
                (12)
                siete arrivati 
                (13)
                buttate 
                (14)
                unta, grassa, sporca all’eccesso 
                (15)
                deposito di rifiuti 
                (16)
                asciugate
                completamente 
                (17)
                la pattumiera che appesta 
                (18)
                imbrattato ed appiccicoso 
                (19)
                mangeresti 
                (20)
                vento leggerissimo e fresco, di terra e di mare 
                (21)
                da una località a ovest di Ancona scivola sui mòli 
                (22)
                forma il risucchio e lascia il mulinello 
                (23)
                ruttando 
                (24)
                appoggiate 
                (25)
                sbottonate
                la pattella dei pantaloni 
                (26)
                afferrate il pisello (pene) 
                (27)
                occhiatina di controllo 
                (28)
                mingere come nel giuoco della ‘lontanèlla’ - si giuocava in
                brigata; i tre che mingevano meno lontano dovevano pagare altre
                fette di cocomero 
                (29)
                sgrassi, pulisci 
                 
                 
                indice  |